impressioni united 9080-9082//adb telsey 2116//telesystem 6211//adb i-can 2000plus

shoun

Digital-Forum New User
Registrato
11 Giugno 2009
Messaggi
1
N.B. per gli amministratori: ho postato qui il thread ma nel caso la sezione sia sbagliata vi prego di spostarla, il titolo va da se che se non correto va cambiato, in ultimo letta questa postilla toglietela pure:) grazie !

Premessa:
Questa non vuole essere una recensione tecnica ma soltanto un insieme di mie, e sottolineo mie impressioni su decoder che ho avuto modo di provare.
• La prova è stata effettuata su tre televisori diversi: seleco , mivar , sharp, tutti ovviamente senza digitale terrestre. i tre televisori sono attaccati ad antenne diverse il primo ad una antenna da interni autoalimentata, il secondo alla vecchia antenna del vicino, il terzo ad una moderna antenna a 46 elementi per il digitale terrestre.
• I decoder sono tutti con due prese scart.
• Per il televisore stravecchio in cucina pensateci prima di acquistare uno zapper perché nel malaugurato caso si dovesse rompere, e non si riuscisse a ripararlo, in caso di nuovo acquisto vi sarà impossibile trovare un televisore senza decoder incorporato (non so se la regola varrà anche per i “tv-portatili” ultracompatti parlo dei 7” ) quindi vi trovereste con un decoder in più.
• Molti decoder con taglio di frequenza basso, oggi prendono pochi canali, con il tempo i trasmettitori verranno aumentati e potenziati (è nell’interesse della emittente trasmittente) quindi più avanti può essere che il segnale ricevuto diventi più forte nella zona dove risiedete e che quindi anche gli zapper che prima ricevevano pochi canali domani funzionino egregiamente.
• United dvb 9080, United dvb 9082, Telesystem ts 6211 hanno tutti lo stesso menù, identico nei colori e nei contenuti. (?!).
• Adb dt2116 e Telesystem ts 6211 hanno lo stesso telecomando, il primo è satinato con le scritte grigie il secondo è nero lucido con le scritte bianche. Unica differenza tra le funzionalità dei tasti è che l’adb (telsey) ha l’ EPG statico il telesystem no, ha però la terza banda che al primo manca.
N.B.
Ogni esperienza è caso a se, se il decoder non funziona non vuol dire che quella marca sia scadente ma semplicemente che abbiamo preso il pezzo fallato. Ogni esperienza è caso a se anche perché troppe sono le variabili in gioco, cavo antenna, cavo usb, prese del televisore deteriorate, etc. in ultimo ma non per ultimo il segnale ricevuto.


United dvb 9080 26.90 euro (zapper)
Decoder con chassis piccolo, e robusto, tuner con taglio di frequenza del segnale al 65 % quindi se non si ha un buon segnale, molti canali verranno tagliati.
Il telecomando è semplice e funzionale, con i tasti dei canali contornati da un fondo grigio metallizzato che li rende molto visibili sul telecomando, i controlli volume e canale su e giù, sono colorati, da tenere in considerazione in caso di persone anziane o con difficoltà di vista.

United dvb 9082 29.90 euro (zapper)
Decoder ben fatto con presa usb solo in lettura, legge estensioni .mp3 .mpg2 .avi
(esiste il modello 9084 che funziona anche in scrittura) ha un buffer di lettura per evitare che le immagini vadano a scatti, considerate che per iniziare a vedere qualcosa di un filmato .avi di 82 mb è passato quasi un minuto.
Il telecomando è pieno di tasti che a prima vista sembrano messi a casaccio ma con la pratica diventano “ergonomici”e ben leggibili.
La ricezione è buona, il taglio di frequenza avviene a 69% dopo va in testacoda :) (non ho resistito).
Ha la funzione EPG del tipo statico, dice solo quello che state vedendo e il programma seguente.

Adb dt2116 (telsey) 34.90 euro (zapper)
Esistono 2 versioni dello stesso decoder con livrea completamente diversa l’uno dall’altro.
Il primo ha forma tondeggiante, tasti sporgenti (stand-by e selettore canali) e sui lati due bande placcate, a mio avviso orrende, l’altro sempre a mio avviso, molto più elegante con design squadrato e tasti a rientro leggermente ovali, La ricezione è buona, pur avendo problemi sulla terza banda, c’è un foglio in allegato alle istruzioni che dice come fare per forzare la ricezione, non si capisce come sia possibile, nel senso che se il canale è sotto la tolleranza di ricezione non c’è modo di farglielo memorizzare, il taglio avviene intorno al 75%.
Il telecomando è ben fatto, ha il difetto di essere satinato e con le scritte grigie, quindi in condizioni di luce non ottime poco leggibile.
Ha la funzione EPG del tipo statico (sulla confezione c’è scritto per 7 giorni) io sono riuscito a vedere solo il menù del canale, ovvero il programma che veniva trasmesso ed il seguente e solo sui canali “fininvest”. (?!)
p.s. la Telsey è una sottomarca della ADB

Telesystem ts 6211 29.90 euro (zapper)
Decoder dal design minimale, con tasti stand-by e selettore canale a pressione, lo chassis è in metallo e fra tutti quelli provati è quello che scalda di meno. Condivide il menù con united e adb (telesey). E’ l’unico tra gli zapper ad avere la terza banda, la ricezione è ottima, il taglio avviene al 75%.
Il telecomando, identico se non per la scritta del marchio a quello dell’ADB (Telsey) è ben leggibile e si piazza al secondo posto come reattività, il tasto EPG è disabilitato.

Adb i-can 2000 plus 79.90 euro (interattivo)
Decoder ben fatto e con design moderno, la ricezione è buona il taglio avviene all’85% (a volte mi salta la 7, vivo a Roma sud) i menù sono completi e forse troppi, ha la funzione EPG attiva (il palinsesto dei programmi è di tv-sorrisi e canzoni). Il televideo è interattivo, ovvero ha una veste grafica “abbellita”. L’aggiornamento a differenza degli zapper è relativamente veloce, l’aggiornamento automatico dei canali l’ho messo in notturna due volte ha funzionato 2 volte ha saltato (?!).
Il telecomando le prime volte sembra fatto al contrario e come tale viene impugnato, bisogna farci l’abitudine. I tasti cambio canale e volume sono fatti a mio avviso male, recano una incisione nella parte superiore, il cambia canali un triangolo rettangolo (di solito nei comuni telecomandi usato per il simbolo volume) il volume ha un segno + e – (usato di solito per i canali) in più, sarebbe stato meglio colorare l’interno dell’incisione con vernice bianca (io l’ho fatto con smalto ed uno spillo) sono quindi ben visibili (le incisioni) solo in controluce. In compenso fatta l’abitudine la disposizione dei tasti sembra razionale. Il telecomando è il più reattivo anche con angolazioni strane a differenza degli zapper che se non ben puntati non funzionano.
E’ l’unico tra tutti i decoder ad avere un alimentatore esterno, un led sulla parte superiore indica se alimentato o meno, può essere un pregio perché permette al decoder di scaldare meno e in caso di black-out improvviso evita shock elettrici al decoder, può essere un difetto perché rimanendo sempre attaccato scalda parecchio e con il tempo può rompersi.

Per ora è tutto, se mi viene in mente altro…vi aggiorno.
 
Grazie per le descrizioni accurate.

Cosa intendi per taglio di frequenza? Mi pare di aver capito che maggiore è il valore, migliore è la sensibilità, ma non capisco come e da dove vengono fuori i valori che hai indicato. Grazie ancora.
 
Indietro
Alto Basso