Impianto SAT

unipo

Digital-Forum New User
Registrato
3 Marzo 2007
Messaggi
28
Località
Cagliari
Ciao a tutti,
sto per installare una parabola sul tetto, per mia fortuna vivo all'ultimo piano quindi non dovrei avere troppi problemi nella discesa. L'impianto terrestre di testa l'ho fatto io poco più di un anno fa, ed ho accesso al derivatore che porta i singoli cavi nel mio appartamento.
Questo è ciò che ho comprato: ho preso un LNB a due uscite indipendenti (Fracarro CDPUTZ 289143, 0,7db di rumore - ero un po' scettico visto il rumore abbastanza alto ma il venditore me lo ha consigliato lo stesso, dicendo che quelli con rumore minore non danno praticamente nulla in più, voi che ne pensate?), una parabola 70x65, e quattro mix/demix TV/SAT.
Pensavo di mixare tv e sat sulle due discese che mi interessano immediatamente dopo il derivatore, e di demixare sulle prese dentro casa. Preservo qualche dubbio sulla bontà dei cavi attualmente presenti nel mio appartamento, sicuramente non sono cavi sat, ma a loro tempo (circa 20 anni fa) erano cavi di ottima qualità. Inoltre, uno dei due due che vorrei utilizzare, fa un bel tragitto, solo dentro casa mia ci saranno una 15ina di metri di cavo. Pensate che tutto questo attenui troppo il segnale SAT e/o quello terrestre?

Grazie a tutti, spero possiate rispondermi in tanti
 
Evita se puoi di miscelare i segnali sat e terrestre in un unico cavo: ce ne perdi in potenza; inoltre, i cavi dell'antenna terrestre sono stravecchi: cambiali.
 
dj GCE, permettimi di dissentire. Miscelare su un unico cavo sat + antenna porta solo ad un leggero aumento di rumore sulla banda terrestre (il sat è praticamente inalterato). Sicuramente nel 90% dei casi il gioco vale la candela, e se è il sat quello che interessa, il risultato è indistinguibile. Io l'ho provato più di una volta e posso dirti che anzichè stendere due calate separate il gioco vale decisamente la candela.
Sicuramente però -se è possibile- consiglierei al niostro amico di cambiare il cavo in casa con uno per segnale digitale satellitare.
 
Buono a sapersi ;)
Mi ripeto: i cavi sono comunque vecchiotti (ho imparato che almeno 5 volte al secolo vanno cambiati :D )
 
com'è andata a finire...

A distanza di qualche tempo posso dirvi come ho risolto la mia situazione, magari la mia esperienza potrà essere utile a qualcuno.
Inizialmente ho provato a utilizzare la discesa miscelata sat/tv col cavo ultra ventennale: la stragrande maggioranza dei canali, sia in chiaro che codificati, si vedevano senza blocchi o freeze tranne alcuni canali del bouquet a pagamento italiano come Univ***al, F*X, GX* e qualche altro. :icon_rolleyes:
Dopo una tratta formata esattamente da 8 metri di cavo SAT nuovo (la parte di testa, collegata all'LNB) e di 21 metri di cavo vecchio di 20 anni (+ due giunture con barilotti a F), su uno di questi canali preso come campione l'SNR si attestava attorno all'85%, ma l'AGC scendeva spesso sotto il 30% con una certa percentuale di BER, che rendevano il canale nero o, nelle giornate migliori, con squadrettamenti costanti che lo rendevano comunque inguardabile.
Direi una situazione al limite, _penso_ che con pochi metri in meno la visione sarebbe stata accettabile anche con cavi così vecchi e segnale miscelato al terrestre.
Ho deciso comunque di sostituire tutta la parte di cavo vecchio (un lavoraccio :)), riuscendo anche ad accorciare la tratta di 3 metri. Adesso, con 26 metri di cavo, 2 raccordi a F e la miscelazione, sullo stesso canale di cui ho riportato i valori prima, ho un SNR intorno al 90-92% e un AGC intorno al 50-55%, BER a 0 e visione perfetta di tutti i canali :D. Devo quindi dare ragione a dj GCE, una tratta così lunga di cavo vecchio è stata deleteria per un segnale digitale a così alta frequenza (sia miscelato che non miscelato al terrestre), anche se per tratte minori la sostituzione del cavo probabilmente non sarebbe stata necessaria. Questo è quanto, spero di essere stato chiaro e ringrazio ANDREMALES e dj GCE per i consigli che mi hanno dato ;)

Ciao!!
 
Indietro
Alto Basso