Impianto in mini condominio da rifare..

pippo-c-l

Digital-Forum New User
Registrato
7 Luglio 2011
Messaggi
21
Salve..
Vi scrivo sperando mi possiate ad aiutare a capire meglio su come e dove mettere mani nel mio impianto! Vi anticipo che troverete la più totale ignoranza in merito..
Abito in Abruzzo, il segnale dtt ad oggi è abbastanza scarso sia in termini di qualità che di quantità :icon_twisted:

Attualmente abbiamo un'antenna centralizzata dalla quale escono i vari cavi che si riuniscono in una "scatolina nera" (non alimentata dalla corrente).
Da quest'ultima esce un solo cavo che con un partitore la sdoppia servendo così l'appartamento di mio nonno e quello di mio zio. Da considerare che poi a mio nonno c'è un nuovo partitore perchè lui riporta il segnale a 5 diverse tv XD.


Adesso che è pronta casa mia devo far arrivare il segnale tv anche a me ma come mi suggerite di farlo? :eusa_whistle: :eusa_shifty:
 
pippo-c-l ha scritto:
Abito in Abruzzo, il segnale dtt ad oggi è abbastanza scarso sia in termini di qualità che di quantità

La situazione è uguale in tutte le prese?

Bisogna capire se il segnale scarso è dovuto all'impianto o alla zona.
 
Per recuperare la perdita di segnale dovuta alla capillare ripartizione dei segnali per un certo numero di prese-utente esistono i cosiddetti amplificatori e funzionano a bassa tensione tramite un semplice alimentatore di corrente; i più comuni hanno vari ingressi di antenna (bande di frequenza); al momento la tua zona non è ancora passata definitivamente al digitale terrestre per cui il complesso delle antenne necessarie potrebbe cambiare e cambiare di conseguenza il tipo di amplificatore necessario; anche il numero complessivo di prese-tv da servire è importante ai fini della scelta dell’amplificatore e dei partitori.
Considerato il tuo caso la struttura ad albero potrebbe essere così strutturata:
-sul tetto naturalmente le antenne
-nel sottotetto un amplificatore alimentato dalla corrente e un partitore a tre uscite (una per ogni appartamento)
-in ciascun appartamento un ulteriore partitore per la distribuzione interna
 
le calate si fanno con divisori, meglio se isolati in quanto molte cinesate hanno la 12 v accesa di default e manco la possibilità nei setting di disattivarla

le prese si fanno con i derivatori, unici in gradi di assicurare sufficiente separazione. con il dtt le regole dell' antennistica non sono cambiate.

oltretutto è l' unico modo per compensare rami di diversa lunghezza
 
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Per capire un pochino meglio con quale nome dovrei chiamare la "scatolina nera" ?!!
 
pippo-c-l ha scritto:
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Per capire un pochino meglio con quale nome dovrei chiamare la "scatolina nera" ?!!

Se posti una foto cercheremo di capire cos'è ma quasi sicuramente è un semplice miscelatore.
 
Appena riesco vi posto una foto..
mettendo il caso che sia effettivamente un miscelatore, potrei risolvere cambiando il partitore a 2 che ora è collegato al cavo che esce dal miscelatore con questo amplificatore?
amplificatore-di-segnale-antenna-tv-OS.jpg
 
pippo-c-l ha scritto:
Appena riesco vi posto una foto..
mettendo il caso che sia effettivamente un miscelatore, potrei risolvere cambiando il partitore a 2 che ora è collegato al cavo che esce dal miscelatore con questo amplificatore?

Sarebbe meglio sostituire il miscelatore con un amplificatore da palo che puoi anche montare nel sottotetto. Poi, da questo, vai ad un partitore che può essere quello esistente, se idoneo, o a un nuovo partitore.
 
@pippo-c-l
Teoricamente si, potresti aggiungere all’uscita della tua scatola nera (miscelatore passivo) l’amplificatore della foto, ma per i migliori risultati si consiglia il metodo suggerito da flash54; l’ideale sarebbe un amplificatore con alimentatore integrato, simile a quello della foto, ma che in più vanta più ingressi di antenna (ad es. ingresso per banda I-IV-V-UHF) anziché un solo ingresso; tale amplificare va messo rigorosamente nel sottotetto al riparo dal pioggia e umidità.
 
Indietro
Alto Basso