Il progetto Easy Walk, presentato ieri dal presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, offrirà alle persone non vedenti e ipovedenti la possibilità di sfruttare le nuove tecnologie vocali e di geolocalizzazione satellitare per muoversi in modo indipendente.
La tecnologia si pone al servizio delle persone disabili. Con l'ausilio del telefono cellulare i cittadini del Piemonte con disabilità visiva potranno agevolmente muoversi sul territorio. Il nuovo strumento, denominato appunto Easy Walk. L'innovativo servizio, attivo 24 ore su 24, consente l'orientamento nello spazio con l'aiuto delle tecnologie vocali e di geolocalizzazione satellitare, applicate alla telefonia mobile. Dopo un lungo periodo di studio, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi del Piemonte, parte ora una prima fase sperimentale del progetto, che prevede il coinvolgimento di trenta persone non vedenti. Successivamente potranno aderire tutti i non vedenti e gli ipovedenti piemontesi che ne faranno richiesta.
Dettagli
La tecnologia si pone al servizio delle persone disabili. Con l'ausilio del telefono cellulare i cittadini del Piemonte con disabilità visiva potranno agevolmente muoversi sul territorio. Il nuovo strumento, denominato appunto Easy Walk. L'innovativo servizio, attivo 24 ore su 24, consente l'orientamento nello spazio con l'aiuto delle tecnologie vocali e di geolocalizzazione satellitare, applicate alla telefonia mobile. Dopo un lungo periodo di studio, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi del Piemonte, parte ora una prima fase sperimentale del progetto, che prevede il coinvolgimento di trenta persone non vedenti. Successivamente potranno aderire tutti i non vedenti e gli ipovedenti piemontesi che ne faranno richiesta.
Dettagli