Induttore

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Ciao a tutti.. Forse questa e una domanda un po OT ma non sapevo in quale altra sezione postarla..:eusa_think:
Cmq ho creato una bella ground plane per la ricezione umts e diciamo che funziona bene (provata con chiavetta che ha l'attacco e diciamo che il segnale aumenta di tanto. Ora la mia chiavetta non ha l'attacco per l'antenna esterna, ma ho visto che esistono degli induttori mi sembra passivi per indurre il flusso alla chiavetta .. qualcuno sa come si possono costruire?
mi sembra creando delle spire di una certa misura col cavo stesso, ma non so le misure..oppure semplicemente spellando il cavo di una certa misura. qualcuno sa qualcosa in merito a questo? qualcuno puo' aiutarmi? grazie..

PS: pensate che tarando una Ground Plane per le frequenze UHF si possa provare a ricevere segnali DTT? magari tarandola per porzioni di banda magari piu' piccoli? tipo canalizzata?
 
KunAguero ha scritto:
Ciao a tutti.. Forse questa e una domanda un po OT ma non sapevo in quale altra sezione postarla..:eusa_think:
Cmq ho creato una bella ground plane per la ricezione umts e diciamo che funziona bene (provata con chiavetta che ha l'attacco e diciamo che il segnale aumenta di tanto. Ora la mia chiavetta non ha l'attacco per l'antenna esterna, ma ho visto che esistono degli induttori mi sembra passivi per indurre il flusso alla chiavetta .. qualcuno sa come si possono costruire?
mi sembra creando delle spire di una certa misura col cavo stesso, ma non so le misure..oppure semplicemente spellando il cavo di una certa misura. qualcuno sa qualcosa in merito a questo? qualcuno puo' aiutarmi? grazie..

PS: pensate che tarando una Ground Plane per le frequenze UHF si possa provare a ricevere segnali DTT? magari tarandola per porzioni di banda magari piu' piccoli? tipo canalizzata?

Concettualmente se affianchi due conduttori di lunghezza pari ad 1 lambda o 1/2 lambda si riesce a trasferire una buona parte di segnale giocando sulla distanza tra i due conduttori. Detto ciò non è garantito che trasferisci tutto il segnale possibile.
La ground plane è un antenna omnidirezionale con polarizzazione verticale e sulle frequenze tv potresti agganciare segnali con quella polarizzazione. Comunque non avresti alcun rapporto fronte/retro e i risultati sarebbero scadenti o, poco più, in condizioni favorevoli; in condizioni pessime sarebbe un disastro.
 
flash54 ha scritto:
Concettualmente se affianchi due conduttori di lunghezza pari ad 1 lambda o 1/2 lambda si riesce a trasferire una buona parte di segnale giocando sulla distanza tra i due conduttori. Detto ciò non è garantito che trasferisci tutto il segnale possibile.
La ground plane è un antenna omnidirezionale con polarizzazione verticale e sulle frequenze tv potresti agganciare segnali con quella polarizzazione. Comunque non avresti alcun rapporto fronte/retro e i risultati sarebbero scadenti o, poco più, in condizioni favorevoli; in condizioni pessime sarebbe un disastro.

invece creandone una elicoidale per la tv? vorrei creare qualcosa di piccolo da portare in giro col mio piccolo lcd in modo da fare qualche scansione ogni tanto
 
KunAguero ha scritto:
invece creandone una elicoidale per la tv? vorrei creare qualcosa di piccolo da portare in giro col mio piccolo lcd in modo da fare qualche scansione ogni tanto

Cosa intendi per piccolo?
Un antenna elicoidale ha un guadagno direttamente proporzionale al numero di spire. Il paragone con la yagi è puramente un esempio ma anche in questo caso il guadagno cresce con il numero di elementi. anche la direttività è soggetta ad una legge simile.
Se immagini che il riflettore di una elicoidale per la IV e V banda tv deve avere un diametro di circa 35 cm e che il diametro delle spire deve essere 13 cm con spaziatura di circ 9 cm e se avvolgi solo 10 spire hai un antenna lunga circa 1 metro e se per te è piccolo allora l'ordine di grandezza è coerente.
 
cavolo.......
mi puoi dire la formula per calcolare spazio e lunghezza spire per questo tipo di antenna in base alla frequenza?
cmq cosa potrei fare allora per ricevere le frequenze in giro?
e cmq per l'induttore dici che basta spellare il cavo di 1/2 lambda per indurre il flusso alla chiavetta?
 
KunAguero ha scritto:
cavolo.......
mi puoi dire la formula per calcolare spazio e lunghezza spire per questo tipo di antenna in base alla frequenza?
cmq cosa potrei fare allora per ricevere le frequenze in giro?
e cmq per l'induttore dici che basta spellare il cavo di 1/2 lambda per indurre il flusso alla chiavetta?

Così su due piedi la formula è lontana anni luce e dovrei tornare sui miei libri. Infatti nel precedente post ho sbagliato la misura del riflettore che è 45 cm e non 35.
Tieni presente che la polarizzazione circolare attenua la ricezione di segnali verticali ed orizzontali.
Ti posto il seguente link:

http://www.radioclubbelluno.it/downloads.html?task=view.download&cid=3

Scarica il programma "radioutilitario", troverai i calcoli di diverse antenne, compresa l'elicoidale, e non solo antenne.

Sì l'induzione a 1/2 lambda può funzionare.

Ciao
 
KunAguero ha scritto:
..oppure semplicemente spellando il cavo di una certa misura.
mi inserisco brutalmente in una discussione che richiederebbe molto più tempo mentale solo per osservare..."spellando"??? :5eek: se vuoi dire che non dev'essere schermato OK, ma del resto direi anzi che è opportuno che sia isolato...
 
areggio ha scritto:
mi inserisco brutalmente in una discussione che richiederebbe molto più tempo mentale solo per osservare..."spellando"??? :5eek: se vuoi dire che non dev'essere schermato OK, ma del resto direi anzi che è opportuno che sia isolato...

Chiaramente, come dici tu, spellato ma isolato; nel contesto di un cavo schermato elimini la parte di isolante esterno e la calza lasciando intatto l'isolante del polo caldo.
 
:D era inteso quello...
cmq per indurre il segnale misogna togliere l'isolamento di lambda 1/2 se l'antenna e fatta 1/2 e togliore lambda 1/4 se l'antenna e fatta di 1/4 oppure si puo' fare lambda 1/2 in ogni caso?
 
KunAguero ha scritto:
:D era inteso quello...
cmq per indurre il segnale misogna togliere l'isolamento di lambda 1/2 se l'antenna e fatta 1/2 e togliore lambda 1/4 se l'antenna e fatta di 1/4 oppure si puo' fare lambda 1/2 in ogni caso?

In ogni caso
 
un ultima cosa.......
un software per fare i filtri trappola.. o un sito.. qualcosa che magari in base alla frequenza da tagliare mi dia l'induttanza e il condensatore da mettere.. sempre che ci siano
 
KunAguero ha scritto:
un ultima cosa.......
un software per fare i filtri trappola.. o un sito.. qualcosa che magari in base alla frequenza da tagliare mi dia l'induttanza e il condensatore da mettere.. sempre che ci siano

Nel programma che ho linkato trovi i gruppi L-R-C
 
mi sapete indicare qualche buon manuale per antennisti? come quello di nuova elettronica (manuale per antennisti) che però non e più disponibile. dove parla degli impianti tv e satellitari, di come trovare i problemi e con le varie tabelle per dtt e sat e schemi... magari in pdf oppure anche il titolo da comprare...
 
Attenzione che in VHF ed UHF i valori di induttanza e capacità sono talmente bassi che assumono grande rilevanza i cosiddetti parametri parassiti, cioè la capacità dell'induttore (tra spira e spira) e l'induttanza del condensatore (ogni conduttore ha un'induttanza).
A tutto ciò bisogna sommare l'effetto prossimità di altri oggetti nelle aree immediatamente vicine ai circuiti risonanti (altri componenti, pareti e fondi dei contenitori metallici, schermature, etc etc)
Semplici programmi per il calcolo che non tengano conto di tutti questi fattori si possono considerare abbastanza attendibili fino a 10Mhz, relativamente attendibili fino a 30Mhz, ma poco utili a frequenze superiori.
;)

KunAguero ha scritto:
un ultima cosa.......
un software per fare i filtri trappola.. o un sito.. qualcosa che magari in base alla frequenza da tagliare mi dia l'induttanza e il condensatore da mettere.. sempre che ci siano
 
Indietro
Alto Basso