Impianto digitale terrestre

Marcoantenna

Digital-Forum New User
Registrato
21 Agosto 2023
Messaggi
11
Buonasera abito un piccolo paesino dove già svolgo interventi di manutenzioni, L'antennista storico è andato in pensione e spesso mi viene chiesto di svolgere alcune manutenzioni su impianti esistenti quasi sempre non centralizzati, proprio oggi mi sono trovato in un gruppetto di appartamenti con antenna centralizzata, quando sono salito sul tetto ho trovato antenna logaritmica uhf vhf un po vecchiotta ma ancora integra, sul palo collegato all'antenna un amplificatore e sotto dentro una scatola di derivazione una centralina alimentata a 220 volt non posso allegare file essendo nuovo nel forum ma vi scrivo le caratteristiche Centralino l.b amplificazione separata v-l clc 23 ro.ve.r con uscita a 114 dbuv su uhf e 109 dbuv su vhf, non sono un tecnico di antenne, comunque sto studiando per migliorarmi, detto questo, la tv negli appartamenti si vedeva al mio arrivo la rai molto male e alcuni canali sgranavano ma comunque si vedevano, io in primis ho provato a sostituire la centralina con un ampli da palo e un alimentatore a 12 volt, a quel punto il segnale è scomparso schermo nero, :happy3: ho peggiorato la situazione, poi ricollegato centralino ho provato senza ampli da palo e ancora niente in fine ho praticamente sostituito l'ampli da palo con uno nuovo ed ho risolto il problema con potenza e qualità sufficienti, ripeto ho consigliato ai condomini magari in un secondo tempo di rivolgersi a dei professionisti ma comunque oggi Domenica ho fatto la mia figura per ridargli la tv, detto questo non capisco primo perché il centralino da solo non funziona, e perché ho trovato collegato sopra il centralino un ampli da palo che a sua volta da solo non funziona, ma solo se collegati entrambi, inoltre non conosco bene la differenza fra centralino e ampli da palo ho letto qualcosa ma ho bisogno di qualche esempio più pratico da parte di un professionista, sono iscritto regolarmente come manutentore ditta individuale non lavoro in nero, ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto auguro buona domenica a tutti saluti .:hello2:
 
La descrizione è un po strana,ci sarebbe prima un ampli da palo seguita da un centralina,che stando alla tua descrizione darebbe l alimentazione all ampli da palo.
Una domanda,nel centralino con quanti cavi entri,uno o due?
L ingresso del centralino utilizzato era uhf,vhf+uhf oppure ci entravano due cavi,uno in uhf e uno in vhf?
Ps vhf poteva essere scritto anche iii(banda 3)
 
Ciao Frenc intanto grazie per la risposta, si ho trovato l'amplificatore da palo collegato a un centralino citato nel post iniziale, allora al centralino entra un cavo ed esce un cavo uscita è uhf, grazie per la definizione iii(banda 3)
mi scuso per lo scarso grado di definizione nei messaggi sono ancora molto impreparato.
 
ciao benvenuto, circa un annetto fa mi sono ritrovato in una situazione simile alla tua

il consiglio che ti do se hai intenzione di prendere altri lavori e diventare pian piano antennista è di procurarti un "misuratore di campo" molto economico per iniziare che ti costringa a imparare i vari valori del segnale (potenza, qualità, mer ber ecc...) e quindi capire un po' come funzionano le cose. Io mi son trovato e mi sto tuttora trovando bene con il Metronic 414951 che costa poco e non facendo da "televisorino" ma solo da misuratore di segnale ti obbliga appunto a imparare a interpretare i vari valori di un segnale

così a naso, l'impianto non funzionava solo con centralina o solo con amplificatore perchè da soli non erano in grado di fornire un segnale abbastanza potente da compensare le perdite della distribuzione dell'impianto e il segnale arrivava troppo debole ai televisori; collegandoli in cascata l'ampli da palo fornisce una prima amplificazione al segnale che poi viene ulteriormente potenziato dalla centralina

è una cosa abbastanza normale, infatti antenne di ultima generazione come le Televes Dat Boss o Ellipse ed altre hanno un amplificatore (o meglio un pre-amplificatore) incorporato proprio per fornire un primo stadio di amplificazione che se necessario, come nel caso di impianti di medie o grandi dimensioni, sarà poi ulteriormente amplificato da una centralina. Ci sarebbero altre cose da aggiungere ma mi fermo qui per non fare confusione e soprattutto per lasciare la parola a chi ha più esperienza di me
 
Ciao buonasera Tartaruga e grazie per la risposta, adesso dopo aver osservato la tua risposta mi viene da chiederti se ia potenza in uscita si somma fra le due ( ampli da palo e centralino ) o l'ultimo in questo caso il centralino è la potenza che ho in uscita?
 
Ciao buonasera Tartaruga e grazie per la risposta, adesso dopo aver osservato la tua risposta mi viene da chiederti se ia potenza in uscita si somma fra le due ( ampli da palo e centralino ) o l'ultimo in questo caso il centralino è la potenza che ho in uscita?

In verità è Tartarugo... ma va bene lo stesso, dai...

Quando si chiedono consigli si deve cercare di essere ridondanti di informazioni, non sappiamo dove è l'impianto, come è composta la parte di testa e la distribuzione.

In pratica hai farfugliato un po di niente.

In genere se cè un'dispositivo telealimentato tra antenna e centralina si tratta o di un convertitore di canale (che oggi non è + necessario) oppure di un preamplificatore perchè il /i segnali sono molto bassi e vanno "aiutati" prima della centralina.

I guadagni, o le attenuazioni, di dispositivi in serie si sommano e si indicano in dB.

La potenza massima in uscita dalla centralina è regolabile, dipende dal dimensionamento dello stadio finale e si indica in dBuV.
 
Buonasera venue2 mi scuso con Tartarugo non avrei mai voluto sbagliare il nome, fra l'altro è venuto fuori sbagliando un nome buffo!
Si quando ho risposto a Tartarugo mi sono scusato per le poche informazioni che ho fornito, man man mano che leggo i post sul forum mi rendo conto e mi adeguo prendendo spunto dalle vostre risposte per migliorarmi.
Grazie per la risposta pensavo che si sommassero solo le perdite in dB, interessante che si possano anche sommare fra più dispositivi....
 
Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi la mia esperienza di oggi, ho risolto il problema con un ottima potenza di segnale e qualità, ma sicuramente conoscendo il vostro bagaglio tecnico potevo fare meglio, ritornando al caso già scritto in precedenza,

Parto dal tetto
Antenna uhf ad alto guadagno 19/20 dB
ampli da palo Fracarro map 4 T2 con funzione di filtro Lte 5G e funzione clipper
a cascata centralino Fracarro 116 dBV con guadagno 46 dB a 2 uscite con tecnologia abla

la palazzina e a tre piano di cui in ogni piano due appartamenti, in ogni piano all'interno delle scatole di derivazione ho trovato dei derivatori
adesso lasciamo perdere il fatto dei derivatori che sono un po vecchiotti sarebbero da sostituire se l'amministratore lo approva quello che vi chiedo e un consiglio sul tetto, nel senso io ho solo sostituito l'antenna logaritmica normale con una ad alto guadagno, ho sostituito l'ampli da palo ed il centralino e l'ho fatto perché come descritto nel post precedente ce li ho trovati già li, la domanda è sto benedetto ampli secondo voi celo hanno messo per maggiorare ulteriormente il segnale? si poteva utilizzare semplicemente solo il centralino magari con più uscita in dB, perdonatemi ancora se non sono stato dettagliato, comunque sono sicuro che una risposta voi l'avete buona giornata a tutti .
 
Marco, troppa roba.... 20 di antenna, 42 di map, 46 di mbj... 108dB di guadagno totale????

Serve Comune, lista OTGTV, distanza dei ripetitori e se sono a vista.

quindi sono 6 appartamenti, 2 per piano, e quante prese per appartamento.... 100.000????
 
Buonasera venue2 hai ragione le mie risposte sono sempre incomplete, ma non lo faccio per mancanza di rispetto nei vostri confronti, Comunque capisco che senza tutte le informazioni necessarie non posso avere una risposta Da voi, purtroppo non sono a conoscenza del numero di prese all'interno degli appartamenti perché non posso entrare dentro gli appartamenti per via degli a afitti estivi, il ripetitore dista 50 chilometri ed è libero il campo visivo fra il ripetitore e l'antenna, Comunque se non sono a conoscenza fin dal principio di tali informazioni non scriverò p scusatemi ancora saluti marco
 
Buonanotte... manca ancora il comune e la lista otgtv (se googli otgtv trovi il sito e vedrai quante info)
 
Buonasera venue2 hai ragione le mie risposte sono sempre incomplete, ma non lo faccio per mancanza di rispetto nei vostri confronti, Comunque capisco che senza tutte le informazioni necessarie non posso avere una risposta Da voi, purtroppo non sono a conoscenza del numero di prese all'interno degli appartamenti perché non posso entrare dentro gli appartamenti per via degli a afitti estivi, il ripetitore dista 50 chilometri ed è libero il campo visivo fra il ripetitore e l'antenna, Comunque se non sono a conoscenza fin dal principio di tali informazioni non scriverò p scusatemi ancora saluti marco

Ti consiglio di leggere qui perchè può apparire che si richiedano informazioni che l'utente che pone il quesito vorrebbe tenere riservate, ma senza è inutile anche chiedere perchè in assenza non possiamo accedere ai database sui ripetitori che illuminano la zona e farsi una idea delle eventuali problematiche: https://www.digital-forum.it/showth...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!
 
Indietro
Alto Basso