Impianto tv

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Salve a tutti, sono un amatore di impianti elettrici/tv... volevo chiedere informazioni su un impianto tv digitale terrestre.

Primo Impianto
Voglio realizzare ad es. un impianto tv a 3 prese tv

Parto dall'antenna che mi va all'amplificatore...dall'amplificatore metto un partitore a un ingresso e 3 uscite PP13, da quest'ultimo collego le 3 uscite a un derivatore a 3 ingressi e 3 uscite (ESISTONO????) , a un'uscita collego un alimentatore e da quest'ultimo vado alla prima presa tv, mentre dalle altre due uscite del derivatore vado alle altre due prese tv

Scusate se ho usato paint, ma questo dovrebbe essere lo schema

2ef27h2.jpg


Domande

1) Ho sbagliato qualcosa? (se si cosa)
2) Come ho sottolineato prima, non so se esistono derivatori a 3 entrate, se non dovessero esistere posso usare 3 derivatori a un ingresso e un'uscita e fare così
zvy4h2.jpg

?
3) In quest'immagine http://www.peduto.it/antenne/derivat1.gif c è lo schema di un derivatore in cui ci sono due uscite derivate e una no...le prese vanno collegate alle uscite derivate giusto? e l'uscita non derivata a cosa serve?
4) Se prendessi partitori o derivatori a più uscite di quante prese devo inserire, basta tappare con la resistenza di 75 Ohm solo le uscite derivatore non utilizzate del derivatore giusto? Quelle del paritore (per quanto ne so) non serve tapparle, basta lasciarle vuote...e in riferimento alla domanda n°3 l uscita non derivata se non mi serve va tappata o no?


Secondo Impianto
Voglio realizzare ad es. un impianto tv a 7 prese tv

Per quanto ne sappia sia i partitori, sia i derivatori hanno al max 4 uscite...
per risolvere...posso fare ad es.

Dall'antenna vado all'amplificatore, da questo a un partitore a due uscite pp12, da questo vado a due derivatori, uno a 4, l'altro a 3 uscite e da questi ai derivatori e poi procedo come nell'esempio precedente (faccio solo l'es. nel caso non esistono derivatori a più entrate...) ottenendo

13zcyl4.jpg


va bene o sbaglio qualcosa?



Ulteriori domande
1) Se voglio mettere più di un'antenna, conviene di più ad es due banda larga o una banda larga e una logartimica?
2) Quando si fanno impianti condominiali, si va ai vari appartamenti tramite partitori (in modo da ottenere tante linee quante sono le case, e poi dalla linea che entra in ogni appartamento con partitori e derivatori si va alle varie prese? e in tal caso, di alimentatore basta solo uno in un solo appartamento o ci vuole uno per ogni appartamento? O per gli impianti condominiali si usano altri modi per entrare negli appartamenti? (in tal caso quali?)

Grazie
 
abcd88 ha scritto:
Salve a tutti, sono un amatore di impianti elettrici/tv... volevo chiedere informazioni su un impianto tv digitale terrestre.

Ciao e benvenuto.
Perchè vuoi complicarti la vita!
I derivatori possiedono una sola uscita.
In uscita dal partitore hai montato un derivatore che serve una presa.

In realtà devi entrare nell'ingresso del derivatore e collegare le uscite del derivatore stesso direttamente alle prese.

EDIT: I derivatori possiedono un solo ingresso.
 
Ultima modifica:
Dai uno sguardo QUI per acquisire un minimo di nozioni tecniche.

Ciao

N.B. quando posti delle immagini cerca di postarle sottoforma di miniature o copia solo il link: il thread sarà più scorrevole da consultare.


Edit by AG-BRASC: mi sono permesso di aggiungere il link al "thread di istruzioni" che forse era sfuggito ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Flash, grazie mille per la celere risposta...allora vediamo un po'...
flash54 ha scritto:
I derivatori possiedono una sola uscita.
Per caso volevi scrivere una sola ENTRATA, in risposta alla mia domanda se esistono derivatori a più entrate?
flash54 ha scritto:
In uscita dal partitore hai montato un derivatore che serve una presa.
In realtà devi entrare nell'ingresso del derivatore e collegare le uscite del derivatore stesso direttamente alle prese.
Qui non ho capito che cosa intendi...cioè per quanto ne so la divisione del segnale è compito del partitore, però non si può mettere il partitore direttamente alle prese tv onde evitare disturbi, quer questo dalle linee create dal partitore si va ai derivatori e da questi alle prese...quindi cosa sbaglio?

Per quanto riguarda l'alimentatore, basta collegarlo solo a una presa tv, è meglio collegarlo a tutte le prese tv? (quindi utilizzando o un alimentatore a più uscite, o più alimentatori a un'uscita)

flash54 ha scritto:
Dai uno sguardo QUI per acquisire un minimo di nozioni tecniche.
Grazie per la guida!

flash54 ha scritto:
N.B. quando posti delle immagini cerca di postarle sottoforma di miniature o copia solo il link: il thread sarà più scorrevole da consultare.

Chiedo scusa, la prossima volta farò così : )
 
Il primo post è da incorniciare. Forse chi è qua da più tempo di me ne avrà visti di più belli, ma io mi sono divertito molto nel leggerne uno per la prima volta.

Detto questo, credo tu abbia le idee molto, ma molto confuse. Come suggerito da flash, se proprio vuoi complicarti la vita ti consiglio di documentarti molto ma molto meglio sulla materia, e magari capirai che per alimentare 7 prese (tranne casi patologici) potrebbero bastare anche 2 semplici derivatori, e non 7 derivatori + 3 partitori.
 
waitec31 ha scritto:
magari capirai che per alimentare 7 prese (tranne casi patologici) potrebbero bastare anche 2 semplici derivatori, e non 7 derivatori + 3 partitori.
Ciao waitec31, grazie anche a te...comunque si 7 derivatori sono tantini lo so...ma...se non esistono derivatori a più entrate, come faccio a mandare tutte le uscite del partitore a un unico derivatore? mi spiego meglio...mettiamo di utilizzare due derivatori uno da 4 uscite e uno da 3 uscite...

risalendo...avrei due partitori...di cui uno con 4 uscite e uno con 3...ma se il derivatore esiste solo a un'ingresso....come faccio a mandarli tutti in due derivatori? :eusa_wall:
 
abcd88 ha scritto:
Per caso volevi scrivere una sola ENTRATA, in risposta alla mia domanda se esistono derivatori a più entrate?

Era chiaramente un "errore di sbaglio" e ho editato il mio precedente post.

abcd88 ha scritto:
Qui non ho capito che cosa intendi...cioè per quanto ne so la divisione del segnale è compito del partitore, però non si può mettere il partitore direttamente alle prese tv onde evitare disturbi, quer questo dalle linee create dal partitore si va ai derivatori e da questi alle prese...quindi cosa sbaglio?
In uscita di un partitore è consigliato non collegare prese dirette e/o terminali ma puoi collegarci tranquillamente prese derivate.
In uscita di un derivatore puoi montarci tutte le prese che vuoi a scapito della somma di attenuazioni sul segnale.

abcd88 ha scritto:
Per quanto riguarda l'alimentatore, basta collegarlo solo a una presa tv, è meglio collegarlo a tutte le prese tv? (quindi utilizzando o un alimentatore a più uscite, o più alimentatori a un'uscita)
L'alimentatore, normalmente, è uno solo ed è consigliato metterlo a monte di tutta la distribuzione. In alcuni casi si mette in prossimità di una presa.
 
flash54 ha scritto:
Edit by AG-BRASC: mi sono permesso di aggiungere il link al "thread di istruzioni" che forse era sfuggito ;)

OT @ ag-brasc : prima scrivo che i derivatori hanno soltanto un uscita, poi dimentico il link... oggi era meglio darsi al giardinaggio.

Ciao e grazie fine OT
 
Sto leggendo la guida segnalata...e ho trovato una risposta a una mia domanda...cioè quella dei tappi da 75 Ohm ...si legge infatti qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150

Per i derivatori è previsto che l'ultimo della catena, dove non c'è da collegare alcun cavo passante uscente (ad es. per quelli che devono distribuire i segnali ad un pianterreno, senza alcun piano sottostante verso cui proseguire), si debba obbligatoriamente "terminare" o se preferite, chiudere con un carico da 75 Ohm. In pratica, occorre collegare all'uscita passante inutilizzata una resistenza (detta appunto "carico") da 75 Ohm, o per lo meno di un valore il più vicino possibile a 75 Ohm, ma vengono appositamente prodotti dei carichi con il valore di 75 Ohm destinati a questo utilizzo. Il carico va collocato tra schermatura e polo centrale dell'uscita passante non utilizzata.
Non mi risulta invece che i derivatori necessitino tassativamente di chiudere le normali uscite derivate non utilizzate con queste resistenze (questo più che altro grazie all'elevata separazione in dB generalmente prevista tra le varie uscite).

Quindi leggendo questo capisco che

1. L'uscita non derivata serve per andare a un'altra zona (non direttamente alle prese), ma magari a un'altro derivatore (giusto???)
2. i tappi vanno alle uscite normali non utilizzate e non a quelle derivate


flash54 ha scritto:
Era chiaramente un "errore di sbaglio" e ho editato il mio precedente post.
Bene, grazie :)

flash54 ha scritto:
In uscita di un partitore è consigliato non collegare prese dirette e/o terminali ma puoi collegarci tranquillamente prese derivate.
In uscita di un derivatore puoi montarci tutte le prese che vuoi a scapito della somma di attenuazioni sul segnale.
Io avevo pensato a più derivatori pensando che fossero "più buoni" rispetto alle prese derivate e mettere quindi solo prese semplici...ma sempre nella guida si legge
Esistono poi anche dei derivatori sottoforma di prese passanti da parete, che in pratica equivalgono esattamente ad un derivatore passante ad una uscita.
quindi sembrerebbe che abbiano gli stessi "risultati", quindi a questo punto la risposta alla domanda su come faccio a collegare 7 prese senza usare 7 derivatori...cioè...uso 7 prese derivate

flash54 ha scritto:
L'alimentatore, normalmente, è uno solo
Bene, allora questo lo sapevo bene...però volevo la sicurezza..., ma questo è vero anche in un impianto condominiale? cioè basta uno per tutti gli appartamenti, o in quel caso è meglio uno per ogni appartamento?

flash54 ha scritto:
ed è consigliato metterlo a monte di tutta la distribuzione. In alcuni casi si mette in prossimità di una presa.
Quindi anche ancor prima del partitore che divide le linee?
 
abcd88 ha scritto:
Ciao waitec31, grazie anche a te...comunque si 7 derivatori sono tantini lo so...ma...se non esistono derivatori a più entrate, come faccio a mandare tutte le uscite del partitore a un unico derivatore? mi spiego meglio...mettiamo di utilizzare due derivatori uno da 4 uscite e uno da 3 uscite...

risalendo...avrei due partitori...di cui uno con 4 uscite e uno con 3...ma se il derivatore esiste solo a un'ingresso....come faccio a mandarli tutti in due derivatori? :eusa_wall:

I derivatori possiedono un'uscita passante. Quando progetti un impianto devi tener conto della topologia, cioè della disposizione spaziale delle prese, dei vincoli fisici, della lunghezza dei cavi. Solo dopo questa analisi puoi passare alla scelta dei componenti da utilizzare. Io non ho letto quella guida ma credo che ci sia scritto anche questo. Gli impianti che hai disegnato non significano nulla, perché non si riferiscono a nulla. Ogni impianto si adatta all'edificio e alla zona dove dev'essere realizzato. Non è scritto da nessuna parte che bisogna usare partitori e derivatori per forza. Detto questo, io non dirò altro in questo thread. Rinnovo solo l'invito a documentarti pesantemente.

Ciao
 
waitec31 ha scritto:
Quando progetti un impianto devi tener conto della topologia, cioè della disposizione spaziale delle prese, dei vincoli fisici, della lunghezza dei cavi. Solo dopo questa analisi puoi passare alla scelta dei componenti da utilizzare.
waitec31 ha scritto:
Gli impianti che hai disegnato non significano nulla, perché non si riferiscono a nulla. Ogni impianto si adatta all'edificio e alla zona dove dev'essere realizzato.
Questo ovviamente lo so...i disegni erano giusto una cosa generale sul funzionamento dei pezzi ...poi so che a secondo dove avviene può non servire ad es l'amplificatore, possono servire filtri, attenuatori ecc... era solo una cosa generale
waitec31 ha scritto:
Detto questo, io non dirò altro in questo thread. Rinnovo solo l'invito a documentarti pesantemente.
Ciao
Grazie, ovviamente continuerò a documentarmi
 
abcd88 ha scritto:
Quindi leggendo questo capisco che

1. L'uscita non derivata serve per andare a un'altra zona (non direttamente alle prese), ma magari a un'altro derivatore (giusto???)
2. i tappi vanno alle uscite normali non utilizzate e non a quelle derivate
1) Sì
2) Sì, ma le uscite che tu chiami normali sono dette uscite passanti.

abcd88 ha scritto:
quindi a questo punto la risposta alla domanda su come faccio a collegare 7 prese senza usare 7 derivatori...cioè...uso 7 prese derivate



abcd88 ha scritto:
ma questo è vero anche in un impianto condominiale? cioè basta uno per tutti gli appartamenti, o in quel caso è meglio uno per ogni appartamento?
I centralini per grandi impianti sono alimentati a 220 V.
Un impianto tipico con più alimentatori è il caso di villette a schiera con tetto e antenna in comune.
Nel caso una villetta sia vuota e senza tensione, l'impianto è alimentato da ognuna delle ville.


abcd88 ha scritto:
Quindi anche ancor prima del partitore che divide le linee?
Se possibile sì altrimenti serve un partitore con passaggio dc. Si può anche alimentare tramite un derivatore ma come ripeto è consigliabile che sia a monte.
 
flash54 ha scritto:
1) Sì
2) Sì, ma le uscite che tu chiami normali sono dette uscite passanti.


Sì intendevo quelle passanti...anche se in termini un po' spartani :D

flash54 ha scritto:
I centralini per grandi impianti sono alimentati a 220 V.
Un impianto tipico con più alimentatori è il caso di villette a schiera con tetto e antenna in comune.
Nel caso una villetta sia vuota e senza tensione, l'impianto è alimentato da ognuna delle ville.
Grazie! E quindi se per i condomini si usano i 220V immagino che devono esserci dei trasformatori 220Vac->12Vcc, questi dove vengono messi? Cioè esistono partitori o derivatori che supportano i 220V, e poi nelle case vengono trasformati in 12V o viene fatto già prima?[/QUOTE]

flash54 ha scritto:
Se possibile sì altrimenti serve un partitore con passaggio dc. Si può anche alimentare tramite un tramite un derivatore ma come ripeto è consigliabile che sia a monte.

Ancora una volta grazie, però leggendo quela risposta mi viene un'altra domanda...scusaaaaaaaa so che ti sto rompendo XD...ma come ho detto mi piacciono queste cose...anche se ho molto da imparare ancora...mettendo un partitore che permette passaggio di corrente, è meglio utilizzare tipi con una sola uscita CC (uscita a cui poi va collegata la presa collegata all'alimentatore vicino la tv) o è meglio uno con tutte le uscite CC (e a una qualsiasi di queste va ?
Un'altra cosa sempre per questo tipo di partitori, se per es ho due partitori entrambi con una sola uscita CC, posso tranquillamente mettere all'uscita CC di un partitore l'alimentatore e utilizzare dell'altro partitore anche l'uscita CC come "uscita normale" o questo potrebbe dar problemi? A rigor di logica se esistono partitori con tutte le uscite CC e una sola va collegata all'alimentatore non dovrebbero esserci problemi anche se i partitori sono 2...ma non si sa mai
 
abcd88 ha scritto:
1) quindi se per i condomini si usano i 220V immagino che devono esserci dei trasformatori 220Vac->12Vcc, questi dove vengono messi?
2) esistono partitori o derivatori che supportano i 220V,
No! intendo centralini con alimentatore incorporato.
No!
abcd88 ha scritto:
... mettendo un partitore che permette passaggio di corrente, è meglio utilizzare tipi con una sola uscita CC
Normalmente i partitori consentono il passaggio cc fra tutte le uscite e l'ingresso; puoi inviare la cc da una sola oppure tutte poichè sono dotate di diodi che evitano il ricircolo della cc fra un uscita e l'altra.

Ora però è bene fare un po' mente locale; non possiamo pretendere di tenere un corso completo di impianti d'antenna per almeno 2 motivi:
1) potrei non essere all'altezza della situazione (c'è sicuramente più di un membro del forum che potrebbe scrivere un libro) ma
2) il thread potrebbe diventare lungo e noioso.
Documentati un po' di più e fai domande più mirate per toglierti i dubbi.
Ti garantisco che il thread che ho linkato prima (tutto sugli impianti d'antenna) è una buona base per il giusto approccio a questo argomento.
 
flash54 ha scritto:
Documentati un po' di più e fai domande più mirate per toglierti i dubbi.
Ti garantisco che il thread che ho linkato prima (tutto sugli impianti d'antenna) è una buona base per il giusto approccio a questo argomento.
Hai perfettamente ragione, infatti come avrai notato già ho iniziato a leggere quella guida...anzi..se ci sono altre buone in giro e tu o qualcun'altro le conosce sono ben accette
Grazie di tutto, sei stato gentilissimo
 
Indietro
Alto Basso