Impianto TV (molto) obsoleto

TeoMz3

Digital-Forum New User
Registrato
28 Novembre 2016
Messaggi
14
Buonasera a tutti.
Premetto che non sono un esperto, chiedo un onesto consiglio sull'impianto condominiale della casa dove abitano i miei familiari.
La casa è vecchia, la struttura dell’impianto pure, l’ideale sarebbe buttar via tutto e rifare da zero, ma non c’è né la volontà e tanto meno l’interesse in questo momento. Vorrei solo migliorare l’impianto per quanto possibile e tirare avanti qualche altro anno.
Il comune interessato è quello di Martellago (VE); il palazzo è composto da più condomini; ogni condominio (o meglio, ogni TV) ha la propria antenna; tutte le antenne sono raggruppate vicine in un unico punto del tetto e sono state installate da mio padre in tempi remoti; da ogni antenna parte il relativo cavo che raggiunge (con i metodi più disparati – esterno, lungo grondaie, dentro vecchi camini non più in uso) una specifica TV; le antenne sono logaritmiche e ce n’è pure accoppiata qualcuna in Banda I (spero di non scrivere cavolate); nessun adeguamento è stato fatto per il passaggio al DTT. :5eek:
Detto questo vi chiederete come diavolo possa funzionare questa schifezza, ma il bello è che bene o male è sempre andato, e si vedono bene quasi tutti i canali, compresi quelli in HD! Quasi… visto che da qualche giorno non si vede più Mediaset solo su una TV (fosse per me…) e quindi mi sono deciso di “metterci una pezza”.
La mia intenzione è quella di “ammodernare” intanto l’antenna della TV che ora non prende bene, ed eventualmente utilizzarla per tirar via qualche altra antenna e servire più di un apparecchio. Qui sorge il primo problema: per la posizione in cui sono fissate le antenne sul tetto non riuscirei mai a farci arrivare un’alimentazione per un eventuale amplificatore (e tantomeno posso pensare di metterlo internamente casa visto che dovrei riposizionare tutti gli attuali cavi), pensavo di spingermi (per quanto possibile) verso una configurazione passiva (e come si dice.. proviamo intanto a tirare avanti così..).
Sul palo dove ora c’è la vecchia logaritmica (fortunatamente in posizione piuttosto rialzata e priva di particolari impedimenti, la ricezione dovrebbe essere più che buona) monterei una Yagi con filtro LTE per la banda UHF e un'antenna specifica per la banda VHF. Utilizzerei un miscelatore da palo e (sempre se possibile) in cascata, un partitore per attaccarci due o più cavi che poi vanno alle rispettive tv. E’ fattibile secondo voi?
Oltre alla fattibilità della cosa avrei molti altri dubbi:
- Serve davvero l’antenna dedicata VHF? Ho controllato e sembra che nel mio comunque la RAI trasmetta ancora in VHF, ma sbirciando i tetti delle case adiacenti mi pare di vedere solo la Yagi montata
- Posso eventualmente “riciclare” una logaritmica per la banda VHF?
- Ho visto in vendita Yagi con diversi guadagni e soprattutto prezzi (tipo una Metronic da 18dB a 30€ e un’altra Metronic da 20dB a più di 50€), sono affidabili i valori di guadagno indicati e valgono la differenza di prezzo?
- Ho visto apparecchi che fanno da miscelatori e partitori allo stesso tempo, sono validi nell’ottica di non far perdere troppo potenza al segnale?

Bella sfida, vero? :eusa_doh:
Accetto qualsiasi suggerimento per configurazione e componenti.
Un grazie a tutti!
 
ciao, come antenne vai sul classico (fracarro o offel) la rai uno é in vhf http://www.otgtv.it/lista.php?code=VEDN&posto=Martellago il miscelatore se deve essere anche amplificatore nel caso di dover servire molte prese, lo puoi alimentare da un appartamento con un alimentatore (manda il 12 sul cavo); fai un disegno con tutte le prese che vuoi mettere cosi ti indico i componenti piu adatti.
 
ciao, come antenne vai sul classico (fracarro o offel) la rai uno é in vhf http://www.otgtv.it/lista.php?code=VEDN&posto=Martellago il miscelatore se deve essere anche amplificatore nel caso di dover servire molte prese, lo puoi alimentare da un appartamento con un alimentatore (manda il 12 sul cavo); fai un disegno con tutte le prese che vuoi mettere cosi ti indico i componenti piu adatti.

Ti ringrazio, velocissimo e precisissimo! Appena riesco creo il disegno.
Perdona l'ignoranza, quindi il miscelatore se non ho capito male può essere alimentato da "remoto" lungo il cavo dell'antenna? Non è necessario far arrivare l'alimentazione direttamente sul miscelatore? :icon_redface:
 
si viene telealimentato; dato che ci sei sfrutta questo rimodernamento per piu prese (appartamenti) possibile cosi fai un piacere al paesaggio e un dispetto ai piccioni!
 
si viene telealimentato; dato che ci sei sfrutta questo rimodernamento per piu prese (appartamenti) possibile cosi fai un piacere al paesaggio e un dispetto ai piccioni!

:laughing7::laughing7::laughing7:
Mia nipote più piccola disegna meglio di me! :icon_rolleyes:
20161129111142349_page_001.jpg


Ci sono cinque antenne sul tetto, da ognuna parte un cavo che va direttamente ad una TV seguendo i percorsi più disparati. Il mio scopo era rimodernare un palo con le giuste antenne UHF/VHF, eliminare le antenne superflue, lasciare (almeno per ora) la posa e il percorso degli attuali cavi, creare il "centro stella" aggiungendo i miscelatori/partitori direttamente sul palo rimanente (in esterno quindi, i vari cavi antenna sono lunghi abbastanza per riuscire a farli confluire in un punto comune del tetto/palo) possibilmente utilizzando un amplificatore alimentato da remoto.
 
se vuoi mantenere i cavi attuali devi soltanto sincerarti che siano in buone condizioni, a quel punto monti le due antenne vhf e uhf, un map204, e un derivatore (al riparo dall'acqua) 12 db 4 uscite + passante dalla quale gli mandi l'alimentazione con un alimentatore 12v 200mA di tipo lineare (non switching) dalla linea piu lunga, l'uscita dell'alimentatore la mandi in una presa passante da 10db e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura.
 
Ultima modifica:
Dopo pranzo provo a buttar giù uno schizzo di quello che ho capito, così poi mi fate tutte le opportune correzioni :thumbsup:
 
Vediamo se ho capito. Con lo schema seguente dovrei collegare correttamente quattro televisori, è corretto?

20161129133522878_0001.jpg


Non ho capito però il discorso di chiudere l'uscita passante con l'apposita resistenza... :icon_redface:
 
Vediamo se ho capito. Con lo schema seguente dovrei collegare correttamente quattro televisori, è corretto?



Non ho capito però il discorso di chiudere l'uscita passante con l'apposita resistenza... :icon_redface:

Ci avviti o serri, a seconda che ci sia il connettore o il morsetto, l'apposita resistenza che vendono già fatta... ;)
 
Attenzione che molti derivatori permettono il passaggio della CC solo tra passante e ingresso e non tra derivate e ingresso.
Collega l'uscita passante del derivatore all'uscita denominata "Antenna" dell'alimentatore e metti la resistenza sull'uscita denominata "TV" dell'alimentatore.
 
Quindi la resistenza è da attaccare all'uscita TV dell'alimentatore? Non ad una uscita del derivatore, giusto?
Ma io posso sfruttare quell'uscita dell'alimentatore per attaccarci una TV?
 
Quindi la resistenza è da attaccare all'uscita TV dell'alimentatore? Non ad una uscita del derivatore, giusto?
Ma io posso sfruttare quell'uscita dell'alimentatore per attaccarci una TV?
Prima domanda: SI.
Seconda domanda:NO.
No,non puoi, devi inserire un altro derivatore a una sola uscita derivata prima dell'alimentatore, sull'uscita derivata colleghi la TV.
Per problemi di corretta impedenza (75 Ohm in caso di ricezione TV) non è possibile mettere due carichi su una uscita: se fossero entrambi con impedenza di 75 Ohm avresti un carico di 75/2= 37,5 Ohm.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Attenzione che molti derivatori permettono il passaggio della CC solo tra passante e ingresso e non tra derivate e ingresso.
Se non altro si sa quali lo consentono: gli Offel, con quelli puoi mettere l'alimentatore normalmente dietro a un televisore, su una delle calate derivate. ;)
 
:)

https://s5.postimg.org/uyr5rznl3/Teo_Mz3.jpg

oppure senza dover cambiare la presa tv5:

https://s5.postimg.org/a4eta5t7r/Teo_Mz3_2.jpg

va però detto che se l'appartamento dove è posizionato l'alimentatore per un motivo o per un altro rimane senza alimentazione elettrica nessun altra tv riceverà il segnale...

Che dire... meraviglioso! :)
A questo punto devo solo trovare un alimentatore adatto visto che tutti gli altri componenti sono definiti. Il PSU511 può andar bene? Vedo però che è uno switching, mentre mi veniva consigliato uno lineare, qual è la differenza?

P.S.: i connettori SPI00 sono quelli "standard"? Non occorre che cambi anche quelli, giusto?
 
la differenza fra alimentatori switching e alimentatori lineari http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! le 4 prese sulle uscite derivate devono essere prese dirette (zero db) oppure il cavo con lo spinotto diretto al tv che é la medesima cosa; invece la quinta presa (quella che parte dall'uscita passante del derivatore) montata dopo l'alimentatore in fondo alla discesa, deve essere una presa passante o un derivatore a una uscita (elettricamente sono la stessa cosa) da 10db e gli va chiusa l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm che in schema https://s5.postimg.org/uyr5rznl3/Teo_Mz3.jpg viene indicata come cr75i.
 
Se non altro si sa quali lo consentono: gli Offel, con quelli puoi mettere l'alimentatore normalmente dietro a un televisore, su una delle calate derivate. ;)

Adesso la sparo grande... ma in questo caso, con un derivatore che permette il passaggio della CC fra tutte le derivate, potrei attaccare l'ingresso dell'alimentatore ad un cavo antenna connesso ad una derivata e l'uscita dell'alimentatore direttamente alla TV senza l'ausilio di un altro deviatore (DE1-10 nello schema specifico)?
 
Ti raccomando, nel caso tu voglia sostituire i cavi TV, di usare un cavo di sezione grande, di buona qualita.

Stai alla larga dalle matassine low cost che trovi su amazon, ebay o sulle bancarelle dei cinesi.
 
Indietro
Alto Basso