In italia 5 mux all´asta, in sardegna...

gabo

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Gennaio 2009
Messaggi
193
solo 2! ´
Forse puzziamo? :mad:

http://www.asca.it/news-TV__ROMANI_..._REGIONE__TUTTI_MESSI_A_GARA-803753-ORA-.html

"(ASCA) - Roma, 21 gen - Con il piano presentato dall'Italia all'Europa, per essere in regola e chiudere la procedura di infrazione sulle frequenze ''ci saranno cinque multiplex in ogni regione'' contro i due della Sardegna dove la tv e' gia' tutta digitale. Lo ha detto il sottosegretario alle Comunicazioni,"

Digital divide ancora? Magari con la complicita´di tivvu´?
 
In effetti è una cosa abbastanza incomprensibile :eusa_think:
Già non so come faranno a trovarne 2 in alcune regioni (per esempio in Campania dove ci sono tv locali che trasmettono pure fuori banda :badgrin:) trovarne altre mi pare difficile...

E poi come dici tu se sti 3 mux saranno nazionali (e mi pare quasi ovvio che sia così) significherebbe che i sardi non potrebbero mai ricevere quei canali?

fano
 
Innanzitutto bisogna vedere se ci sono 5 soggetti disposti a creare dei mux alternativi a quelli classici
 
se non ci sono in sardegna figuriamoci se ne saltano fuori 5 nel resto d'italia...credo sia solo una promessa

comunque anche 5 sarebbero poca cosa a fronte dell'incetta dei vecchi operatori
 
Sempre ottimisti vedo :)

Dicevate che Tivù non sarebbe mai partita ed invece parte :D

Piano piano si farà tutto ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Sempre ottimisti vedo :)

Dicevate che Tivù non sarebbe mai partita ed invece parte :D

Piano piano si farà tutto ;)

è ancora da vedere se partirà!!!
....giusto per continuare con l'ottimismo....
:badgrin:
 
Euplio ha scritto:
Innanzitutto bisogna vedere se ci sono 5 soggetti disposti a creare dei mux alternativi a quelli classici
Innanzitutto il mondo secondo il calendario maia finisce nel 2012 quindi fai benissimo a scrivere cosi´!
 
ERCOLINO ha scritto:
Sempre ottimisti vedo :)

Dicevate che Tivù non sarebbe mai partita ed invece parte :D

Piano piano si farà tutto ;)
Tutto cosa scusa?
Hanno detto al convegno perche´ fanno 5 mux in italia e 2 in sardegna?
Vogliono metterli su tivvu gli altri?
 
Volevo fare un messaggio unico con argomento "i cambiamenti", dato che l´altro e´ finito sotto tivvu do la risposta anche qua:

Il sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani annuncia un dividendo digitale - da assegnare con procedure competitiva - di cinque frequenze per altrettanti reti (multiplex). Ci sono, tecnicamente, cinque frequenze disponibili regione per regione? Quando in Sardegna ce ne sono due? Quando la trattativa con la Francia non procede certo in discesa? E quando in alcune regioni, come il Veneto e la Lombardia, già si sa che ci saranno più emittenti che frequenze disponibili?Cinque multiplex, allora, corrispondono forse alla disponibilità richiesta dalla commissione Ue all'Italia per chiudere la procedura d'infrazione senza deferirci alla Corte di giustizia europea? Il compromesso appare poco praticabile. Chi parteciperà alla gara? Solo i nuovi entranti o anche gli operatori che hanno in gestione altri multiplex? O anche i grandi gestori europei di reti tv come Abertis e TDF (Telediffusion de France)? In questo caso, a che prezzo iniziale e con quali chance per un soggetto nazionale? Si rischia di cedere una parte dell'etere nazionale a soggetti esteri. Cosa che in sè potrebbe non essere negativa, visto che tali soggetti non sono collegati ad editori. Al contrario degli operatori di rete televisiva italiana.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero


Praticamente per rispettare le regole dell´europa, altrimenti l´europa annulla l´assegnazione anticoncorrenziale fatta senza alcuna asta di rai/mediaset/telecom, devono creare 5 mux da mettere all´asta in tutta italia e siccome in molte zone d´italia come sardegna, veneto, lombardia, emilia, e qua dite, anche campania non hanno la disponibilita´ alcuni canali nazionali finiranno giocoforza in esclusiva su tivvu´ non essendoci spazio. Ecco spiegato.
 
Speriamo che non sia così altrimenti se iniziamo a fare canali che sono solo sul sat sto DTT va a ramengo...

Del resto in Sardegna i giochi sono ormai fatti... sarebbe davvero ingiusto che alcune regioni avessero mux in più altri solo 2 altri ancora nessuno...

Bho o legalizziamo la trasmissione in banda S via etere e ci mettiamo i 5 mux aggiuntivi o non ne usciamo... però mi sa che distrurbiamo il GSM o l'esercito :badgrin:

fano
 
Ho capito finalmente la questione.

Qua e' spiegato: http://millecanali.it/mc/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=22662

La questione - per capirci - è la seguente: se rispetto alla situazione attuale (dove Rai e Mediaset, nella Sardegna digitalizzata, hanno sei mux digitali a testa; in più Mediaset ‘si appoggia’ per alcuni suoi canali anche a D-Free), Rai, Mediaset e magari anche Telecom Italia dovessero ‘sacrificare’ un mux, liberando i famosi cinque mux da “mettere in gara”, potrebbero poi gli stessi Rai, Mediaset e Telecom concorrere alla gara di cui sopra, magari con serie possibilità di vittoria? Per Romani la risposta è sì e si capiscono allora le perplessità europee.

Morale: all'asta vincono a mani basse RAI, Mediaset e Telecom e cosi´ in Sardegna continuano a lasciare assegnate le frequenze come oggi, per cui quelle libere sono solo 2, cinque meno tre, in tutta Italia.
Come in Sardagna, come nel resto d´Italia, non ci sono differenze.

Con il Gattopardo "cambiare tutto per non cambiare niente", questi vanno oltre e "non cambiano niente per non cambiare niente"!:D
 
gabo ha scritto:
Basta per che cosa?

Basta che tolgono i mux dei videofonini che in Italia hanno fatto flop ... e quei mux darli agli altri operatori che volessero entrare ( ma dubito che ci siano) , uno lo si toglie a Mediaset, uno alla Rai ed uno alla 3 ( che non so se è la proprietaria del mux o è veicolata da altro :eusa_think: ) .

Poi dare 5 mux , quindi frequenze , ad altri ci possono riuscire in regioni con poche emittenti , in Campania, Sicilia, Lazio quelle che ci sono bastano a malapena per le tv nazionali, regionali e Locali presenti in loco , anche creando consorzi .... mah comunque presto vedremo .;) ;) :D :D :D
 
stefio ha scritto:
Basta che tolgono i mux dei videofonini che in Italia hanno fatto flop ... e quei mux darli agli altri operatori che volessero entrare ( ma dubito che ci siano) , uno lo si toglie a Mediaset, uno alla Rai ed uno alla 3 ( che non so se è la proprietaria del mux o è veicolata da altro :eusa_think: ) .

Poi dare 5 mux , quindi frequenze , ad altri ci possono riuscire in regioni con poche emittenti , in Campania, Sicilia, Lazio quelle che ci sono bastano a malapena per le tv nazionali, regionali e Locali presenti in loco , anche creando consorzi .... mah comunque presto vedremo .;) ;) :D :D :D

Non hai capito, non serve togliere il dvb-h proprio perche´ quei 5 mux sono gia´ compresi di dvb-h. Non sono propriamente 5 mux nuovi di zecca, sono 3 riciclati e 2 nuovi.

La distinzione italia 5 mux all´asta, Sardegna 2 mux all´asta e´ solo una distinzione burocratica perche´ e´ gia´ stato pianificato che 3 mux vanno direttamente dall´asta a Rai, a Mediaset e a Telecom: infatti in Sardegna dove sono gia´ assegnati non si toccano piu´.

L´errore semantico che trae in inganno e´ il dire che l´asta e´ per 5 mux quando invece e´ solo per due, quei 2 che nemmeno in Sardegna sono ancora assegnati.

Capito adesso?
 
gabo ha scritto:
Ho capito finalmente la questione.

Qua e' spiegato: http://millecanali.it/mc/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=22662

La questione - per capirci - è la seguente: se rispetto alla situazione attuale (dove Rai e Mediaset, nella Sardegna digitalizzata, hanno sei mux digitali a testa; in più Mediaset ‘si appoggia’ per alcuni suoi canali anche a D-Free), Rai, Mediaset e magari anche Telecom Italia dovessero ‘sacrificare’ un mux, liberando i famosi cinque mux da “mettere in gara”, potrebbero poi gli stessi Rai, Mediaset e Telecom concorrere alla gara di cui sopra, magari con serie possibilità di vittoria? Per Romani la risposta è sì e si capiscono allora le perplessità europee.

Morale: all'asta vincono a mani basse RAI, Mediaset e Telecom e cosi´ in Sardegna continuano a lasciare assegnate le frequenze come oggi, per cui quelle libere sono solo 2, cinque meno tre, in tutta Italia.
Come in Sardagna, come nel resto d´Italia, non ci sono differenze.

Con il Gattopardo "cambiare tutto per non cambiare niente", questi vanno oltre e "non cambiano niente per non cambiare niente"!:D

perfetto hai capito tutto :D :D
 
Indietro
Alto Basso