Andremales
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
- Registrato
- 18 Febbraio 2002
- Messaggi
- 16.975
E' stato messo in vendita da Mediaworld un portatile Acer - il modello AS5315 - con una particolare distribuzione di Linux preinstallata (Linpus) di origine asiatica.
Sebbene non si tratti di una novità (altre marche avevano effettuato simili operazioni) può essere una piccola rivoluzione nel mercato italiano, in cui già poter comprare un portatile con XP, anzichè Vista, sembra essere precluso all'utente finale. E' bene ricordare che -tanto per fare un esempio- la Dell sul suo store americano e tedesco vende tranquillamente i portatili con XP (è sufficiente specificarlo in fase di ordine) mentre la stessa operazione sullo store italiano non è possibile.
La distro Linux in oggetto sembra già essere completa di tutto (pacchetto openOffice, pacchetto di messenger, etc), ed il fatto che il portatile abbia già la webcam integrata fa supporre che sia stata curata l'integrazione con le periferiche on board. Uno dei motivi principali della scarsa diffusione di Linux -è bene ricordarlo- è nella difficoltà di gestione di hardware non supportati a livello di driver, ed il fatto di avere già una macchina all-in-one può rivelarsi una scelta vincente. In aggiunta nella confezione vengono rilasciati anche i driver "...per gli altri sistemi operativi..." per cui, a chi proprio non può fare a meno del sistema operativo "a finestre"...... ci siamo capiti, no ?
Sebbene non si tratti di una novità (altre marche avevano effettuato simili operazioni) può essere una piccola rivoluzione nel mercato italiano, in cui già poter comprare un portatile con XP, anzichè Vista, sembra essere precluso all'utente finale. E' bene ricordare che -tanto per fare un esempio- la Dell sul suo store americano e tedesco vende tranquillamente i portatili con XP (è sufficiente specificarlo in fase di ordine) mentre la stessa operazione sullo store italiano non è possibile.
La distro Linux in oggetto sembra già essere completa di tutto (pacchetto openOffice, pacchetto di messenger, etc), ed il fatto che il portatile abbia già la webcam integrata fa supporre che sia stata curata l'integrazione con le periferiche on board. Uno dei motivi principali della scarsa diffusione di Linux -è bene ricordarlo- è nella difficoltà di gestione di hardware non supportati a livello di driver, ed il fatto di avere già una macchina all-in-one può rivelarsi una scelta vincente. In aggiunta nella confezione vengono rilasciati anche i driver "...per gli altri sistemi operativi..." per cui, a chi proprio non può fare a meno del sistema operativo "a finestre"...... ci siamo capiti, no ?