Impianto vecchio di 30 anni, devo sostituire qualcosa? e se si cosa metto?

fede90

Digital-Forum New User
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
10
Ciao a tutti, già tempo fa chiesi consiglio per l'orientamento delle antenne a casa mia, poi per motivi di tempo ho dovuto lasciar perdere ma ora volevo tornare a metter mano sull'impianto tv.

Impianto tv che ha circa 30 anni e che quindi credo necessiti di uno svecchiamento.

L'impianto si compone:
2 antenne (Fracarro blue 10h e questa)
Amplificatore/alimentatore
questa scatola posta subito dopo l'amplificatore
questa scatola posta al piano terra (la casa è sviluppata su 2 piani)
Ovviamente le scatole erano chiuse, le ho aperte per farci la foto

La prima scatola presumo che serva 3 prese tv al piano primo + una che si trova a circa 10 cm dalla scatola stessa (non so a cosa serva) + la discesa che porta alla seconda scatola
La seconda scatola credo che serva le 4 prese tv del piano terra più una presa del seminterrato.
Purtroppo non so conosco le lunghezze precise dei cavi in quanto l'impianto non l'ho fatto io e non so che giro facciano le canaline.
Volevo anche, per il momento, evitare di sostituirli e limitarmi a cambiare la componentistica.


Quindi sono qui per chiedervi, cosa devo comprare?
Devo sostituire quelle scatole con dei partitori/derivatori? L'amplificatore è da sostituire?
Inoltre era mia intenzione installare una parabola insieme alle antenne sul palo e far scendere tutto da un unico cavo miscelando il segnale alla fonte e demiscelandolo su ogni apparecchio tv.
È possibile fare tutto ciò?

Da quanto ho letto per farlo dovrei aggiungere un miscelatore subito dopo l'uscita dell'amplificatore e prima del primo derivatore e poi su ogni uscita tv mettere un altro miscelatore.
È corretto?

Vi ringrazio.

Spero di esser stato sufficientemente chiaro nella descrizione dell'impianto e di non aver scritto troppe stupidaggini
 
come ti hanno gia detto nel vecchio post https://www.digital-forum.it/showth...-vedere-tutt&p=5782421&highlight=#post5782421 devi prima effettuare una misura per capire da dove conviene ricevere, misura che va effettuata con un'antenna uhf, un pezzo di cavo, ricevitore, osservando i livelli (intensita o potenza e qualita), direzione e polarizzazione di ogni mux nazionale e riportarli qui; da quanto ho visto la zona non é semplice e se tu dovessi scoprire che sei costretto a ricevere da due direzioni diverse bisogna vedere che tipo di mixaggio conviene adottare in base a quali canali arrivano da una parte e quali dall'altra....la fortuna sarebbe poter ricevere tutta la uhf con una sola antenna da una sola direzione ma dubito; per il resto vedo oltre all'amplificatore, i due derivatori scelti con i valori giusti, poi bisogna ottenere un disegno preciso dei collegamenti alle prese, ampli, derivatori e cavi sono molto vecchi e andrebbero sostituiti tutti; se vuoi il sat miscelato su tutto l'impianto la distribuzione si complica, i costi aumentano...se invece il sat ti serve soltanto in un punto o due, conviene farlo viaggiare separatamente.
 
Ultima modifica:
devi prima effettuare una misura per capire da dove conviene ricevere, misura che va effettuata con un'antenna uhf, un pezzo di cavo, ricevitore, osservando i livelli (intensita o potenza e qualita)

Come faccio a fare questa misura? Mi devo mettere li con il tv a controllare ogni frequenza per ogni direzione in cui c'è un ripetitore o ci sono degli strumenti fatti ad hoc (magari non per professionisti)?
 
qualsiasi televisore o decoder che indichi i due parametri base (intensita e qualita) di ogni mux nazionale equivale a un misuratore non professionale, e ti puo aiutare benissimo nel test, antenna sul palo, pochi metri di cavo, ricevitore, naturalmente devi metterti vicino all'antenna in modo di poterla muovere a piacimento mentre misuri...se non te la senti, o é complicato, o rischioso, devi rivolgerti a un antennista qualificato.
 
Inoltre era mia intenzione installare una parabola insieme alle antenne sul palo e far scendere tutto da un unico cavo miscelando il segnale alla fonte e demiscelandolo su ogni apparecchio tv.
È possibile fare tutto ciò?

Da quanto ho letto per farlo dovrei aggiungere un miscelatore subito dopo l'uscita dell'amplificatore e prima del primo derivatore e poi su ogni uscita tv mettere un altro miscelatore.
È corretto?
Non è facile fare quello che chiedi.
In quante TV vuoi portare anche il satellite?
Hai la possibilità di arrivare a quelle che tu definisci scatole con 4/5 cavi?
Se vuoi il satellite solo in 4 TV è possibile usare solo un cavo con un LNB SCR e miscelare il segnale SAT con il segnale DTT, ma in questo caso non credo si possano usare derivatori, ma solo partitori.
Qualcuno più esperto con gli impianti satellitari ti potrà dare indicazioni migliori.
 
In verità non mi serve utilizzare il Sat contemporaneamente su più tv.

A me basta che tutte le tv ricevano il segnale, poi so che lo potrò usare solo su una tv per volta.
Peraltro ho un lnb Dual Feed, c'è qualche differenza nella distribuzione del segnale?

Per i cavi al momento non vorrei cambiarli e comunque dubito di poter collegare con più cavi la scatola 1 con la scatola 2
 
Comunque amplificatore e antenne non sono certo modelli di 30 anni fa, è decisamente roba più recente, diciamo una decina. I cavi e i derivatori sono invece decisamente vecchi e da sostituire.
 
Le antenne avranno 5 o 6 anni, ma una è già da sostituire perché gli uccelli l'hanno rotta.
L'amplificatore pensavo fosse di quando hanno fatto l'impianto originale ma non ne ho la certezza

direttamente l'antenna al tv naturalmente verificando la bontà di cavo e connessioni.
Mi stavo preparando il necessario per il test e per non portarmi in soffitta una tv ho tirato fuori un decoder di quelli che si utilizzano per le tv che non ricevono il digitale.

Mi è sorto solo un dubbio, questo decoder non offre la possibilità di alimentare l'antenna.
Va bene lo stesso per il test?
 
prima di tutto i 5 volt del decoder non servono per alimentare niente a parte le stilo, poi le antenne se passive non necessitano di nessuna alimentazione; adoperane una nuova come la k47z.
 
Ah beh allora se non serve alimentazione utilizzo direttamente il sintonizzatore tv del portatile così sono più comodo.

Per l'antenna ho una fracarro h10 nuova che ho preso in sostituzione a quella rotta, uso quella
 
Allora, oggi in pausa pranzo, armato di buone intenzioni, un cavo nuovo, antenna nuova e pc ho provato a fare il test e.....niente, ho scoperto che il software del pc segnala la potenza e la qualità del segnale un po' come vuole lui risultato completamente inattendibile, quindi non sono riuscito a fare granché.

In compenso ho cambiato l'antenna rotta (sempre fracarro blu10hd) e ho fatto qualche prova di ricerca canali.

Puntando l'antenna su Valcava e collegandola direttamente al pc ricevo correttamente tutti i canali mediaset, la7 ecc, compresi gli HD che prima non ricevevo, tuttavia non ricevo i canali rai.
Ruotando leggermente l'antenna in senso orario, quindi passando da 62° a qualche grado in più (è normale che la bussola impazzisca vicino alle antenne?) riesco a riceve anche i canali RAI ma purtroppo perdo parte dei canali mediaset (tra cui gli HD) e La7.

In poche parole o ricevo bene alcuni canali o ne ricevo bene degli altri.

Ho provato anche a collegare l'antenna nuova, posizionata a 62° (perdendo quindi i canali rai), all'impianto di casa nella presa UHF e il segnale arrivava correttamente su ogni tv.
A quel punto ho ricollegato anche l'antenna logaritmica puntata in verticale su Chivasso all'ingresso III (Castagneto Po) che dovrebbe farmi vedere i canali RAI e....ho perso i canali in HD su tutta la distribuzione.

Questa sera rincasando ho provato per scrupolo a fare una nuova ricerca e i canali in HD sono risaltati fuori.

Al momento quindi vedo praticamente tutto, a parte Rai 1 HD che si trova su Chivasso su CH40 che quindi essendo UHF non viene preso dall'ingresso III, tuttavia il segnale non è stabile dato che oggi pomeriggio gli HD Mediaset non andavano e ora vanno.

Domani cerco di fare un test come si deve riportando la potenza e la qualità del segnale.
 
Indietro
Alto Basso