Impianto SAT e DTT per villa multipiano in ristrutturazione

lb600731

Digital-Forum New User
Registrato
14 Aprile 2025
Messaggi
3
Località
Milano
Sto ristrutturando una villetta a più piani dove era installato un impianto DTT distribuito e un impianto satellitare con un'unica uscita.
Quello che vorrei realizzare in ristrutturazione è un impianto che sia in grado di portare almeno una utenza DTT e SAT ad ogni piano.
Ovviamente, come in tutte le attività di ristrutturazione, il problema sono le canaline, che consentono il passaggio di un singolo cavo da 75 ohm.

La mia idea è di utilizzare un Lnb dCSS per avere un unico cavo, miscelato al segnale DTT, con uno splitter ad ogni piano e un de-miscelatore prima dell'utilizzatore.
L'utenza saranno dei TV con sintonizzatore DTT e SAT-dCSS o, eventualmente, dei STB o decoder SAT.

Prima del miscelatore vorrei inserire un amplificatore sulla linea DTT ed un alimentatore sulla linea SAT.

Il trasporto del segnale dovrebbe essere un cavo coassiale 75 ohm.


Ho fatto uno schema.

Secondo voi può funzionare?

Grazie e carissimi saluti a tutti.
 
Ultima modifica:
Ciao! Anche io ho un impianto TV+SAT, originariamente con una sola calata, successivamente ho aggiunto una seconda calata, a giugno scorso l'ho rifatto ed ho complessivamente tre calate con predisposizione per una quarta, tutte indipendenti e che corrono parallelamente all'impianto TV.
Non ho un grande spazio nei corrugati, considerato che l'impianto TV usa cavi "grossi" e non ha un schema molto razionale (ci sono cavi che vanno avanti e indietro...). Ho risolto utilizzando cavi mini da 4 e 5 mm.. Può sembrare una scelta poco ortodossa, ma devo dire che il segnale satellitare è stabile.

Sarebbe interessante capire quante prese devi alimentare e quanti metri vanno coperti (dalla tua descrizione immagino che la presa più lontana dall'antenna abbia un discreto numero di metri in più rispetto a quella più vicina).
Oltre a questo, ti chiedo una cosa che può aiutare a capire il da farsi... Vorresti mettere il satellite per vedere "meglio" i canali terrestri (Tivusat), per la pay-tv (Sky) o per sintonizzare i canali esteri?
 
Grazie per il messaggio.

Le prese che vorrei mettere sono una per piano, cioè 1 DTT + 1 SAT.

Il fabbricato è alto 8 metri, quindi si può considerare 10 metri per le discesa e 8 metri per la distribuzione al piano: si va quindi dagli 8 ai 18 metri per la minima e massima distanza.

L'impianto sembra databile fine anni '90, con una distribuzione con canaline interne da 16 mm per il coassiale da 75 ohm adattato al DTT più una (orribile) canalina esterna per il SAT che porta dalla parabola al salone principale, che vorrei togliere.

Per la visione, al momento, penso ai canali terrestri più Tivusat.

Grazie ancora e a presto.
 
Grazie per il messaggio.

Le prese che vorrei mettere sono una per piano, cioè 1 DTT + 1 SAT.

Il fabbricato è alto 8 metri, quindi si può considerare 10 metri per le discesa e 8 metri per la distribuzione al piano: si va quindi dagli 8 ai 18 metri per la minima e massima distanza.

L'impianto sembra databile fine anni '90, con una distribuzione con canaline interne da 16 mm per il coassiale da 75 ohm adattato al DTT più una (orribile) canalina esterna per il SAT che porta dalla parabola al salone principale, che vorrei togliere.

Per la visione, al momento, penso ai canali terrestri più Tivusat.

Grazie ancora e a presto.
Allora:
  • diciamo che se la ricezione DTT è stabile Tivusat può essere considerato un "di più" (ci sono i canali esteri, ma la vera differenza è data dal canale Rai4K secondo me... ma al momento trasmettono pochino)
  • credo si possa progettare una distribuzione con LNB dCSS, dato che il satellite è uno solo
  • avendo una metratura "limitata" potresti anche pensare di utilizzare i cavi satellitari slim da 4 mm...
  • se ho capito bene, vorresti alimentare due prese, una per piano, entrambe con DTT+SAT?
 
Grazie ancora.

Confermo due prese per piano, un DTT e una SAT ottenute con un demiscelatore, installato direttamente dietro il TV set.

Confermo il SAT per i canali esteri..
 
Provo a risponderti chiedendo l'aiuto di @Papu - che mi diede utili suggerimenti quando modificai il mio impianto e che mi pare conosca bene l'utilizzo degli LNB dCSS (cosa sulla quale io non ho mai approfondito troppo).

Mi pare che attualmente tu abbia un cavo terrestre unico di tipo grosso e la difficoltà nel caso di calate indipendenti (quindi tre cavi separati) dovrebbe riguardare il corrugato "centrale", soprattutto per i primi due tratti (l'ultimo avrebbe un cavo unico).

Dovresti verificare se possono passare nel corrugato tre cavi di tipo slim (quelli da 4 mm per intenderci) oppure se in alternativa è possibile far correre il cavo che alimenta il piano più alto al di fuori del corrugato, che useresti per portare giù i cavi ai piani primo e terra.
Ho utilizzato questo tipo di cavi per il mio impianto e i metri che ho coperto sono parecchi, più di quelli che dovresti coprire tu (la perdita è maggiore che nei cavi più grossi). Nonostante questo il segnale è stabile e riesco a ricevere anche satelliti fuori fuoco di diversi gradi (poi se vuoi approfondiamo). Non ho utilizzato questi cavi per il DTT e, ironia della sorte, ho qualche problema di stabilità di segnale proprio sul DTT ::D [ma credo dipenda dall'antenna più che dal cavo].

Il problema della soluzione con il dCSS dovrebbe essere (ma qui chiedo conferma a @Papu) che, per quanto consenta di fare tutto con un cavo solo (come nel tuo schema), limita l'espansione dell'impianto satellitare. Cioè, in altre parole generalmente non si possono puntare satelliti diversi (cosa che a te potrebbe interessare, dato che mi hai scritto che vorresti ricevere i canali esteri: soprattutto su Astra 19E ce ne sono parecchi, inglesi, tedeschi, francesi... poi da Milano potresti anche tentare di ricevere la BBC sui 28E, ma anche di questo se vuoi ne parleremo). Scrivo "generalmente" perché ho letto che ci sono dei Multiswitch dCSS che rendono possibile avere due satelliti indipendenti su un unico cavo... ma costano parecchio (e non so se tutti i ricevitori sono compatibili)

La soluzione per ricevere più satelliti sarebbe di due tipi, secondo me - ammesso che tu riesca a far passare più cavi nei corrugati, come scritto sopra.
Prima ipotesi: potresti utilizzare LNB Quad a quattro uscite indipendenti, da cui far partire le tre calate verso la casa, miscelate con l'impianto di antenna TV (credo si possa fare, ma bisogna valutare come miscelare SAT e DTT).
L'altra possibilità - forse logisticamente più facile - sarebbe quella di utilizzare un multiswitch con un certo numero di ingressi e un certo numero di uscite. In questo sistema si impiegano gli LNB che hanno uscite separate per banda e polarizzazione (Verticale alto - Verticale basso - Orizzontale alto - Orizzontale basso), i cosiddetti LNB "Quattro" e non "Quad". Con questo sistema, ipotizziamo di voler ricevere 4 satelliti. Ci serve un Multiswitch a 17 ingressi (4 x 4 LNB + il cavo di antenna) e a x uscite (mi pare che meno di otto non esistano, penso che in ogni caso si possano chiudere con le resistenze di chiusura). Dal Multiswitch scendono 3 cavi che vanno alle tre prese, dove applichi un demiscelatore SAT-DTT.

A proposito di alimentazione/amplificazione, i segnali satellitari non vanno amplificati e alimentati (di solito). Nel tuo caso credo possa essere necessaria l'alimentazione dell'antenna e l'alimentazione dell'eventuale multiswitch..
 
Io ho impianto terrestre e poi la parabola motorizzata con LNB dCSS e Sky/Tivùsat ma impianti e cavi completamente separati.

Direi di usare possibilmente LNB dCSS solo per impianti separati come il mio, oppure di usare le uscite legacy/universali di tale LNB. Con multiswitch dCSS forse decisamente meglio però solitamente gli impianti come quelli condominiali sono pensati per 1 massimo 2 satelliti e molti utilizzi, e non molti satelliti e pochi utilizzi. Una motorizzata o solo il satellite in qualche postazione e il terrestre d'appartutto potrebbe essere una soluzione.
 
Grazie @Papu!
Secondo me dipende tutto dalla possibilità o meno per @lb600731 di mandare giù due/tre cavi slim nello stesso corrugato. Se riesce, poi si può ragionare sul da farsi, cioè se usare un multiswitch (non dCSS) oppure LNB a uscite indipendenti e poi scendere miscelando queste uscite al DTT.
Da capire anche le dimensioni della parabola di @lb600731 e quali satelliti intenda puntare (direi che quelli più ragionevoli - come contenuti da seguire e non tanto per puntare a "sintonizzare qualcosa" - siano 5W, 9E, 13E, 19E, 28E)
 
Indietro
Alto Basso