Impostazioni VoIP Gigaset - TIM

digiplayer

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Maggio 2023
Messaggi
153
Ho una connessione FTTC TIM e avrei bisogno di una mano nel settaggio di qualche impostazione avanzata VoIP nella pagina di configurazione di una base Gigaset, il Go-Box 100.

Impostazioni-VoIP-avanzate-GO-Box-100.png.9111943eee4a34ca4bfbe10d4b5ef518.png


Il primo riquadro "DTMF su connessioni VoIP" è stato da me impostato come richiesto dai requisiti VoIP TIM:


Supporto toni DTMF: RFC 2833 / RFC 4733

Sono i riquadri restanti che non so dove mettere le mani, soprattutto nella sezione "È possibile definire la scelta dell'indirizzo di destinazione del protocollo SIP".


Devo impostare "dall'URL del SIP"? dal contact header del SIP? Nei file guida di riferimento Gigaset c'è scritto questo:


Riferimento automatico A

Attivando l’opzione Sì, la base tenta automaticamente di rilevare il protocollo ottimale.

Se il telefono non riesce a rilevare il protocollo ottimale, viene utilizzato il protocollo impostato in Acquisisci indirizzo di destinazione.



Acquisisci indirizzo di destinazione

Stabilire il protocollo (il contenuto dell’informazione "Refer To"), da utilizzare preferibilmente per rilevare l’indirizzo di destinazione:

dall’URL del SIP

Consigliato per il collegamento della base ad Internet tramite un router con NAT.



dal contact header del SIP

Consigliato con reti “chiuse” (reti interne aziendali e reti business).

Ho bisogno di aiuto, grazie.
 
Queste impostazioni ti interessano relativamente

È su Connessioni che devi inserire i parametri (domain, outbound proxy, username e password SIP)
 
Ultima modifica:
Queste impostazioni ti interessano relativamente

È su Connessioni che devi inserire i parametri (domain, outbound proxy, username e password SIP)

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Lì è tutto impostato per bene, il telefono funziona correttamente, è qualche problemino che devo aggiustare, e ho bisogno di sapere con precisione se questi parametri sono corretti o sbagliati.
 
Sono corrette queste impostazioni

Che problema hai?
Linea TIM Fibra FTTC, possiedo un cordless Gigaset E290HX.

Seguendo la guida Gigaset:
https://teamwork.gigaset.com/gigawiki/pages/viewpage.action?pageId=1211269569

il VoIP funziona sia in entrata che in uscita, ma ho un problema soltanto per le chiamate in ingresso (per esempio dal mio telefonino al Gigaset).

Ogni volta che il cordless riceve una chiamata in ingresso dal mio telefonino, sia che la stessa venga interrotta prima che io accetti la chiamata dal Gigaset, sia che venga interrotta dopo una semplice conversazione, il Gigaset compone automaticamente un'altra chiamata a se stesso, senza nessuna azione da parte mia.

Vi allego due video per farvi capire:
https://drive.google.com/file/d/1tm-1AiB2hM-61ODi77azrgEEPsGdv1_z/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1_tNwiu-Z_z0MLUwukj634nxCDlQh3d5S/view?usp=sharing

Cercando su Google frasi tipo "Phone ringing after hanging up voip" o simili, di questo argomento ne è pieno Internet, il fatto è che nessun forum di argomenti riguarda TIM e Gigaset.

A quanto pare sembra che non venga inviato il messaggio "BYE" dal SIP o dal telefono, non so.
 
Potresti spiegarmele queste impostazioni? Perchè sono corrette?
Per i DTMF TIM usa lo standard RFC come la maggior parte dei provider VoIP quindi quella è un'impostazione obbligata

L'inoltro di chiamata e quindi le relative impostazioni di REFER (tradotto erroneamente come Riferimento) e Attesa riguardano l'uso di questa base Gigaset in uno scenario con un centralino VoIP in cui devi girare la chiamata ad altri interni.
Essendo connesso tu direttamente al trunk del provider, non sono impostazioni che ti riguardano.

Le porte SIP ed RTP sono quelle con cui la base Gigaset si presenta al mondo esterno
Quando la base si registra a TIM, dice a TIM che le risposta alla sua richiesta di registrazione e le segnalazioni di chiamate in ingresso devono arrivargli sulla porta 5060, e che il traffico voce da TIM verso la base sarà negoziato tra la porta 5004 e la 5020.
Generalmente i parametri RTP non vanno cambiati a meno che non usi quelle porte per altri servizi sulla tua rete.
Per la porta 5060 ha senso variarla ad esempio in 5065 se hai già il router del provider che si registra a sua volta sul numero VoIP, occupando quindi la porta.

Musica su attesa indica se la base deve rimuovere o meno l'indicazione multimediale dal SDP (il descrittore multimediale della telefonata) quando la chiamata viene messa in attesa, di solito si lascia a default salvo problemi sempre riguardanti l'utilizzo con un centralino VoIP

SIP UPDATE é un metodo che consente di aggiornare alcune caratteristiche della telefonata dovessero cambiare o variare tra l'invito iniziale alla conversazione oppure nel corso della telefonata stessa.
Viene anche usato talvolta per evitare che le chiamate cadano, poiché l'invio di questa segnalazione consente al firewall o al router del cliente di capire che la sessione è ancora in corso e che quindi non deve terminare la sessione liberando le porte
 
Linea TIM Fibra FTTC, possiedo un cordless Gigaset E290HX.

Seguendo la guida Gigaset:
https://teamwork.gigaset.com/gigawiki/pages/viewpage.action?pageId=1211269569

il VoIP funziona sia in entrata che in uscita, ma ho un problema soltanto per le chiamate in ingresso (per esempio dal mio telefonino al Gigaset).

Ogni volta che il cordless riceve una chiamata in ingresso dal mio telefonino, sia che la stessa venga interrotta prima che io accetti la chiamata dal Gigaset, sia che venga interrotta dopo una semplice conversazione, il Gigaset compone automaticamente un'altra chiamata a se stesso, senza nessuna azione da parte mia.

Vi allego due video per farvi capire:
https://drive.google.com/file/d/1tm-1AiB2hM-61ODi77azrgEEPsGdv1_z/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1_tNwiu-Z_z0MLUwukj634nxCDlQh3d5S/view?usp=sharing

Cercando su Google frasi tipo "Phone ringing after hanging up voip" o simili, di questo argomento ne è pieno Internet, il fatto è che nessun forum di argomenti riguarda TIM e Gigaset.

A quanto pare sembra che non venga inviato il messaggio "BYE" dal SIP o dal telefono, non so.
Per questo invece, che mi dici?
 
Puoi provare a cambiare la porta SIP nelle impostazioni avanzate da 5060 a 5065 e riprovare?

Se non risolvi fai anche uno screenshot della sezione Connessioni dove si vedono le impostazioni di TIM
Dalla pagina TIM:

Per il corretto funzionamento del servizio Voce, il router deve utilizzare i DNS ottenuti automaticamente durante la connessione e deve essere in grado di fare richieste di tipo SRV verso essi.
Inoltre, alcuni dispositivi potrebbero richiedere informazioni aggiuntive, come ad esempio i parametri di seguito elencati:

  • SIP Domain: telecomitalia.it
  • SIP Protocol : UDP Port 5060
  • Expire Time: Minimo 86400 secondi
  • Codec supportati:
    • Obbligatori: G.729, G.711 A-law
    • Codec opzionale: G.722
  • Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
  • Packetization Time: 20ms
  • Supporto toni DTMF: RFC 2833 / RFC 4733
  • DSCP Marking : 40 (dec)
  • VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
  • Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
  • Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato
Non posso cambiare la porta, altrimenti non funziona più. L'unico soluzione che ho trovato è stato impostare alla base Gigaset l'ip statico, e non farlo assegnare dal DHCP. Non c'è una spiegazione logica a questo, almeno io non l'ho trovata, però è stata l'unica che ha funzionato. Avevo provato veramente di tutto, per GIORNI, ma tutto ciò che avevo provato era fallito, questo no.

Ti posto la schermata "Connessioni", al posto di info riservate ho messo i puntini. Come si può vedere nel campo "Tempo di refresh Registrazione" ho inserito il valore 9999, il massimo consentito dal Gigaset, visto che TIM vuole un minimo di 86400 secondi, spero di aver fatto bene.

Mentre nel campo "Tempo di refresh NAT" ho chiesto al costruttore del mio modem, TP-Link, di dirmi quel'è il tempo del suo refresh della tabella NAT, ma non sanno che pesci pigliare.

 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso