Impianto tv condominiale centralizzato con segnali miscelati...dubbi

giggio26

Digital-Forum New User
Registrato
23 Aprile 2004
Messaggi
3
Ciao a tutti gli amministratori e i lettori del forum,
volevo brevemente illustrare come è attualmente la situazione del mio impianto tv condominiale centralizzato ("vecchio" di 4-5 anni) e di quello interno (visto che è stato rifatto da zero insieme all'impianto elettrico del mio appartamento) per avere dei vostri suggerimenti.

Si tratta di un impianto come detto centralizzato, in cui segnale sat e terrestre sono miscelati. Abito al secondo piano di un fabbricato di 5. La calata è stata fatta con un cavo giallo di diametro non molto generoso (diciamo 5-6mm esterni) di cui purtoppo non sono riuscito a leggere i dati sopra stampati per verificare le relative caratteristiche tecniche. Il mio antennista ha collegato il cavo a un partitore a 5 vie della fracarro (non sono riuscito a vedere se si tratta dei recenti modelli cad s a morzetto o di quelli classici (con un'attenuazione molto maggiore) che però non sono disponibili nella versione a 5 vie (sempre che non ne abbia usato uno a 6 vie) per distribuire il segnale in 5 stanze.

Le prese da lui installate, da quanto mi ha detto, sono tutte terminali demiscelate fracarro livello d attenuazione <2db


Veniamo ai mei dubbi e alle mie domande:

-La tv dig. terrestre si vede abbastanza bene, mentre non ho ancora avuto modo, in mancanza di abbonamento ( ed essendo in corso ancora dei lavori nell'appartmaneto, di verificare il segnale sat). Tuttavia poichè la percezione della qualità di un' immagine è prettamente soggettiva, vi chiedo quali accertamenti devo far effettuare e quali parametri oggettivi devono uscir fuori perchè si possa dire che il segnale è ottimo.

C'erano altre soluzioni per progettare l'impianto al fine di ottenere risultati migliori di quelli ottenibili nella configurazione descritta?

Un cavo di calata così sottile non è opportuno sostituirlo?? In caso un cavel dg113 o superiore andrebbe bene?

La miscelazione dei segnali, è una prassi utilizzata negli impianti centralizzati per, come si suol dire, "andare a risparmio"?? Non ci sono eventuali interferenze o quant'altro di negativo a far passare 2 segnali su un unico cavo??

Aspetto un vostro cortese parere e se servono altri elementi per potermi rispondere chiedete pure.

Grazie in anticipo

Un saluto

Andrea
 
giggio26 ha scritto:
Ciao a tutti gli amministratori e i lettori del forum,
volevo brevemente illustrare come è attualmente la situazione del mio impianto tv condominiale centralizzato ("vecchio" di 4-5 anni) e di quello interno (visto che è stato rifatto da zero insieme all'impianto elettrico del mio appartamento) per avere dei vostri suggerimenti.

Si tratta di un impianto come detto centralizzato, in cui segnale sat e terrestre sono miscelati. Abito al secondo piano di un fabbricato di 5. La calata è stata fatta con un cavo giallo di diametro non molto generoso (diciamo 5-6mm esterni) di cui purtoppo non sono riuscito a leggere i dati sopra stampati per verificare le relative caratteristiche tecniche. Il mio antennista ha collegato il cavo a un partitore a 5 vie della fracarro (non sono riuscito a vedere se si tratta dei recenti modelli cad s a morzetto o di quelli classici (con un'attenuazione molto maggiore) che però non sono disponibili nella versione a 5 vie (sempre che non ne abbia usato uno a 6 vie) per distribuire il segnale in 5 stanze.

Le prese da lui installate, da quanto mi ha detto, sono tutte terminali demiscelate fracarro livello d attenuazione <2db


Veniamo ai mei dubbi e alle mie domande:

-La tv dig. terrestre si vede abbastanza bene, mentre non ho ancora avuto modo, in mancanza di abbonamento ( ed essendo in corso ancora dei lavori nell'appartmaneto, di verificare il segnale sat). Tuttavia poichè la percezione della qualità di un' immagine è prettamente soggettiva, vi chiedo quali accertamenti devo far effettuare e quali parametri oggettivi devono uscir fuori perchè si possa dire che il segnale è ottimo.

C'erano altre soluzioni per progettare l'impianto al fine di ottenere risultati migliori di quelli ottenibili nella configurazione descritta?

Un cavo di calata così sottile non è opportuno sostituirlo?? In caso un cavel dg113 o superiore andrebbe bene?

La miscelazione dei segnali, è una prassi utilizzata negli impianti centralizzati per, come si suol dire, "andare a risparmio"?? Non ci sono eventuali interferenze o quant'altro di negativo a far passare 2 segnali su un unico cavo??

Aspetto un vostro cortese parere e se servono altri elementi per potermi rispondere chiedete pure.

Grazie in anticipo

Un saluto

Andrea
sinceramente non ho capito il tuo problema....
 
normalemnte negli impianti condominiali con parabola fissa su hotbird viene usato il sistema a multiswitch e le vaie derivazioni che spesso sono unico cavo miscelato tv+sat che poi nella presa interna viene demiscelato dalla presa stessa.tieni conto che il segnale di hotbird è molto forte e se l'impianto è stato fatto nella giusta maniera (posa dei cavi corretta e connettori )arrivare ad avere il seganel sotto la soglia di ricezione è molto difficile .il cavo usato è un normalissimo cavo da 5 mm colorato che presenta un attenuazione maggiore ma è anche vero che una volta rientrati nel margine ovvero da 60 ai 70 db imposto dalle normative oltre quello non hai miglioramento anzi forse peggioramento.quindi se il digitale terrestre ti funziona bene ed è stabile non ti rimane che attacare un decoder e verificare la stessa cosa.in ogni caso ogni buon installatore a lavori finiti fa il giro e con il misuratore controlla che i segnali rientrino nei giusti llivelli altrimenti non è un installatore.
 
Indietro
Alto Basso