Indagine su cessione Wind

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Tlc: indagine su cessione Wind
Procura Roma apre inchiesta dopo un servizio di Report
(ANSA) - ROMA, 4 ott - La procura di Roma ha aperto una inchiesta sulla cessione di Wind da Enel alla compagnia Orascom dell'imprenditore egiziano Naguib Sawiris. Il fascicolo e' per ora senza indagati ne' notizia di reato ma i pm Giuseppe Cascini e Rodolfo Sabelli starebbero lavorando all'ipotesi di corruzione. Nelle scorse settimane la guardia di finanza ha sequestrato nella sede dell'Enel - all'epoca guidata da Paolo Scaroni - documentazione relativa alla cessione.
 
E' un altro pezzo di Italia che se ne va. :mad: Ha iniziato Omnitel, venduta da Colaninno a Vodafone per avere le risorse (poche) necessarie a scalare Telecom, poi la stessa Telecom, ed ora Wind. Un pò alla volta ci stiamo vendendo tutto. Ma quando non avremo più niente da vendere cosa faremo?:crybaby2:
 
bumbaro ha scritto:
E' un altro pezzo di Italia che se ne va. :mad: Ha iniziato Omnitel, venduta da Colaninno a Vodafone per avere le risorse (poche) necessarie a scalare Telecom, poi la stessa Telecom, ed ora Wind. Un pò alla volta ci stiamo vendendo tutto. Ma quando non avremo più niente da vendere cosa faremo?:crybaby2:
Guarda che la Wind è stata GIA' venduta nel 2005... ;) :D
L'indagine della procura di Roma è scaturita da un'inchiesta di "Report" sull'argomento che fece molto scalpore...
 
bumbaro ha scritto:
E' un altro pezzo di Italia che se ne va. :mad: Ha iniziato Omnitel, venduta da Colaninno a Vodafone per avere le risorse (poche) necessarie a scalare Telecom, poi la stessa Telecom, ed ora Wind. Un pò alla volta ci stiamo vendendo tutto. Ma quando non avremo più niente da vendere cosa faremo?:crybaby2:
Guarda che Wind non è più Italiana dal 2005, quando è stata ceduta all'egiziano.

Fortuna che c'è report, uno dei pochissimi programmi per cui valga la pena pagare il canone.
 
Boothby ha scritto:
Guarda che Wind non è più Italiana dal 2005, quando è stata ceduta all'egiziano.

Fortuna che c'è report, uno dei pochissimi programmi per cui valga la pena pagare il canone.

Evidentemente ho perso quella puntata :D
Ma questo non cambia il succo del mio discorso: l' Italia è in vendita :icon_twisted:
 
Le vendite sono finite da anni. Ora si passa allo smembramento.
La Vodafone lo sta facendo proprio in questi giorni.
Gestirà solo il marchio ma degli operatori del 190 non ci sarà più nessuno.
Prima o poi vi risponderanno operatori inglesi che masticano un italiano pessimo.
E' quello che succede già alla Philips o alla Iomega :mad:
 
bumbaro ha scritto:
... Ma quando non avremo più niente da vendere cosa faremo?:crybaby2:

Torneremo a comprare, come al solito a prezzi almeno 10 volte superiore quello venduto, e la cosa non mi stupirebbe affatto:5eek:
 
bumbaro ha scritto:
E' un altro pezzo di Italia che se ne va. :mad: Ha iniziato Omnitel, venduta da Colaninno a Vodafone per avere le risorse (poche) necessarie a scalare Telecom, poi la stessa Telecom, ed ora Wind. Un pò alla volta ci stiamo vendendo tutto. Ma quando non avremo più niente da vendere cosa faremo?:crybaby2:
.... ma la Telecom non è ancora di Tronchetti/Benetton & C..... o mi sono perso qualcosa?
 
gig60 ha scritto:
.... ma la Telecom non è ancora di Tronchetti/Benetton & C..... o mi sono perso qualcosa?
TELECOM VENDUTA A TELEFONICA E ALLE BANCHE
Pirelli esce da Telecom Italia e cede il passo a Telefonica. Il gigante delle telecomunicazioni spagnolo avra' assieme ad altri alleati italiani il controllo sul 23,6% del gruppo di Piazza Affari. Dopo mesi di trattative e diversi colpi di scena, compresa l'uscita degli americani di At&t, e' stato raggiunto un accordo sull'acquisto per 4,1 miliardi di euro di Olimpia, la societa' di Pirelli (80%) e dei Benetton (20%) cui fa capo il 18% di Telecom. Telefonica, con Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Sintonia acquisteranno l'intero capitale di Olimpia valutando i titoli Telecom 2,82 euro per azione e garantendo a Pirelli un impatto positivo sulla posizione finanziaria netta di circa 3,3 miliardi. L'operazione verra' chiusa entro il 2007 e realizzata tramite una nuova societa', Telco, che incorporera' Olimpia e le quote in Telecom, per poi attestarsi, appunto, al 23,6% della stessa Telecom Italia, grazie al 5,6% portato in dote da Generali e Mediobanca. Alla fine, Telefonica sara' il primo azionista di Telco con il 42,5%, mentre gli altri investitori italiani avranno il controllo del 57,7% restante. Nel dettaglio, a Generali andra' il 28,1%, a Intesa e Mediobanca il 10,6% e la Sintonia dei Benetton rientrera' con l'8,4%. Il riassetto Telecom, comunque, potrebbe riaprirsi. L'intera operazione, motivata con la volonta' di ''rafforzare e stabilizzare la struttura proprietaria'' del gruppo, creando valore per tutti gli azionisti e assicurare una maggior flessibilita' finanziaria dell'azienda, potra' allargarsi ad altri azionisti. Intesa Sanpaolo, nell'ambito degli accordi che legheranno i nuovi soci di Telco, potra' infatti indicare nuovi primari investitori finanziari italiani, i quali potranno aggiungersi alla compagine sottoscrivendo per cassa nuove azioni, con quote singolarmente comprese tra il 2% ed il 5%.
Fonte: ilbastiancontrario
 
Bah... quanta ipocrisia...

Scommetto che se l'egiziano non avesse indispettito qualcuno smembrando le infrastrtture di Wind non ci sarebbe stata alcuna indagine.
"Non esiste alcun crimine in mancanza di un'accusa".
 
Indietro
Alto Basso