Incredibile! la raccomandata semplice non basta!

ciao alfry;)
lascia perdere con le tue (giuste) disquisizioni giuridiche, rischi di fare la mia stessa fine quando nel passato ho tentato di parlare di diritto..
Aggiungo solo che la normativa sul diritto di recesso in materia di vendita a distanza è normativa speciale per cui l'applicazione analogica è forzata.
La comunicazione di recesso è un atto recettizio, per cui è sufficente che venga portata a conoscenza del destinatario e, a parte la considerazione che la racc semplice si presume ricevuta dal destinatario, nel nostro caso Sky ha addirittura riconosciuto di averla ricevuta.
Di fronte ad un giudice di pace al nostro amico verrebbe molto probabilmente data ragione.
 
Disdetta SKY

Anche io ho fatto la disdetta con raccomandata tramite POSTE.IT poichè la raccomandata tramite questo servizio online e unica non c' è la ricevuta di ritorno SKY mi dice che non è valida, ho chiamato le POSTE e hanno detto che i signori di SKY ci provono sempre e che quella raccomandata è validissima.
Secondo voi cosa posso fare ?
ciao
 
da contratto serve la raccomandata con ricevuta di ritorno...era + semplice fare quella...i signori di sky ci proveranno...ma te la rimandano indietro e non registrano la disdetta...

vai alle poste fisiche e fai la raccomandata con ricevuta di ritorno
 
carlo1949 ha scritto:
Anche io ho fatto la disdetta con raccomandata tramite POSTE.IT poichè la raccomandata tramite questo servizio online e unica non c' è la ricevuta di ritorno SKY mi dice che non è valida, ho chiamato le POSTE e hanno detto che i signori di SKY ci provono sempre e che quella raccomandata è validissima.
Secondo voi cosa posso fare ?
ciao

ma veramente sul sito delle poste c'è la possibilità di fare la raccomandata con ricevuta di ritorno, ho inviato la disdetta a giugno in questo modo senza problemi...
 
disdetta SKY

sul sito delle poste c' è solo quel tipo di raccomandata con ricevuta online
 
non so se hanno cambiato qualcosa di recente, a me è arrivata la ricevuta di ritorno a casa
 
carlo1949 ha scritto:
Anche io ho fatto la disdetta con raccomandata tramite POSTE.IT poichè la raccomandata tramite questo servizio online e unica non c' è la ricevuta di ritorno SKY mi dice che non è valida, ho chiamato le POSTE e hanno detto che i signori di SKY ci provono sempre e che quella raccomandata è validissima.
Secondo voi cosa posso fare ?
ciao
Da quando tempo hai preesentato disdetta? Puo' darsi che se l'hai fatta da poco tempo poi ti arrivi a casa anche la cartolina di ritorno come gisko77.
Se cosi' non fosse credo che la ricevuta on line comunque abbia la stessa efficacia della ricevuta di ritorno cartacea.
Per questo le poste ti hanno detto che quelli di Sky "ci provano sempre".
 
disdetta SKY

scusa della risposta in ritardo sono circa 20 giorni aspetto ancora un po poi andrò all' ufficio postale farò RR ma non finirà li
ciao
 
La raccomandata on-line prevede la ricevuta di ritorno come la raccomandata fatta in ufficio postale, naturalmente con un costo supplementare di 60 centesimi, occorre selezionare il box Avviso di Ricevimento posto sotto l'elenco dei destinatari.
Caso personale:
Inserita sul sito poste il 27 settembre (costo 4,10 euro), arrivata a destinazione il 3 ottobre, ricevuta di ritorno arrivata 11 ottobre, era una disdetta ma non riguardava Sky ma una compagnia telefonica, disdetta accettata.
 
ciao bongosat: precisiamo che alla ricezione della disdetta il destinatario deve semplicemente prenderne atto, la disdetta non richiede accettazione.
Per il resto ho precisato la questione in termini di stretto diritto (anche in base ad un paio di "precedenti" durante la mia attività professionale, in un caso la disdetta era stata addirittura mandata solo per e-mail, mentre in un altro per racc. Ar, ma in indirizzo differente da quello indicato nel contratto) anche se purtroppo noto molto più spesso poco interesse se non quasi fastidio nel forum rispetto ad interventi un pò più tecnici (e questo francamente no lo comprendo)
 
Il problema è che sky le prova tutte per scoraggiare i disdettanti, anche se ad ogni modo è risaputo che le disdette vanno fatte con raccomandata A/R. Fino a due anni fa bastava un semplice fax oppure mail tramite contatta sky, poi obbligatoria la raccomandata A/R,...
 
Indietro
Alto Basso