Impianto interno....

maxce

Digital-Forum New User
Registrato
29 Luglio 2009
Messaggi
9
Ciao a tutti, scrivo da Genova Pegli, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda l'impianto digitale terrestre in casa, ora mi spiego meglio.....
Nel mio palazzo(Grattacielo con 73 appartamenti), stanno sostituendo il vecchio impianto con quello del digitale terrestre. Ora sorge il mio problema, sono arrivati dalla mia porta di casa con il filo da li in poi sono problemi mie. Dato che in casa ho 4/5 televisori come devo procedere per il completamento dell'impianto per non avere problemi di segnale su tutti e 4/5 televisori? Cosa mi serve per collegarli?
In attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente
Ciao
Cemax
 
Non ho ben chiaro che cosa vuol dire "stanno sostituendo il vecchio impianto con quello del digitale terrestre".
Se, come immagino, stanno rinnovando l'impianto della TV analogica terrestre perche' vecchio e non più efficiente, e se tu prima avevi già i 5 TV collegati al vecchio impianto, in prima battuta ti è sufficiente collegare il vecchio cavo al nuovo impianto.
Altrimenti, o se anche l'impianto all'interno del tuo appartamento fosse vecchio e da sostituire, puoi fare un impianto in cascata, con prese passanti (se non te la senti da solo ovviamente puoi chiamare un installatore)
 
Scusa se non mi sono spiegato bene comunque hai capito perfettamente.....
Il problema e' che sicuramente una perdita di segnale c'e' sicuramente anche perche il partitore e' vecchio (che partitore mi consigli che sia ottimo)......Poi scusa l'ignoranza ma cosa intendi per Impianto a cascata?
 
Se vedevi bene con il vecchio impianto analogico non vedo perché ti debba preoccupare ora...
I divisori non invecchiano, sono passivi e soprattutto se in casa, all'asciutto è difficile che degradino.
I divisori perdono tutti in egual misura, 3 dB se dividi per due, 6 dB se dividi per quattro, più circa 1.5 dB di perdita intrinseca.
 
@ maxce

ciao, se il lavoro l'hanno fatto come si deve ( se così non fosse immaginati le lamentele! ), associandomi a evarese, non vedo che problemi dovresti avere. Attacca il filo e fai delle prove, non ti salterà mica la tv per aria!!! :angry4:

ciao a tutti.:icon_salut:
 
Ho fatto questa richiesta perche' il segnale analogico non e' mai stato pulito o per meglio dire molti canali si vedono male, allora nella mia ignoranza ho pensato che oltra all'antenna vecchia anche il mio impianto interno fosse da modificare con degli accorgimenti.
A questo punto secondo voi per avere un segnale buono e pulito su tutti e 4 i televisori, m' indicate la cosa migliore da fare ? Una precisazione il partitore e' sul balcone e non e' in buone condizioni ( per questo che chiedo che tipo di partitore posso comprare da mettere questa volta internamente).
 
maxce ha scritto:
Ho fatto questa richiesta perche' il segnale analogico non e' mai stato pulito o per meglio dire molti canali si vedono male, allora nella mia ignoranza ho pensato che oltra all'antenna vecchia anche il mio impianto interno fosse da modificare con degli accorgimenti.
Si vedono male come? "Strisciati", con righe luminescenti orizzontali od oblique fisse o a scorrimento? Oppure con l'immagine con effetto neve/sabbia?
Nella seconda ipotesi, c'è la possibilità che alle prese dell'impianto all'interno dell'appartamente possa arrivare un segnale insufficiente. Non è però cosa semplice stabilirne la causa.
Può dipendere dai cavi che, nonostante siano al riparo, sono deteriorati (magari a suo tempo è stato scelto un cavo di bassa qualità). Oppure può dipendere da un errore di progettazione dell'impianto, però in tal caso molti altri nel palazzo noterebbero il problema, specie ai piani più bassi (più lontani dall'impianto)... Oppure... Chissà!
Comunque, se è valida la mia ipotesi circa il "vedere male" per segnale debole (effetto neve) e non per interferenze, verifica se si vedono peggio i canali con frequenza più alta, ad esempio dal canale UHF 56-57 in su (cioè più o meno da da 750MHz in su). A seconda di ciò che ci dirai potremmo avere una traccia in più per azzardare una teoria più corretta... ;)


maxce ha scritto:
A questo punto secondo voi per avere un segnale buono e pulito su tutti e 4 i televisori, m' indicate la cosa migliore da fare ? Una precisazione il partitore e' sul balcone e non e' in buone condizioni ( per questo che chiedo che tipo di partitore posso comprare da mettere questa volta internamente).
Un impianto a prese passanti (cosiddetto "a cascata") non lo vedo bene, perché solitamente il segnale in arrivo all'appartamento è già livellato per essere collegato a prese non passanti, che invece darebbero troppa attenuazione.
Il massimo sarebbe, lì dove c'è il partitore, avere in partenza un singolo cavo per ogni presa da servire. Naturalmente poi, ogni presa DOVRA' ASSOLUTAMENTE NON ESSERE PASSANTE, MA TERMINALE (ovvero priva di attenuazioni, in pratica col cavo che è come fosse direttamente connesso alla presa dove colleghi il connettore, senza resistenze interposte). :icon_cool:
 
ok sui partitori va bene uno qualsiasi ho ci sono di vari tipi e di migliore qualita'?
 
maxce ha scritto:
ok sui partitori va bene uno qualsiasi ho ci sono di vari tipi e di migliore qualita'?
In quanto "partitori" sono concettualmente tutti uguali.
Le differenze possono essere giusto sul numero di uscite necessare, sul fatto di essere da esterno o da interno oppure con connettori F (quelli usati per il SAT) oppure con connessioni con morsetti a vite... ;)
 
scusate per il tempo che vi ho fatto perdere.... ho trovato il problema (preciso che sono solo 8 mesi che abito in questa casa). Il cavo dell'antenna che entrava in casa dal pianerottolo, che finiva sul terrazzo dove c'e' il partitore, era giuntato in un cassettino in un modo incredibile (con un morsetto da cavi elettrici).Sistemato il problema gintando il cavo con un maschio e una femmina, e successivamente ho sostituito il partitore d'epoca della pietra con uno nuovo. Mai vista la televisione cosi' bene, ma bene, in tutte le stanze (5 tv).
Ora mi chiedo come si vedra' con l'antenna nuova?
 
In teoria dovrebbe migliorare ulteriormente il rapporto di protezione sui canali digiali, mentre per gli analogici, potrebbe migliorare la qualità di quelli che magari ora non si vedono in modo esattamente perfetto.
Poi può anche darsi che non noterai differenze apprezzabili e che il lavoro servirà più che altro ad ottimizzare, rinnovare e mettere bene in sicurezza un impianto molto precario... ;)
 
ok grazie.....
non ho ancora provato i decoder digitali terrestri, dato che il segnale e' migliorato moltissimo, secondo te devo fargli fare un'ulteriore ricerca canali?
per ultima cosa ho detto inizialmente che ho 3/4 tv, perche' il 4° tv e' attaccato ad un'antenna che ho sul poggiolo che mi serve per il digitale terrestre per le partite di campionato quindi con la tessera. Dato che prima il segnale era molto debole, sicuramente per il problema di collegamento dell'impianto dell'antenna in casa, quando facevo la ricerca molti canali non li trovava o si vedevano male per SEGNALE DEBOLE, se metto un partitore a 4 uscite il segnale sara' sempre buono? Anche per questo decoder? Ho aggiungo un partitore a 2 uscite dove ho risolto il problema? Ho hai una soluzione migliore.....
 
Ultima modifica:
maxce ha scritto:
ok grazie.....
non ho ancora provato i decoder digitali terrestri, dato che il segnale e' migliorato moltissimo, secondo te devo fargli fare un'ulteriore ricerca canali?
E perché no? ;)


maxce ha scritto:
per ultima cosa ho detto inizialmente che ho 3/4 tv, perche' il 4° tv e' attaccato ad un'antenna che ho sul poggiolo che mi serve per il digitale terrestre per le partite di campionato quindi con la tessera. Dato che prima il segnale era molto debole, sicuramente per il problema di collegamento dell'impianto dell'antenna in casa, quando facevo la ricerca molti canali non li trovava o si vedevano male per SEGNALE DEBOLE, se metto un partitore a 4 uscite il segnale sara' sempre buono?
Se ora il partitore è a due uscite, vuol dire che il segnale diponibile viene suddiviso per due (circa -3dB + 1 di attenuazione di passaggio, fanno -4dB).
Se il segnale viene diviso per quattro, sono alri 3dB in meno (cioè -7dB).
Di solito se il segnale è abbastanza alto, circa 7dB in meno non dovrebbero presentare sensibili differenze.
Beninteso che però parlo senza verificare nella realtà le condizioni del segnale in questione.
Tieni comunque presente che avere un unico partitore all'origine e un cavo indipendente per ogni presa significa avere un segnale bilanciato ed equivalente su ogni presa, che è molto meglio che avere un partitore con le uscite utilizzate in modi differenti (ad es. una che va direttamente ad una presa ed un'altra ad un ulteriore partitore). :icon_rolleyes:
 
collegamenti "non coassiali"

AG-brasc ha scritto:
In teoria dovrebbe migliorare ulteriormente il rapporto di protezione sui canali digiali

Mi accodo, prima che chiudete il thread, chiedendo un breve chiarimento.:eusa_think:
Visto che se ne parlava prima, la rimozione di un collegameto "alla buona con tanto di mammut" migliorerebbe il rapporto di protezione sui canali digitali, in parole povere (se possibile)?
Grazie,sempre chiari e precisi.
 
Se il collegamento con i mammuth è stato fatto per giuntare un cavo, è brutto (tanto!), ma non così disastroso (costa tanto poco l'elemento apposito, tra l'altro...).
Se invece è stato fatto per derivare da un cavo due uscite, è cosa orribile e va immediatamente rimosso, sostituendolo con un divisore.
 
E' stato fatto per gintare il cavo principale con quello che porta al deviatore.....fate voi!!!!!
 
Indietro
Alto Basso