Buonasera a tutti.
Premetto che non sono un esperto, chiedo un onesto consiglio sull'impianto condominiale della casa dove abitano i miei familiari.
La casa è vecchia, la struttura dell’impianto pure, l’ideale sarebbe buttar via tutto e rifare da zero, ma non c’è né la volontà e tanto meno l’interesse in questo momento. Vorrei solo migliorare l’impianto per quanto possibile e tirare avanti qualche altro anno.
Il comune interessato è quello di Martellago (VE); il palazzo è composto da più condomini; ogni condominio (o meglio, ogni TV) ha la propria antenna; tutte le antenne sono raggruppate vicine in un unico punto del tetto e sono state installate da mio padre in tempi remoti; da ogni antenna parte il relativo cavo che raggiunge (con i metodi più disparati – esterno, lungo grondaie, dentro vecchi camini non più in uso) una specifica TV; le antenne sono logaritmiche e ce n’è pure accoppiata qualcuna in Banda I (spero di non scrivere cavolate); nessun adeguamento è stato fatto per il passaggio al DTT.
Detto questo vi chiederete come diavolo possa funzionare questa schifezza, ma il bello è che bene o male è sempre andato, e si vedono bene quasi tutti i canali, compresi quelli in HD! Quasi… visto che da qualche giorno non si vede più Mediaset solo su una TV (fosse per me…) e quindi mi sono deciso di “metterci una pezza”.
La mia intenzione è quella di “ammodernare” intanto l’antenna della TV che ora non prende bene, ed eventualmente utilizzarla per tirar via qualche altra antenna e servire più di un apparecchio. Qui sorge il primo problema: per la posizione in cui sono fissate le antenne sul tetto non riuscirei mai a farci arrivare un’alimentazione per un eventuale amplificatore (e tantomeno posso pensare di metterlo internamente casa visto che dovrei riposizionare tutti gli attuali cavi), pensavo di spingermi (per quanto possibile) verso una configurazione passiva (e come si dice.. proviamo intanto a tirare avanti così..).
Sul palo dove ora c’è la vecchia logaritmica (fortunatamente in posizione piuttosto rialzata e priva di particolari impedimenti, la ricezione dovrebbe essere più che buona) monterei una Yagi con filtro LTE per la banda UHF e un'antenna specifica per la banda VHF. Utilizzerei un miscelatore da palo e (sempre se possibile) in cascata, un partitore per attaccarci due o più cavi che poi vanno alle rispettive tv. E’ fattibile secondo voi?
Oltre alla fattibilità della cosa avrei molti altri dubbi:
- Serve davvero l’antenna dedicata VHF? Ho controllato e sembra che nel mio comunque la RAI trasmetta ancora in VHF, ma sbirciando i tetti delle case adiacenti mi pare di vedere solo la Yagi montata
- Posso eventualmente “riciclare” una logaritmica per la banda VHF?
- Ho visto in vendita Yagi con diversi guadagni e soprattutto prezzi (tipo una Metronic da 18dB a 30€ e un’altra Metronic da 20dB a più di 50€), sono affidabili i valori di guadagno indicati e valgono la differenza di prezzo?
- Ho visto apparecchi che fanno da miscelatori e partitori allo stesso tempo, sono validi nell’ottica di non far perdere troppo potenza al segnale?
Bella sfida, vero?
Accetto qualsiasi suggerimento per configurazione e componenti.
Un grazie a tutti!
Premetto che non sono un esperto, chiedo un onesto consiglio sull'impianto condominiale della casa dove abitano i miei familiari.
La casa è vecchia, la struttura dell’impianto pure, l’ideale sarebbe buttar via tutto e rifare da zero, ma non c’è né la volontà e tanto meno l’interesse in questo momento. Vorrei solo migliorare l’impianto per quanto possibile e tirare avanti qualche altro anno.
Il comune interessato è quello di Martellago (VE); il palazzo è composto da più condomini; ogni condominio (o meglio, ogni TV) ha la propria antenna; tutte le antenne sono raggruppate vicine in un unico punto del tetto e sono state installate da mio padre in tempi remoti; da ogni antenna parte il relativo cavo che raggiunge (con i metodi più disparati – esterno, lungo grondaie, dentro vecchi camini non più in uso) una specifica TV; le antenne sono logaritmiche e ce n’è pure accoppiata qualcuna in Banda I (spero di non scrivere cavolate); nessun adeguamento è stato fatto per il passaggio al DTT.

Detto questo vi chiederete come diavolo possa funzionare questa schifezza, ma il bello è che bene o male è sempre andato, e si vedono bene quasi tutti i canali, compresi quelli in HD! Quasi… visto che da qualche giorno non si vede più Mediaset solo su una TV (fosse per me…) e quindi mi sono deciso di “metterci una pezza”.
La mia intenzione è quella di “ammodernare” intanto l’antenna della TV che ora non prende bene, ed eventualmente utilizzarla per tirar via qualche altra antenna e servire più di un apparecchio. Qui sorge il primo problema: per la posizione in cui sono fissate le antenne sul tetto non riuscirei mai a farci arrivare un’alimentazione per un eventuale amplificatore (e tantomeno posso pensare di metterlo internamente casa visto che dovrei riposizionare tutti gli attuali cavi), pensavo di spingermi (per quanto possibile) verso una configurazione passiva (e come si dice.. proviamo intanto a tirare avanti così..).
Sul palo dove ora c’è la vecchia logaritmica (fortunatamente in posizione piuttosto rialzata e priva di particolari impedimenti, la ricezione dovrebbe essere più che buona) monterei una Yagi con filtro LTE per la banda UHF e un'antenna specifica per la banda VHF. Utilizzerei un miscelatore da palo e (sempre se possibile) in cascata, un partitore per attaccarci due o più cavi che poi vanno alle rispettive tv. E’ fattibile secondo voi?
Oltre alla fattibilità della cosa avrei molti altri dubbi:
- Serve davvero l’antenna dedicata VHF? Ho controllato e sembra che nel mio comunque la RAI trasmetta ancora in VHF, ma sbirciando i tetti delle case adiacenti mi pare di vedere solo la Yagi montata
- Posso eventualmente “riciclare” una logaritmica per la banda VHF?
- Ho visto in vendita Yagi con diversi guadagni e soprattutto prezzi (tipo una Metronic da 18dB a 30€ e un’altra Metronic da 20dB a più di 50€), sono affidabili i valori di guadagno indicati e valgono la differenza di prezzo?
- Ho visto apparecchi che fanno da miscelatori e partitori allo stesso tempo, sono validi nell’ottica di non far perdere troppo potenza al segnale?
Bella sfida, vero?

Accetto qualsiasi suggerimento per configurazione e componenti.
Un grazie a tutti!