Impianto vecchio e strano apparecchio

burundz

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Novembre 2004
Messaggi
1.945
Località
Capitale del Regno delle Due Sicilie
Innanzitutto mi scuso per la mia ignoranza in materia ma di antenne e affini ne capisco poco o nulla, vado al sodo, alla casa al mare ho un vecchio impianto che mi dà un po' di problemi dopo lo swich-off, è costituito da un'antenna, questa: con il cavo che scende lungo il muro ed entra attraverso un buco nella parete in questo apparecchio: Poi un altro cavo parte dallo stesso apparecchio e si collega al decoder.

Ciò che mi chiedo e vi chiedo, cos'è quest'apparecchio? Non credo sia un'amplificatore di segnale, allora a cosa serve? Qualcuno può dipanare i miei dubbi?
 
Dalle immagini le antenne, una quella piccola è un'antenna uhf, mentre quella grande è una vhf x la I° banda, l'apparecchio è un alimentatore, va ad alimentare l'ampli situato sopra l'antenna piccola.
Devi dirci dove abiti x sapere la situazione dei segnali nella tua zona. Comunque l'antenna grande serve x ricevere rai 1 che trasmette o sul ch A o sul B in I° Banda, che allo switch off verrà abbandonata, e in digitale il mux Rai 1 con i tre canali Rai + Rai news verrà in uhf.
Ciao;)
 
Grazie per la celere risposta, il segnale lo prendo esclusivamente dal Faito, so già che l'antenna in prima banda non mi serve più, prima di fare qualche intervento volevo saperne di più sul mio impianto e per questo vi ho interpellato.

A questo punto vorrei sapere se questo alimentatore può essere sostituito con un'amplificatore, cioé se gli amplificatori che si trovano normalmente in commercio hanno la duplice funzione (amplificazione/alimentazione) oppure no.
 
burundz ha scritto:
Grazie per la celere risposta, il segnale lo prendo esclusivamente dal Faito, so già che l'antenna in prima banda non mi serve più, prima di fare qualche intervento volevo saperne di più sul mio impianto e per questo vi ho interpellato.

A questo punto vorrei sapere se questo alimentatore può essere sostituito con un'amplificatore, cioé se gli amplificatori che si trovano normalmente in commercio hanno la duplice funzione (amplificazione/alimentazione) oppure no.

CIao. Dalla foto che hai postato si vedono due antenne, come hai giustamente precisato: una I banda e una UHF in pol. verticale, puntata sul Faito. Con questa potresti ricevere tutto il ricevibile, compresa la Rai mux 1 e altri. Il cavo di discesa, in basso nella foto, è unico, quindi deduco che: o c'è un amplificatore dietro al muretto (non si vede nella foto), che unisce le due antenne, oppure viene fatta scendere solo la UHF e non la VHF I banda. In questo caso, non si capisce a cosa servirebbe l'alimentatore che hai incasa, anzi è dannoso, in quanto invia verso l'antenna (e non verso l'amplificatore, come dovrebbe) 12 v c.c. che vanno a finire quasi certamente in cortocircuito. Dunque dovresti accertarti: se sul palo c'è un amplificatore di segnale e se viene correttamente alimentato da casa; se non c'è, stacca la spina all'alimentatore e vedi se le ricezione migliora. Se l'ampli non c'è e noti che il segnale è basso, puoi dotare l'antenna di un amplificatore, meglio prenderlo a 2 ingressi UHF/VHF, hai visto mai che un domani ti serva ricevere anche in VHF... A Napoli la Rai trasmette da Eremo, Monte Vergine e Quarto in VHF. Ma puoi ricevere il mux 1 anche da Faito e Camaldoli con la sola UHF in verticale. Se non vuoi usare un ampli da palo puoi prendere un centralino autoalimentato, cioè che raggruppa in un solo apparecchio ampli e alimentatore e da porre in casa. Ma ti costa di più...
 
Grazie anche a te piersan. Anche se adesso sono in città e non nella casa cui fa riferimento l'impianto sono sicuro che togliendo la spina dell'alimentatore non vedo alcun canale, per cui possiamo dedurre che dietro il muretto vi sia il "famoso" amplificatore (me ne accerterò in futuro), quindi se ho capito bene non occorre comprarmene uno.

Altra domanda a questo punto, gli alimentatori quanto possono incidere sulla ricezione? Facendo una ricerca su internet ho visto che ve ne sono di diversi tipi a seconda dei valori in V e mA, qual è la differenza?
 
burundz ha scritto:
Grazie anche a te piersan. Anche se adesso sono in città e non nella casa cui fa riferimento l'impianto sono sicuro che togliendo la spina dell'alimentatore non vedo alcun canale, per cui possiamo dedurre che dietro il muretto vi sia il "famoso" amplificatore (me ne accerterò in futuro), quindi se ho capito bene non occorre comprarmene uno.

Altra domanda a questo punto, gli alimentatori quanto possono incidere sulla ricezione? Facendo una ricerca su internet ho visto che ve ne sono di diversi tipi a seconda dei valori in V e mA, qual è la differenza?
nessuna, dal punto di vista che chiedi, devono solo essere di valore compatibile con l'amplificatore, come la batteria che metti sulla macchina o camion deve essere del voltaggio e potenza richiesta dal tuo motore...
 
burundz ha scritto:
Grazie anche a te piersan. Anche se adesso sono in città e non nella casa cui fa riferimento l'impianto sono sicuro che togliendo la spina dell'alimentatore non vedo alcun canale, per cui possiamo dedurre che dietro il muretto vi sia il "famoso" amplificatore (me ne accerterò in futuro), quindi se ho capito bene non occorre comprarmene uno.

Altra domanda a questo punto, gli alimentatori quanto possono incidere sulla ricezione? Facendo una ricerca su internet ho visto che ve ne sono di diversi tipi a seconda dei valori in V e mA, qual è la differenza?

Come dice Areggio, non influiscono sulla resa, purché siano adatti ad alimentare l'amplificatore montato, cioè stessa tensione (di solito 12 v c.c. con negativo a massa) e corrente. Se l'ampli assorbe, che so, 60 mA, l'alimentatore deve fornirli tutti e anche qualcosa in più (diciamo 70 mA o 100) per non surriscaldarsi oppure influire sulla resa dell'ampli. Se staccando la spina va via il segnale, l'ampli c'è. Se non hai una buona ricezione, dovresti provare (controllando con i livelli del decoder) a orientare meglio l'antenna UHF, alzare il sostegno (specie se hai edifici davanti), sostiture l'antenna UHF (quella che hai, oltre a essere vecchiotta, non ha molto guadagno, meglio una delle nuove antenne per il dtt, tipo Fracarro Sigma 6HD, Televes DAT45, Offel Trio Plus, ecc.) cambiare il cavo coassiale esterno (se è vecchio di più di 5 anni e ti accorgi che è rovinato, screpolato, aperto, ecc..), controllare tutte le connessioni, dall'antenna fino all'ultimo spinotto dietro al decoder o tv. L'insidia può annidarsi ovunque...
 
burundz ha scritto:

sicuro che becchi solo da Faito e non anche da Monte Orlando?? :)

anche perchè vedo che la UHF è in posizione leggermente spostata rispetto alla VHF...proprio come in alcune zone di Gaeta che insistono sulla via flacca ......:D


ps: son stato di recente in quelle zone e, alzando gli occhi ai tetti o terrazze, ho visto che molti han sostituito "l' airone" (I banda VHF) con una III banda......proprio per beccare il mux rai che, in VHF in quella zona, prende il tg regionale del lazio
 
pezz8tto ha scritto:
sicuro che becchi solo da Faito e non anche da Monte Orlando?? :)
Sicuro.

pezz8tto ha scritto:
anche perchè vedo che la UHF è in posizione leggermente spostata rispetto alla VHF
Vabbé ma la cosa non fa molto testo, il mio impianto tv è stato messo su, con rispetto parlando per la razza canina, da un cane.
 
ps: son stato di recente in quelle zone e, alzando gli occhi ai tetti o terrazze, ho visto che molti han sostituito "l' airone" (I banda VHF) con una III banda......proprio per beccare il mux rai che, in VHF in quella zona, prende il tg regionale del lazio

Il canale 6 (raitre lazio) lo prendo anche con l'airone :5eek: , mi è bastato spostare il cavo sull'ampli da vhf a III banda :D
 
ppfanta ha scritto:
Il canale 6 (raitre lazio) lo prendo anche con l'airone :5eek: , mi è bastato spostare il cavo sull'ampli da vhf a III banda :D

l' airone....nun se batte :D :D
 
Sì però di per se è sbagliato ricevere un canale in banda III con un'antenna di banda I. Se un giorno o l'altro sparisce non c'è poi da meravigliarsi.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì però di per se è sbagliato ricevere un canale in banda III con un'antenna di banda I. Se un giorno o l'altro sparisce non c'è poi da meravigliarsi.

concordo.

l' unico mux attualmente attivo per napoli in terza banda proveniente dal Faito è "antenna 3" (televisionaccia) ed al momento si riceve anche con l' antenna 3B presente ancora nell' 80 % delle antenne della città di Napoli ma...
dove il segnale è di per sè ottimo questo mux (che è sull' 11 vhf) non da problemi ma, e l' ho testato di persona, dove il segnale è non dei migliori (perchè l' antenna è sul balcone dell' appartamento e non sul lastrico solare) hai voglia degli squadrettamenti e cali di qualità del segnale che hai...

L' affermazione sull' "airone" era una battuta :D
 
Stefano83 ha scritto:
Sì però di per se è sbagliato ricevere un canale in banda III con un'antenna di banda I. Se un giorno o l'altro sparisce non c'è poi da meravigliarsi.

Ovvio...
 
Indietro
Alto Basso