Influenza dell alimentatore nel segnale

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Salve ragazzi siccome purtroppo i morsetti per la balza dell alimentatore che usavo si sono un pò rovinati(non si stringono bene) volevo sostituire l alimentatore con uno nuovo che avevo comprato la settimana scorsa ma ancora non avevo montato...con mia grande sorpresa col vecchio alimentatore vedo perfettamente rai movie e rai premium mentre col nuovo non riesco a vedere questi due canali..è una cosa normale?l alimentatore dovrebbe solo fornire la cc,però al suo interno il segnale passa...possibile che questo alimentatore generi una forte perdita di segnale?grazie
 
abcd88 ha scritto:
Salve ragazzi siccome purtroppo i morsetti per la balza dell alimentatore che usavo si sono un pò rovinati(non si stringono bene)

Cos'è la balza dell'alimentatore?
 
abcd88 ha scritto:
Salve ragazzi siccome purtroppo i morsetti per la balza dell alimentatore che usavo si sono un pò rovinati(non si stringono bene) volevo sostituire l alimentatore con uno nuovo che avevo comprato la settimana scorsa ma ancora non avevo montato...con mia grande sorpresa col vecchio alimentatore vedo perfettamente rai movie e rai premium mentre col nuovo non riesco a vedere questi due canali..è una cosa normale?l alimentatore dovrebbe solo fornire la cc,però al suo interno il segnale passa...possibile che questo alimentatore generi una forte perdita di segnale?grazie

Non è che hai preso un alimentatore a 2 vie al posto di una sola?
Se avessi i segnali al limite, attenueresti di altri 4 preziosi dB.
E se non avessi chiuso con resistenza l'eventuale via libera ti faresti del male da solo.
 
innanzitutto grazie a entrambi : )
Siccome sto scrivendo da cellulare ho sbagliato a scrivere,volevo scrivere CALZA cioè intendevo che nell alimentatore vecchio non si stringono più bene i morsetti che vanno sulla balza del cavo coassiale!
Flash...mi sa che hai fatto centro!l alimetatore nuovo è infatti a due uscite e non sapevo che anche per gli alimentatori si deve tappare l uscita non utilizzità...rai premium e rai movie poi non godono di un buon segnale qui(anche se ovviamente non so i dB non disponendo di un misuratore di campo)!mi farò cambiare l alimentatore o comprerò il tappo da 75Ohm allora : )
 
la perdita di inserzione per un alimentatore è di circa 0,2db (se ad un'uscita) o come ha già scritto Flash54, 4db se è a 2 uscite...direi che 0,2db sono trascurabili quindi, se prima funzionava e l'alimentatore ha un'uscita sola, aggiungerei di controllare bene le connessioni dello stesso; devi fare molta attenzione a non far toccare neanche un filo della calza con il polo centrale, al limite munisciti di lente d'ingrandimento:D
edit: ho letto ora la risposta, come non detto :)
 
abcd88 ha scritto:
innanzitutto grazie a entrambi : )
Siccome sto scrivendo da cellulare ho sbagliato a scrivere,volevo scrivere CALZA cioè intendevo che nell alimentatore vecchio non si stringono più bene i morsetti che vanno sulla balza del cavo coassiale!
Flash...mi sa che hai fatto centro!l alimetatore nuovo è infatti a due uscite e non sapevo che anche per gli alimentatori si deve tappare l uscita non utilizzità...rai premium e rai movie poi non godono di un buon segnale qui(anche se ovviamente non so i dB non disponendo di un misuratore di campo)!mi farò cambiare l alimentatore o comprerò il tappo da 75Ohm allora : )

Sì ma basta con le balze :lol:

Meglio che prendi un alimentatore ad 1 sola uscita, se sei al limite, i 4 dB in meno possono fare la differenza.
 
flash54 ha scritto:
Sì ma basta con le balze :lol:

Meglio che prendi un alimentatore ad 1 sola uscita, se sei al limite, i 4 dB in meno possono fare la differenza.
eppure non sono ubriaco!tutta colpa del t9 che mi scrive "balza" invece di "calza"!
Quindi anche se tappo la seconda uscita avrei sempre la perdita di 4dB??
Un altra cosa, il decoder da per ogni canale di frequenza il livello di segnale e qualità, da queste informazioni è possibile seppur approssimativamente conoscere i dB?Nel senso che una certa percentuale corrispond a un certo numero di dB
Grazie
 
Non si può capire visto che le indicazioni dei decoder sono molto indicative ed interpretate a proprio piacere.
Mi raccomando che l'alimentatore eroghi una corrente superiore a quella massima richiesta dall'amplificatore, ciao.
 
abcd88 ha scritto:
eppure non sono ubriaco!tutta colpa del t9 che mi scrive "balza" invece di "calza"!
Quindi anche se tappo la seconda uscita avrei sempre la perdita di 4dB??
Un altra cosa, il decoder da per ogni canale di frequenza il livello di segnale e qualità, da queste informazioni è possibile seppur approssimativamente conoscere i dB?Nel senso che una certa percentuale corrispond a un certo numero di dB
Grazie

La resistenza di chiusura va messa a prescindere dalla "perdita"(attenuazione), se vuoi approfondire http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=76010 ...quindi l'attenuazione ce l'avrai comunque ma avrai una linea con segnali più "puliti":)

Per quanto riguarda l'indicazione del segnale, ci sono decoder che addirittura danno il 100% di segnale anche in presenza di un livello "medio", per poi scendere a 0 se il segnale scende sotto una certa soglia.
Se ti serve per sapere se il segnale è livellato in tutte le prese ed
hai un decoder che bene o male indica un andamento percentuale "veritiero" potresti utilizzare lo stesso decoder in tutte le prese e segnare le fluttuazioni delle percentuali, non avresti i db ma almeno un'indicazione di massima potresti fartela.
 
Mazsc76 ha scritto:
Non si può capire visto che le indicazioni dei decoder sono molto indicative ed interpretate a proprio piacere.

Io ne ho uno che segna un valore di 69-70% sia su valori di 40 dBuV che su valori di 70.
Ho appena trovato un test
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=08&y=12&entry=entry120825-161628
effettuato su un decoder che pare simile (dato che è affezionato a quei valori di 69-70).

Ho altri decoder che invece un'idea a grandi linee della potenza riescono a darla, ma ho potuto averne conferma solo dopo il confronto con uno strumento di misura. In sintesi (su questo) 60% = 40 dBuV 88% = 72 dBuV, un po' di dinamica nel range utile c'è.

Per lo meno capiscono se il segnale aumenta o diminuisce, possono essere utili per vedere il bilanciamento tra le varie prese. Uno che dice sempre 69-70 è totalmente inutile.
 
abcd88 ha scritto:
... Quindi anche se tappo la seconda uscita avrei sempre la perdita di 4dB??

Sì, l'alimentatore a 2 uscite integra un partitore a 2 vie, quindi otterrai 4 dB in meno.
 
flash54 ha scritto:
Sì, l'alimentatore a 2 uscite integra un partitore a 2 vie, quindi otterrai 4 dB in meno.
Che, riprendendo quel che dicevo ieri, in questo caso se non lo usi è proprio una perdita... :D
Io vorrei sapere che li fanno a fare gli alimentatori così... :icon_rolleyes:
A parte che non mi ricordo l'ultimo che ho smontato, ma non era certo un partitore serio...due resistenze e via...
 
areggio ha scritto:
Che, riprendendo quel che dicevo ieri, in questo caso se non lo usi è proprio una perdita... :D
Io vorrei sapere che li fanno a fare gli alimentatori così... :icon_rolleyes:
A parte che non mi ricordo l'ultimo che ho smontato, ma non era certo un partitore serio...due resistenze e via...

In effetti, in quei pochi casi che serve, è meglio montare un vero partitore.
 
Grazie mille a tutti delle informazioni : ) allora mi farò sostituire l'alimentatore con uno a unica uscita!
comunque l'amplificatore è questo l'assorbimento è di appena 40mA, mentre l'alimentatore vecchio è di 100mA e il nuovo 110mA quindi sto ben sopra l'assorbimento!
 
Indietro
Alto Basso