Imu seconda casa

happymouse

Digital-Forum Silver Master
Registrato
28 Aprile 2003
Messaggi
3.454
Località
Pescara
Saluti a tutti..
chiedo una informazione su una problematica che mi lascia alquanto perplesso...
dunque...la casa dove abito è di mia proprieta' ( sto pagando il mutuo ) e attualmente sono cassaintegrato..
la casa dei miei genitori sono di loro proprieta',ed io assieme alle mie 2 sorelle siamo eredi..
adesso è arrivato un avviso (è arrivata a mia mamma) che dice che io assieme alle mie 2 sorelle
(una è invalida) dobbiamo pagare l'Imu come seconda casa..:icon_rolleyes:
ne io..ne le mie 2 sorelle, non abbiamo assolutamente l'usufrutto dell'immobile..solo eredi (diviso 3) quando i miei non ci saranno piu'..
ma è legale questa cosa??
grazie...
 
Certo che no.normalmente fino a che non c'è una successione non si può fare nulla.Ti consiglio di fare subito un salto all'agenzia delle entrate o ad un caf per chiarire la situazione.
 
la casa dei genitori è cointestata ? Entrambi i genitori sono ancora in vita ?
 
Da quanto ho capito l'usufrutto è dei tuoi, ma la nuda proprietà intestata a voi 3.
Il nudo proprietario deve pagare l'IMU. Ma vedi se dichiarando che ci vivono parenti fino ad un tot grado di parentela c'è sempre l'esenzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
i proprietari sono ancora i miei genitori..
di mio attualmente ( a parte l'atto del notaio) non c'è neanche un mattone...
 
esatto, è spiegato l'arcano.
Ai fini IMU è la proprietà catastale che conta.
Come dice giustamente Pe.pe+ devi informarti presso il tuo comune se in caso di usufrutto c'è la possibilità di esenzione IMU.
 
No non e' cosi, se la casa e' stata intestata a voi figli e voi siete solo nudi proprietari ma gli usufruttiari sono ancora i tuoi genitori sono loro 2 che sono tenuti per legge al pagamento dll'Imu. Ovviamente nel caso abbiano gia' la proprieta' su altro immobile che per loro e' prima casa dovranno pagare l'imu solo sulla seconda casa cioe' quella intestata a voi figli per la quale risultate essere nudi proprietari.

Se invece voi figli non avete solo la nuda propireta' ma risultate essere proprietari "pieni" entrambe le case sono da considerarsi come prime case, ovvero quella dei tuoi genitori e' prima casa loro e quella di voi figli e' prima casa vostra e pertanto non dovete pagare l'imu, o per meglio dire, dovrete pagare solo il 40% della differenza tra l'aliquota base del 4 per mille stabilita dalla legge statale e l'aumento di aliquota deliberata eventualmete dal vostro comune, ma cio' dovra' essere effettuato entro il 24 gennaio prossimo.

Fidati che e' cosi, ho preparato gli F24 a parecchie persone nei giorni scorsi e in alcuni casi c'erano situazione analoghe alla tua.

E' previsto dall'art. 9 comma 1 del decreto lgs. 23/2011
 
Ultima modifica:
Dovevi dirlo subito che eravate i proprietari.
Comunque io sono in una situazione simile.
L'appartamento dove vivo io è dei miei genitori,io ci vivo in usufrutto (cessione gratuita di fabbricato).
Al tempo dell'ultimo governo Prodi mi risultava come prima casa sebbene non fosse mia e quindi non pagavo nulla.
In seguito sono cambiate le leggi e da un paio di anni a questa parte lo stesso appartamento risulta essere diventato seconda casa dei miei genitori.E giustamente l'imu lo pago io.

Permattimi la domanda:ma il cambio di proprietà l'avete fatto per evitare la successione?Perchè da vedere così il gioco non vale la candela secondo me.
 
la casa dei miei genitori sono di loro proprieta',ed io assieme alle mie 2 sorelle siamo eredi..
ne io..ne le mie 2 sorelle, non abbiamo assolutamente l'usufrutto dell'immobile..solo eredi (diviso 3) quando i miei non ci saranno piu'..

dunque..
1) per mano di notaio..la casa è gia stata intestata a me e le mie due sorelle...(in parti uguali)
2)i miei genitori sono ancora in vita..

i proprietari sono ancora i miei genitori..
di mio attualmente ( a parte l'atto del notaio) non c'è neanche un mattone...
Stai facendo un po' di confusione
Prima dici che i proprietari sono i genitori, poi tu e le sorelle, poi ancora i tuoi genitori
Sei erede se uno dei due e' deceduto.
Che atto hai stupulato dal notaio?
Se i genitori hanno donato/venduto l'abitazione a voi figli sei proprietario ed essendo seconda casa devi pagare l'IMU
Se i genitori hanno donato/venduto riservandosi l'usufrutto l'IMU spetta ai genitori e puo' essere esente se prima casa fino all'aliquota del 4 per 1000
Oppure il notaio ha solo redatto un testamento?
In tal caso i proprietari sono i genitori e a loro spetta il pagamento IMU se dovuta.
 
L'appartamento dove vivo io è dei miei genitori,io ci vivo in usufrutto (cessione gratuita di fabbricato).
L'usufrutto e' una cosa, la cessione gratuita un'altra.
Comunque nel tuo caso "abitazione in uso a parente" devi consultare il tuo Comune, non tutti lo fanno ma alcuni in questo caso permetto l'esenzione o l'applicazione di un'aliquota agevolata.
 
non ho l'atto sotto mano..quindi non posso dire cosa c'è scritto testualmente
pero sostanzialmente c'è scritto che alla morte dei genitori noi ( io e le mie sorelle) saremo proprietari della casa
ho avuto l'avviso questa mattina da mia madre via telefono..e ho scritto immediatamente questo post..
cmq..domani passo alla Caf ..
grazie di nuovo..:)
 
Io ho una sola casa ,neanche grandissima ma per colpa di funzionari incompetenti che mi hanno accatastato l'abitazione con 2 particelle devo pagare ancora l'IMU per la seconda casa . Ricorrere a un notaio saprete sicuramente a cosa equivale
Voi cosa fareste ?
 
Io ho una sola casa ,neanche grandissima ma per colpa di funzionari incompetenti che mi hanno accatastato l'abitazione con 2 particelle devo pagare ancora l'IMU per la seconda casa . Ricorrere a un notaio saprete sicuramente a cosa equivale
Voi cosa fareste ?
Forse intendi due subalterni quindi due unita' immobiliari adiacenti ma distinte.
Piu' che ad un notaio devi rivolgerti ad un tecnico (geometra, ing, arch.) che fara' una pratica catastale di fusione delle due unita' in un'unica abitazione. Ma anche questo ha un costo ed e' da valutare se conviene... sempre se la cosa e' fattibile.
 
Forse intendi due subalterni quindi due unita' immobiliari adiacenti ma distinte.
Piu' che ad un notaio devi rivolgerti ad un tecnico (geometra, ing, arch.) che fara' una pratica catastale di fusione delle due unita' in un'unica abitazione. Ma anche questo ha un costo ed e' da valutare se conviene... sempre se la cosa e' fattibile.

Ti ringrazio moltissimo per il consiglio .Si una unità è stata costruita appoggiata alla prima ma difatto è una sola casa collegata su un unico piano
 
non ho l'atto sotto mano..quindi non posso dire cosa c'è scritto testualmente
pero sostanzialmente c'è scritto che alla morte dei genitori noi ( io e le mie sorelle) saremo proprietari della casa
ho avuto l'avviso questa mattina da mia madre via telefono..e ho scritto immediatamente questo post..
cmq..domani passo alla Caf ..
grazie di nuovo..:)
Probabilmente allora si trattera' di un atto di donazione stipulato per atto pubblico davanti un notaio dal quale risulta che vi hanno donato la nuda proprieta del'immobile mantenendo pero' loro l'usufrutto e alla loro morte ovviamente cessando l'usufrutto voi diventerete proprietari pieni.

Anche con mio nonno con mio padre e i suoi 2 fratelli hanno stipulato una donazione di questo tipo.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio moltissimo per il consiglio .Si una unità è stata costruita appoggiata alla prima ma difatto è una sola casa collegata su un unico piano

Da quel che so non e' nemmeno fattibile, proprio pochi giorni fa ho letto qualcosa al riguardo dove veniva specificato cosa si intendesse per prima casa, che in caso di 2 appartamenti adiacenti che erano divisi e poi si rende come unico appartamento (ad esempio si acquista l'appartamento a fianco al proprio, si rompono le mura e trasforma l'appartamento come unico, lo stesso rimarranno accatasti separatamente e non e' possibile unificarne la rendita.

Caso tipico ce l'ho nel mio palazzo dove i genitori di un carissimo amico hanno acquistato l'appartamento adiacente al proprio alcuni anni fa rompendo le mura e trasformandolo in un' abitazione unica ma hanno 2 rendite separate e una delle 2 viene considerata come seconda casa.

Ho elaborato stesso io gli F24 dei loro immobili (ne hanno anche altri) e l'imu sul "secondo appartamento" l'hanno dovuta pagare.
 
Indietro
Alto Basso