Impianto Proiettore + AVR + VideoPlayer + PC ... idea

jackburton

Digital-Forum New User
Registrato
23 Gennaio 2025
Messaggi
4
Località
La Spezia
Buongiorno a tutti,

Sto allestendo il salotto con un proiettore Vievsonic PX701-4k e un telo motorizzato, entrambi già a mia disposizione, e volevo completare l'impianto con un AVR per 5.1, le casse le ho già predisposte: Frontali + centrale, Posteriori (Surround) e subwoofer.
Non ho grose pretese per la potenza o la qualità audio, non sono un esperto o appassionato di queste cose, quindi chiedo scusa anticipatamente se sarò superficiale in alcune descrizioni che seguiranno...
L'aspetto che mi interessa di più è l'integrazione dei componenti e la massimizzazione della facilità di utilizzo e della flessibilità.
I requisiti che mi sono dato sono i seguenti:

- Riproduzione su Proiettore di contenuti Video in streaming o da NAS locale, tramite Player Android TV Box o simili (es: Nvidia Shield con kodi, ecc..)
- Collegamento dell'uscita video del PC al proiettore per giocare in salotto, con collegamento di mouse, tastiera e joypad wireless.. (il pc è in unaltra stanza)
- Riproduzione musica da radio, supporto usb o da smartphone via bluetooth, eventualmente anche in multiroom (musica in una stanza separata dal salotto dove c'è il 5.1)

Vorrei semplificare al massimo l'utilizzo dell'impianto, sfruttando ad esempio la possibilità di accendere tutti i dispositivi da un unico telecomando via HDMI-CEC. Quindi l'unico ricevitore IR che dovrei esporre in salotto è quello dell'home theatre.

Ho pensato a questa soluzione:

Setup-Home-Theatre.jpg


Il Rack è in una stanza separata rispetto al salotto, al suo interno c'è anche il player video.
Al proiettore arrivo con due Cavi di rete
Il telo motorizzato ha un telecomando ma anche due pulsanti fisici. Non ha trigger in.

La mia ipotesi è questa:

- Utilizzare l'Home theatre come dispositivo centrale dell'impianto per accendere e spegnere gli altri oggetti ad esso collegato, ovvero il Proiettore e il Player video. L'accensione avviene tramite il telecomando dell'HT che è l'unico che espone il proprio ricevitore IR, dopodichè mi affiderei all'hdmi-CEC per pilotare con lo stesso telecomando anche il player video, mentre il proiettore avrà all'ingresso sempre il solito ingresso video prelevato dall'HDMI-OUT dell'AVR, quindi conto di non doverlo impostare più. Il secondo ingresso del AVR è il PC che verrebbe acceso raramente a mano per il gaming.

- Utilizzare un extender KVM HDBASET per portare il segnale HDMI dal AVR al proiettore col minor lag possibile, ed estendere anche il collegamente USB tra il PC. Questo mi serve per collegare mouse, tastiera e joypad wireless in salotto tramite dei dongle USB che dall'altro lato verrebbero messi in comunicazion con il pc.
Alcuni modelli di extender hanno anche possibilità di trasportare segnali RS232 o IR, eventualmente li potrei sfruttare come soluzioni di backup per il controllo del proiettore o replicare dei segnali del telecomando del player.

L'utilizzo più immediato e frequente che vorrei farne sarebbe questo:

- Tirare giù il telo col telecomando/pulsante
- Accendere l'Home theatre con il suo telecomando, che a sua volta accende proiettore e player e successivamente replica di comandi principali (play, next, up, down, ecc...) sul player.
- Utilizzare una app per le funzioni "aggiuntive" dell'AVR, quelle che potrei usare senza dover necessariamente usare il proiettore (radio, musica in streaming o da bluetooth tramite smartphone, ecc..)

Ho il dubbio sul fatto che l'extender rimandendo sempre acceso possa mantenermi acceso il proiettore.. sarà da verificare...
Altra cosa da verificare sarà la possibilità di far accendere player e proiettore via HDMI-CEC solo quando un certo pulsante (scenario) pre-settato sul telecomando è premuto... così da evitare che i dispositivi video vengano accesi sempre, anche quando voglio semplicemente ascoltare musica.

Altre caratteristiche che mi piacerebbe avere per poter aumentare la flessibilità dell'impianto in un secondo momento sono la possiblità di comandare l'AVR tramite Rete Lan con comandi (API) integrabili nella domotica (ad esempio Home Assistant) e la possibilità di avere una uscita HDMI aggiuntiva per eventualmente aggiungere un TV di fianco al proiettore.

Che ne pensate ?
Qualcuno di voi ha già provato a fare impianti simili ?
avete esperienze su prodotti o caratteristiche da cercare/evitare ?
Io ad esempio sono un pò pessimista sull'HDMI-CEC perchè nelle esperienze che ho avuto ho notato che diversi vendor lo implementano in modo non proprio compatibilie con altri prodotti... (ecco perchè sarei orientato a pilotare tutti i dispositivi, ove possibile, con comandi da HomeAssistant, per accendere/spegnere e impostare configurazioni in modo automatico e sequenziale alla sola pressione di un pulsante di "scenario" su un tablet/smartphone)

Vi ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti, consigli, insulti....
Grazie,
Ciao !
 
Le casse sono jvc da 30 o 40w mi pare
Di solito quelle a corredo di un HT all-in-one non sono di chissà quale qualità, magari più avanti penserei ad un cambio.
Il subwoofer che hai è attivo (amplificatore interno) o passivo (senza amplificatore interno)?

Amplificatore 5.1:
 
Di solito quelle a corredo di un HT all-in-one non sono di chissà quale qualità, magari più avanti penserei ad un cambio.
Il subwoofer che hai è attivo (amplificatore interno) o passivo (senza amplificatore interno)?

Amplificatore 5.1:
Ciao,
quello che pensavo anche io, di iniziare con quelle casse, poi eventualmente cambiarle, so bene che la qualità non è eccelsa, mi fanno comodo per la loro compattezza... e sicuramente non ascolterò mai a tutto volume ... quindi anche la potenza è relativa...
Ho predisposto delle prese con connettori RCA in ogni punto dove prevedo di fissare le casse.
Il subwoofer è attivo, ed ha quindi la sua presa di corrente a parte, dove vi arriva anche la linea audio subwoofer.

L'amplificatore che hai indicato tu è tra quelli che ho valutato, ma date le mie pretese abbastanza basilari, non disdegno anche qualche vecchio modello..
Ho trovato interessanti alcuni Yamaha di qualche anno fa, esempio Yamaha RX-V683 o RX-V673 che si trovano su Ebay usati intorno ai 300 euro.
Devo ancora valutare i rispettivi modelli precedenti di Denon.

Sapete dirmi qualcosa riguardo l'integrazione di Yamaha e Denon con apparati di altre marche per quanto riguarda l'HDMI-CEC ?
La mia idea di riuscire ad ad accendere e spegnere dei player esterni (tipo android box) via HDMI-CEC (ovviamente parlo di player che lo supportano) ed eventualmente anche il proiettore secondo voi è facilmente realizzabile ?
Esempio, configurare un pulsante "scenario" che mi accenda proiettore e player, e fare in modo che restino spenti di default all'accensione dell'ampli..

Chiedo perchè per mia esperienza ho riscontrato che spesso diversi vendors implementano il protocollo in modo non particolarmente fedele alla standard.

Inoltre Denon ha possibilità di controllare tutte le funzioni da app? C'è qualcosa che resta escluso ?

Grazie,
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso