Impianto nuovo-dubbi

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
Vorrei avere dei consigli su come fare questo impianto. In pratica già è stato fatto, abbiamo installato dei derivatori perchè tutti i cavi erano nastrati tra di loro.
Ora ho dei dubbi:
1) Il mio dubbio più grande risulta l'uso del primo derivatore. Posso collegare un derivatore(da installare al posto dei cavi nastrati) collegandolo con l'uscita derivata del derivatore DE1-10(primo) e non alla passante? L'uscita passante ovviamente è utilizzata per collegare l'altro derivatore DE1-10.
Magari è consigliato installare un partitore come il PA2 al posto del primo derivatore?

2) Flash54 già mi ha consigliato di sostituire il secondo derivatore DE1-10 con uno a 2 uscite, oppure utilizzare una presa passante e chiudere con resistenza(purtroppo il negozio aveva solo quel derivatore ma sistemeremo).

3) Il bilanciamento com'è considerando le lunghezze dei cavi?

http://imageshack.us/photo/my-images/850/impianto.jpg/
 
Negli impianti tv non si usano i cavi nastrati. Antenna uhf collegata a un cad 13 che serve le tv del primo piano e l'uscita passante ca al cad 12 che serve le tv del piano di sotto l'uscita passante viene chiusa con una resistenza.Se si applica l'amplificatore ci vuole l'alimentatore.Si applica dopo l'amplificatore o tra i 2 derivatori o dopo il secondo derivatore in questo caso l'uscita dell'alimentatore va chiusa con una resistenza.
 
dream500 ha scritto:
Magari è consigliato installare un partitore come il PA2 al posto del primo derivatore?

Io direi di sì, così ai due derivatori a valle arriverà lo stesso segnale.
Tanto in quel punto non c'è bisogno di servire prese, giusto?
 
gd94 ha scritto:
Negli impianti tv non si usano i cavi nastrati. Antenna uhf collegata a un cad 13 che serve le tv del primo piano e l'uscita passante ca al cad 12 che serve le tv del piano di sotto l'uscita passante viene chiusa con una resistenza.Se si applica l'amplificatore ci vuole l'alimentatore.Si applica dopo l'amplificatore o tra i 2 derivatori o dopo il secondo derivatore in questo caso l'uscita dell'alimentatore va chiusa con una resistenza.
Hai ragione, infatti abbiamo eliminato tutti i cavi nastrati, resta da eliminare solo un collegamento nastrato(si vede in figura) dove attualmente vi è un grosso mobile davanti.
Il cad13 dovrebbe essere un semplice derivatore a morsetto a 3 uscite, quindi collegherei il derivatore da installare al posto dei cavi nastrati all'uscita derivata del cad13? Allora potrei collegarlo all'uscita derivata del presente DE-10 o no?

valerio_vanni ha scritto:
Io direi di sì, così ai due derivatori a valle arriverà lo stesso segnale.
Tanto in quel punto non c'è bisogno di servire prese, giusto?

Ok, avevo pensato così proprio perchè non so se i derivatori possono essere collegati tra di loro utilizzando le uscite derivate. La domanda che ho posto anche gd94, che mi ha consigliato di fare così però utilizzando un cad13.
 
dream500 ha scritto:
Ok, avevo pensato così proprio perchè non so se i derivatori possono essere collegati tra di loro utilizzando le uscite derivate. La domanda che ho posto anche gd94, che mi ha consigliato di fare così però utilizzando un cad13.

I derivatori possono essere collegate tra loro seguendo un criterio.Le uscite derivate servono le tv le passanti altri derivatori, nel caso contrario chiudere con una resistenza.
 
gd94 ha scritto:
I derivatori possono essere collegate tra loro seguendo un criterio.Le uscite derivate servono le tv le passanti altri derivatori, nel caso contrario chiudere con una resistenza.

Perfetto! Come dicevo prima non posso installare il cad13 perchè è un derivatore, purtroppo non posso far partire da esso tutti i cavi per alimentare le prese del 1piano ma devo seguire lo schema come in figura.
Dunque l'unica soluzione è montare un partitore come il PA-2, vero?
 
dream500 ha scritto:
Vorrei avere dei consigli su come fare questo impianto. In pratica già è stato fatto, abbiamo installato dei derivatori perchè tutti i cavi erano nastrati tra di loro.
Ora ho dei dubbi:
1) Il mio dubbio più grande risulta l'uso del primo derivatore. Posso collegare un derivatore(da installare al posto dei cavi nastrati) collegandolo con l'uscita derivata del derivatore DE1-10(primo) e non alla passante? L'uscita passante ovviamente è utilizzata per collegare l'altro derivatore DE1-10.
Magari è consigliato installare un partitore come il PA2 al posto del primo derivatore?

2) Flash54 già mi ha consigliato di sostituire il secondo derivatore DE1-10 con uno a 2 uscite, oppure utilizzare una presa passante e chiudere con resistenza(purtroppo il negozio aveva solo quel derivatore ma sistemeremo).

3) Il bilanciamento com'è considerando le lunghezze dei cavi?

http://imageshack.us/photo/my-images/850/impianto.jpg/

Non ho capito se si parla dello stesso impianto dell'altro thread oppure no.
 
dream500 ha scritto:
Si flash54... ho preferito aprire una nuova discussione. Comunque il post era questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=147891&page=2

Aspettavo un tuo consiglio sul bilanciamento dell'impianto. ;) Ora però devo considerare che devo modificare il primo derivatore DE1-10 con un partitore come il PA-2.

A parte il fatto che se l'impianto è lo stesso potevi proseguire la stessa discussione ma ciò che non capisco è perchè non hai subito descritto tutto l'impianto...
 
flash54 ha scritto:
A parte il fatto che se l'impianto è lo stesso potevi proseguire la stessa discussione ma ciò che non capisco è perchè non hai subito descritto tutto l'impianto...
Ho preferito aprire un nuovo post perchè nel vecchio parlavo solo di "collegare presa all'uscita passante del derivatore", insomma chiedevo lumi su altro.
Con questo post invece volevo avere conferme, soprattutto consigli sulla distribuzione dell'impianto, cercando di ricordare un pò come è fatto questo impianto.
Mi ero ripromesso di chiedere a voi per farmi consigliare al meglio ;)
 
Indietro
Alto Basso