Impianto DTT/Satellite di casa

Clock74

Digital-Forum New User
Registrato
30 Gennaio 2008
Messaggi
12
Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza:
ho impianto di casa cablato come si vede nel seguente schema

schemaimpiantotv.jpg


è possibile portare il segnale della parabola 'indietro' sul cavo del 4° TV fino al partitore sat installato dalla porta di casa e ridistribuirlo sui restanti 3 TV miscelato al DDT?

Oppure meglio che passi un cavo a parte che vada direttamete al TV di sala che poi è quello su cui vorrei portare il segnale SAT.

Spero di essermi spiegato a sufficienza, GRASSIE!
 
Clock74 ha scritto:
Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza:
ho impianto di casa cablato come si vede nel seguente schema


è possibile portare il segnale della parabola 'indietro' sul cavo del 4° TV fino al partitore sat installato dalla porta di casa e ridistribuirlo sui restanti 3 TV miscelato al DDT?

Oppure meglio che passi un cavo a parte che vada direttamete al TV di sala che poi è quello su cui vorrei portare il segnale SAT.

Spero di essermi spiegato a sufficienza, GRASSIE!

Puoi farlo aggiungendo due componenti detti "mix-demix" che ti consentono di miscelare, prima, e demiscelare, dopo i segnali sat-dtt.
Però è di gran lunga preferibile lasciare gli impianti separati come hai proposto tu nella tua seconda ipotesi.
 
Domani vedremo....
Se riesco preferisco predisporre con linee dedicate...
E' che in quelle canaline passa anche la rete ethernet... ehhehe

Cablerò tutto l'impianto, per esigenza di spazio del corrugato, con cavo sat da 5 mm., non dovrei avere problemi con l'attenuazione, vero? (considerate che l'impianto vecchio si vedeva nonostante le prese fossero tutte passanti...)
 
Suggerisco caldamente anche io di creare un passaggio dedicato per un cavo SAT indipendente.
Oltretutto bisognerebbe inviare comunque il segnale SAT come minimo lì dove c'è il partitore principale...
Per il cavo da 5mm, è vero che ha un'attenuazione tipica maggiore, ma per eventuali deterioramenti prematuri, se non viene ad essere esposto all'esterno che per un breve tratto e il resto è al riparo (ad es. in canaline/corrugati/dentro casa), non credo ti creerà problemi.
 
Riesumo post per quesito.
Siamo arrivati al dunque con la ristrutturazione.
Facendo tutti i collegamenti ho notato che il partitore satellitare a 4 vie che avevo comperato ha gli attacchi femmina leggermente 'laschi' per l'anima del coassiale da 5 mm.
Infatti io ho l'entrata in casa con cavo da 7 ed è ok, mentre le 4 partenze con cavo da 5 fanno questo 'difetto'.
Non ho ancora avuto possibilità di installare TV per poter vedere se ci sono problemi di ricezione segnale.... la cosa, però, è normale o esistono dei partitori con attacco femmina apposito per i 5 mm.?
Grazie
 
Mettiamo che il partitore sia questo (solo un esempio)

e i connettori questi

Ne esistono per cavi da 7 mm (che ovviamente sono larghi), a te servono connettori F per cavi da 5 mm.

Ciao
 
Certamente che esistono, perchè a diverso diametro di cavo corrispondono appositi connettori.
E' bene che te li procuri e che li utilizzi.
;)

Clock74 ha scritto:
è normale o esistono dei partitori con attacco femmina apposito per i 5 mm.?
Grazie
 
Forse non mi son spiegato....
ovviamente ho installato in connettori F appositi per i 2 tipi di cavo, per cui con la 'calza' non c'è problema alcuno.
Il 'problema' (se tale può essere) è che l'anima del cavo coax da 5mm, probabilmente perchè leggermente più esile di diametro rispetto al 7mm. , rimane un po' 'lasca' quando si inserisce il connettore F nel partitore.

Questo può essere un problema o la cosa è normale?
 
Clock74 ha scritto:
Il 'problema' (se tale può essere) è che l'anima del cavo coax da 5mm, probabilmente perchè leggermente più esile di diametro rispetto al 7mm. , rimane un po' 'lasca' quando si inserisce il connettore F nel partitore.
Questo può essere un problema o la cosa è normale?

Se il connettore a bordo del partitore non è stato maltrattato (dilatato, o forzato) non è un problema. Il polo centrale del cavo deve forzare leggermente per vincere la pressione della femmina ospitante.
 
Tra le "imperfezioni" dei connettori F c'è anche il fatto che non esiste una presa dedicata ad un particolare tipo di "maschio" (o di cavo, visto che il conduttore del coassiale fa parte del connettore)
Per essere "universale", il conduttore centrale della femmina F è composto da due lamelle arrotondate, per cui alla fine, la sezione è ellittica piuttosto che tonda.
Il contatto è assicurato da queste due lamelle che, naturalmente, non possono esercitare la stessa forza se il conduttore del cavo è piccolo o grande.
Dato che esistono cavi di sezione anche maggiore (di 7mm), è abbastanza normale che con il cavo piccolo la forza esercitata dalle lamelle della presa sia piuttosto ridotta, in particolar modo se in quella presa è stata inserita in precedenza l'anima di un cavo più grande.
Se tutto funziona, comunque, non mi preoccuperei più di tanto, visto che le correnti in gioco sono minime.
;)


Clock74 ha scritto:
Il 'problema' (se tale può essere) è che l'anima del cavo coax da 5mm, probabilmente perchè leggermente più esile di diametro rispetto al 7mm. , rimane un po' 'lasca' quando si inserisce il connettore F nel partitore.

Questo può essere un problema o la cosa è normale?
 
Tuner ha scritto:
Tra le "imperfezioni" dei connettori F c'è anche il fatto che non esiste una presa dedicata ad un particolare tipo di "maschio" (o di cavo, visto che il conduttore del coassiale fa parte del connettore)
Per essere "universale", il conduttore centrale della femmina F è composto da due lamelle arrotondate, per cui alla fine, la sezione è ellittica piuttosto che tonda.
Il contatto è assicurato da queste due lamelle che, naturalmente, non possono esercitare la stessa forza se il conduttore del cavo è piccolo o grande.
Dato che esistono cavi di sezione anche maggiore (di 7mm), è abbastanza normale che con il cavo piccolo la forza esercitata dalle lamelle della presa sia piuttosto ridotta, in particolar modo se in quella presa è stata inserita in precedenza l'anima di un cavo più grande.
Se tutto funziona, comunque, non mi preoccuperei più di tanto, visto che le correnti in gioco sono minime.
;)

Ottimo! Non resta che attendere di aver il tempo di far la prova col portatile e DBviewer... :D
 
Indietro
Alto Basso