impossibilità installazione my sky hd

fab63

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Ottobre 2010
Messaggi
42
Salve a tutti. L'anno scorso per ben 2 volte tecnici SKY sono venuti a casa cercando di installare il mysky hd, rinunciando entrambe le volte e NON proponendomi nessuna soluzione.
Da quello che ho capito il mio problema è triplice:
1) Ho un antenna centralizzata condominiale che miscela satellitare e digitale sullo stesso coassiale. Quindi ho in ingresso nel mio appartamento un solo cavo per entrambi i servizi
2) Abito in villette a schiera, e l'armadietto dove sono posti le varie scatole di derivazione e strumenti vari che raccolgono il segnale della parabola condominiale è posto nei vialetti esterni a circa 30 m dal mio punto d'accesso interno.
3) Una delle 2 squadre ha comunque provato a far passare il cavo extra necessario a MySky HD dal condotto, ma ha rinunciato in quanto troppo stretto, strozzato da qualche parte ecc.

Essendo passato più di un anno, mi domando se adesso è tecnologicamente possibile far funzionare mysky hd (a me necessario perchè in diretta non vedrei quasi mai niente, essendo spesso fuori per lavoro) con un ingresso solo.

Sentivo parlare di splitter vari, ma un antennista mi aveva detto che nel mio caso non funzionerebbe proprio perchè il segnale è miscelato col digitale terrestre.

Vi ringrazio anticipatamente.

FAB
 
fab63 ha scritto:
Salve a tutti. L'anno scorso per ben 2 volte tecnici SKY sono venuti a casa cercando di installare il mysky hd, rinunciando entrambe le volte e NON proponendomi nessuna soluzione.
Da quello che ho capito il mio problema è triplice:
1) Ho un antenna centralizzata condominiale che miscela satellitare e digitale sullo stesso coassiale. Quindi ho in ingresso nel mio appartamento un solo cavo per entrambi i servizi
2) Abito in villette a schiera, e l'armadietto dove sono posti le varie scatole di derivazione e strumenti vari che raccolgono il segnale della parabola condominiale è posto nei vialetti esterni a circa 30 m dal mio punto d'accesso interno.
3) Una delle 2 squadre ha comunque provato a far passare il cavo extra necessario a MySky HD dal condotto, ma ha rinunciato in quanto troppo stretto, strozzato da qualche parte ecc.

Essendo passato più di un anno, mi domando se adesso è tecnologicamente possibile far funzionare mysky hd (a me necessario perchè in diretta non vedrei quasi mai niente, essendo spesso fuori per lavoro) con un ingresso solo.

Sentivo parlare di splitter vari, ma un antennista mi aveva detto che nel mio caso non funzionerebbe proprio perchè il segnale è miscelato col digitale terrestre.

Vi ringrazio anticipatamente.

FAB

Solitamente è possibile, però servirebbero più informazioni sul tipo di impianto centralizzato per averne la certezza. Il fatto che sia miscelato non vuol dire niente. Prova almeno ad aprire la tua cassetta in fondo al vialetto ed annotare cosa c'è dentro, magari se fai una foto è meglio. Se poi riuscissi pure ad andare in parabola sarebbe il massimo.
 
Grazie 1000! Mi rifaccio vivo appena ho più informazioni.
 
Allora... ho raccolto la seguente info dall'antennista che recentemente ha fatto dei lavori sull'impianto.

"...sì, ci sono splitter che utilizzano una tecnologia SCR utilizzata prevalentemente da SKY per poter far funzionare un decoder MYSKY con un cavo solo, dopo averlo configurato in: tipo di impianto "SCR" e attribuito n. di porta.
Si ricorda bene però, il vostro impianto è miscelato e quindi per poter applicare all'antenna condominiale un commutatore SCR è necessario prelevare una piccola parte del segnale TV terrestre, miscelarla con il commutatore SCR (che non ha una miscelazione interna come quelli attualmente installati)
e demiscelare in arrivo nella scatola in casa i due segnali SAT + terrestre.
Con il segnale SAT così ottenuto in modalità SCR è possibile collegare i due ingressi del decoder MYSKY con un partitore.
Per poter decidere se installare lo switch nella stessa cassetta sul vialetto o arrivare fino all'ingresso dove ci sono i centralini è opportuno fare delle misure del segnale, considerate soprattutto le distanze.
Tutto ciò a livello teorico funziona.
La mia esperienza pratica mi suggerisce di prevedere qualche possibile incompatibilità tra tutti questi dispositivi, soprattutto per i segnali in HD che sono più difficili da distribuire."

Questo può aiutarvi nel definire meglio il problema? E soprattutto, cosa è che fa SKY e cosa invece dovrei fare io a mie spese?

GRAZIE INFINITE. Fab
 
Il ragionamento dell'antennista mi sembra corretto, ma potrebbe essere difficile trovare un "tecnico Sky" in grado di fare quel lavoro perchè la maggior parte di loro sono ragazzini che non hanno grandi conoscenze/esperienze e comunque sarebbe un extra non incluso nell'installazione standard.
Credo che la soluzione migliore sia quella di rivolgersi all'antennista che ha già effettuato i lavori sull'impianto e sembra conoscere bene la tua situazione, poi dopo aver adeguato l'impianto puoi richiedere il My Sky HD avendo già tutto pronto.
 
Grazie RMK. Gli chiederò un preventivo, allora. Ma dal punto di vista finanziario, allora è meglio una parabola per conto mio...
 
fab63 ha scritto:
Allora... ho raccolto la seguente info dall'antennista che recentemente ha fatto dei lavori sull'impianto.

"...sì, ci sono splitter che utilizzano una tecnologia SCR utilizzata prevalentemente da SKY per poter far funzionare un decoder MYSKY con un cavo solo, dopo averlo configurato in: tipo di impianto "SCR" e attribuito n. di porta.
Si ricorda bene però, il vostro impianto è miscelato e quindi per poter applicare all'antenna condominiale un commutatore SCR è necessario prelevare una piccola parte del segnale TV terrestre, miscelarla con il commutatore SCR (che non ha una miscelazione interna come quelli attualmente installati)
e demiscelare in arrivo nella scatola in casa i due segnali SAT + terrestre.
Con il segnale SAT così ottenuto in modalità SCR è possibile collegare i due ingressi del decoder MYSKY con un partitore.
Per poter decidere se installare lo switch nella stessa cassetta sul vialetto o arrivare fino all'ingresso dove ci sono i centralini è opportuno fare delle misure del segnale, considerate soprattutto le distanze.
Tutto ciò a livello teorico funziona.
La mia esperienza pratica mi suggerisce di prevedere qualche possibile incompatibilità tra tutti questi dispositivi, soprattutto per i segnali in HD che sono più difficili da distribuire."

Questo può aiutarvi nel definire meglio il problema? E soprattutto, cosa è che fa SKY e cosa invece dovrei fare io a mie spese?

GRAZIE INFINITE. Fab

Ciao, come ti ho detto la volta scorsa sarebbe necessaria qualche informazione in più sul tuo impianto, cioè dispositivi utilizzati, ecc. L'ideale sarebbe qualche foto ai componenti, magari aprendo qualche cassetta.. Tecnicamente è possibile.

Per quanto riguarda l'incompatibilità non posso mettere bocca se non vedo prima le foto, per i segnali HD, invece smentisco categoricamente. Dal punto di vista del segnale non ci sono differenze tra segnale HD ed SD. Vale lo stesso discorso che vale per le antenne terrestri, non esiste una antenna per l'analogico ed una per il DTT, sono le stesse. La stessa cosa avviene per l'HD, quello che fa la differenza tra segnale SD ed HD è il sontonizzatore. Quindi quando vedi dei marchi scritti a caratteri cubitali che riportano sulle antenne, DTT oppure HD, sono solo scelte pubblicitarie.
 
edinson ha scritto:
per i segnali HD, invece smentisco categoricamente. Dal punto di vista del segnale non ci sono differenze tra segnale HD ed SD.
Hai ragione, ma l'affermazione dell'antennista è (parzialmente) corretta.
I canali HD di Sky sono trasmessi in segnali con modulazione di ordine superiore rispetto ai segnali dei corrispettivi canali SD (8PSK contro QPSK): in un semplice impianto singolo questo fattore è irrilevante, ma in un impianto più complesso (come uno centralizzato) può essere utile considerare che questa modulazione di ordine superiore è più vulnerabile a interferenze esterne (rumore, etc.) e questo potrebbe costituire un problema (ma un impianto a regola d'arte DEVE funzionare in ogni caso).
Queste sono informazioni molto teoriche e nella pratica possono anche essere trascurate, però esiste un fondo di verità, anche se sarebbe stato più corretto parlare di ordine delle modulazioni anzichè accennare genericamente alla differenza tra segnale SD e HD.

fab63 ha scritto:
Ma dal punto di vista finanziario, allora è meglio una parabola per conto mio...
Non solo dal punto di vista finanziario.
Un impianto centralizzato è utile per questioni estetiche, per tutto il resto... è meglio una parabola singola:D
 
è vero che spesso gli antennisti che vengono sono "i nuovi" mentre il capo di solito è a costruire impianti seri (o magari è su facebook a giocare a farmville) ma, almeno a me, quando il tecnico mi chiamava per fissare l'appuntamento(quindi non era sky ma un comunissimo istallatore che esegue lavori ANCHE per sky) mi chiedeva appunto tutte le informazioni sull'impianto, così da non mandare il poveretto digiuno da uno con un campo parabolico di 10 ettari
 
rmk ha scritto:
Hai ragione, ma l'affermazione dell'antennista è (parzialmente) corretta.
I canali HD di Sky sono trasmessi in segnali con modulazione di ordine superiore rispetto ai segnali dei corrispe
ttivi canali SD (8PSK contro QPSK): in un semplice impianto singolo questo fattore è irrilevante, ma in un impianto più complesso (come uno centralizzato) può essere utile considerare che questa modulazione di ordine superiore è più vulnerabile a interferenze esterne (rumore, etc.) e questo potrebbe costituire un problema (ma un impianto a regola d'arte DEVE funzionare in ogni caso).
Queste sono informazioni molto teoriche e nella pratica possono anche essere trascurate, però esiste un fondo di verità, anche se sarebbe stato più corretto parlare di ordine delle modulazioni anzichè accennare genericamente alla differenza tra segnale SD e HD.

Non solo dal punto di vista finanziario.
Un impianto centralizzato è utile per questioni estetiche, per tutto il resto... è meglio una parabola singola:D


Hai detto bene. Un impianto a regola d'arte deve funzionare a prescindere che l'impianto sia autonomo o centralizzato o che si tratti di SD o HD. Quindi se qualche problemino in più (ma comunque risolvibile) si potrebbe avere con l'HD, per i motivi da te suddetti, ma non per i motivi che intende o voleva fare intendere il tecnico in questione, comunque varrebbe sempre il discorso che se non ci fosse incompatibilità tra i dispositivi utilizzati, non ci sarebbe nemmeno se il segnale fosse HD, anzichè SD.

Sono stato un pò contorto :D , soprattutto nell'ultima parte del discorso, ma spero di essermi fatto capire.
 
Indietro
Alto Basso