Dunque...
Mi pare evidente che la ricezione avvenga esclusivamente
da Monte Faito (NA). Tutto sommato era anche abbastanza logico aspettarselo...
Comunque, il discorso è un po' aricolato, almeno per la gamma su cui trasmette RAI 1 analogico. Attualmente, con un'antenna funzionante (come quella più bassa, con gli elementi più ingombranti) si riceve in I banda sul canale B (ovvero 04 o 14 sulla sintonia della TV).
Questa situazione però è destinata a non durare, perché con l'avvento della TV digitale terrestre, la I banda TV sarà dismessa e andrà in disuso.
Pertanto sarebbe tutto sommato inutile per un nuovo impianto nella tua zona (così come a Napoli o per chi riceve dal Faito) installare una nuova antenna di I banda, che tra quelche mese non servirebbe più a nulla, per ricevere RAI 1 analogico.
Molto meglio installare al suo posto
un'antenna di III banda (canali da 05 a 12 oppure, secondo i televisori, 11, 12 e da 16 a 20), a larga banda (nel senso che la deve ricevere per intero, e non solo un canale) da puntare sempre verso Napoli. Questo perché la TV digitale ne prevederà certamente l'utilizzo, sopratuttto per la RAI.
Come antenna
VHF di III banda suggerisco la
6E512 oppure la
BLV6F (entrambe sono della
Fracarro).
Invece per la gamma
UHF (l'antenna più in alto), dove si trovano tutti gli altri canali (dal 21 al 69), va bene qualcosa di simile a quella che hai già, da utilizzare in polarizzazione verticale, come necessario per i segnali ricevibili dal Faito (verticali per la UHF, orizzontali per la VHF): suggerisco di utilizzare una
Fracarro BLU420. E' piuttosto direttiva (tantoi segnali arrivano tutti dalla stessa direzione) e di buone prestazioni (circa 15 dB di guadagno), il che costituirà un aiuto in più visto che il Faito non è poi vicinissimo.
Per il
cavo, va bene il
tipo usato anche per gli impianti satellitari, che di solito ha una migliore schermatura, così da avere un'attenuazione il più bassa possibile a seconda dei i metri utilizzati.
NON prendere però quello del tipo più sottile!
Vedrei bene inoltre l'utilizzo di un
amplificatore a due ingressi (1 x VHF e 1 x UHF) con guadagno regolabile e il cui guadagno massimo
non superi 15-20 dB. Per la marca e il modello. penso tu possa tranquillamente chiedere ad un rivenditore di ricambi d'antenna sufficientemente serio e fornito.
Da non dimenticare l'
alimentatore, se non ce l'hai già, da collegare in casa, che serve per fornire all'amplificatore installato sul palo d'antenna la corrente continua a 12 Volt necessaria per poter fuzionare.
Per distribuire il segnale a 4 prese, suggerisco di usare un comune
partitore a 4 uscite (attenzione sottolineo PARTITORE, non derivatore passante), che pure ti fornirà il rivenditore. Da ognuna della 4 uscite del partitore partirà il cavo di ognuna della prese da collegare (eventualmente se vuoi puoi benissimo collegare il già citato alimentatore prima del partitore, se hai un luogo riparato ma anche minimamente areato dove collocarlo).
Mi raccomando, per distribuire il segnale alle prese NON COLLEGARE PER NESSUN MOTIVO più cavi giunti e nastrati assieme: questo causa sempre gravi problemi di segnale: bisogna SEMPRE usare il partitore, come appena detto.
Mi sembra tutto.
Vedi anche questo link, magari ti darà qualche "dritta" in più:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336