Info antenna 3 banda monocanale

sorfab

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
3 Gennaio 2008
Messaggi
491
Salve, ho un antenna 3 banda monocanale H1,con la medesima posso ricevere il mux rai 1 da lettere che trasmette in E9? E troppo distante dall H1 o andro bene lo stesso?ilripetitore e a vista d aria e dista in linea d aria meno di 2 km
 
sorfab ha scritto:
Salve, ho un antenna 3 banda monocanale H1,con la medesima posso ricevere il mux rai 1 da lettere che trasmette in E9? E troppo distante dall H1 o andro bene lo stesso?ilripetitore e a vista d aria e dista in linea d aria meno di 2 km
Vai tranquillo!
Non credo che avrai problemi se non hai filtri Ch.!

Paolo
 
sorfab ha scritto:
Salve, ho un antenna 3 banda monocanale H1,con la medesima posso ricevere il mux rai 1 da lettere che trasmette in E9? E troppo distante dall H1 o andro bene lo stesso?ilripetitore e a vista d aria e dista in linea d aria meno di 2 km

Con queste condizioni, anche un dipolo semplice dovrebbe funzionare... Comunque, se non riesci a raggiungere un livello e qualità ottimi, puoi sempre acquistare una "piccola" 4 elementi di III banda, costo circa 15 euro.
 
Quindi secondo voi conviene acquistare ,se non vado bene, un antenna 3 banda o un filtro tarato su 23 per ricevere dal faito, visto che ho in ottica solo faito vetta.Premetto che io ricevo dai camaldoli.
 
Sorfab se ricevi dai Camaldoli il mux 1 Rai dovresti prenderlo sul Vhf 06 , ma visto che hai il ripetitore vicino che trasmette sull'E9 non dovresti avere alcun problema a ricevere tale frequenza con una monocanale H1.

Anch'io ricevo il mux 1 Rai in Vhf, su entrambe le discese, sullo 05 da Montevergine, sullo 06 da Camaldoli e sullo 09 da un ripetitore, quello di Avella, a meno di 2 Km in linea d'aria e le antenne che ho sono una monocanale "Canale D" ed una I^ Banda .:D :D :D
 
sorfab ha scritto:
Quindi secondo voi conviene acquistare ,se non vado bene, un antenna 3 banda o un filtro tarato su 23 per ricevere dal faito, visto che ho in ottica solo faito vetta.Premetto che io ricevo dai camaldoli.

Posso sapere il perchè di questa scelta ?
 
sorfab ha scritto:
Quindi secondo voi conviene acquistare ,se non vado bene, un antenna 3 banda o un filtro tarato su 23 per ricevere dal faito, visto che ho in ottica solo faito vetta.Premetto che io ricevo dai camaldoli.

Perché vuoi filtrare il ch 23 dl Faito? Da lì ti arriva il mux 1 Rai. Puoi ricevere questo e anche quello dai Camaldoli in VHF.
 
Quello dai camaldoli, non lo ricevo, dai camaldoli ricevo solo il mux campania v su H,
 
sorfab ha scritto:
Quello dai camaldoli, non lo ricevo, dai camaldoli ricevo solo il mux campania v su H,

Questa è la situazione di Napoli per la RAI:

Mux 1
Rai Uno 1
Rai Due 2
Rai Tre 3

VHF 5 h 77° MONTE VERGINE Campania

VHF 6 h 262° NAPOLI EREMO Campania

VHF 11 h 279° QUARTO Campania

UHF 23 v 267° NAPOLI CAMALDOLI Campania

UHF 23 hv 140° MONTE FAITO Campania

UHF 23 h 215° NAPOLI PIAZZA DEI MARTIRI Campania

Anche dai Camaldoli, quindi, la Rai trasmette in UHF ch. 23, non serve quindi una antenna VHF. Forse tua hai la UHF verso il Faito ed è strano che non riceva la RAI. Dovresti miscelare all'antenna verso il Faito un'altra di IV banda verso i Camaldoli, oppure provare in VHF dagli altri siti.
 
io ho una larga banda verso i camaldoli e il 23 non è ricevibile perkè non in sfn con il faito, non solo da me ho testo questa cosa, ma anche da altri.
 
sorfab ha scritto:
io ho una larga banda verso i camaldoli e il 23 non è ricevibile perkè non in sfn con il faito, non solo da me ho testo questa cosa, ma anche da altri.

ALlora prova in VHF dai siti che trasmettono in questa banda.
 
sorfab ha scritto:
io ho una larga banda verso i camaldoli e il 23 non è ricevibile perkè non in sfn con il faito, non solo da me ho testo questa cosa, ma anche da altri.

Ops, non mi ero accorto che hai postato che sei a Gragnano. Queste le frequenze Rai per il tuo comune

Digitale Mux 1
Rai Uno 1
Rai Due 2
Rai Tre 3

VHF 9 v 58°N GRAGNANO Campania

UHF 23 hv 195°N MONTE FAITO Campania


Quindi puoi provare a ricevere direttamente da Gragnano, con una antenna per il ch 9 o III banda, anche a 4 elementi. Polarizzazione verticale mi raccomando (serve un apposito raccordo di solito).
 
si grazie,ma secondo te con una monocanale H1 ricevo bene il 9 da gragnano?
o devo acquistare una 4 elementi ad hoc?quanto costa?
 
sorfab ha scritto:
si grazie,ma secondo te con una monocanale H1 ricevo bene il 9 da gragnano?
o devo acquistare una 4 elementi ad hoc?quanto costa?


Be', se hai già la H1 puoi sempre provare, visto che il ripetitore dista poco. Se poi non va come dovrebbe, cioè il segnale è scarso o non stabile, puoi prendere una VHF 4 elementi, la più piccola, che costa intorno ai 17 euro, smontando la vecchia.
 
Guadagna circa 3 dB in meno rispetto ad un' antenna dedicata. è disadattata, ma se i segnali son buoni ce la fai tranquillamente. Ricordate che come principio vale sempre quello delle Yagi e quindi, se pur disadattate i canali sotto la frequenza limite sono ricevibili (il traslatore è uno unico per tutte le antenne della banda). Per i canali superiori il discorso cambia e da verificare antenna per antenna (la lunquezza del primo e dell' ultimo elemento, uniti alla spaziatura, crea un notch in prossimità della loro FTs).
Comunque come ti è stato consigliato giunto per distanziarla, vista la polarizzazione verticale, e provi.... dovresti riuscire a ricevere senza problemi. ^_^ a presto.
 
Un'antenna Yagi di canale è fatta per lavorare su una banda poco più grande di 8 Mhz.

Se si sale di frequenza al punto che il primo direttore (quello vicino al dipolo) si comporta da riflettore, cioè inverte la sua reattanza, quindi salendo del 10-20% del centro banda, poi capita che la yagi diventa una 2 elementi, ma in direzione opposta.
(il riflettore originale, essendo a quel punto troppo lungo, è come se non ci fosse)

Se si scende di frequenza fino al punto che la lunghezza del direttore è insufficiente a farlo lavorare come tale (cioè è troppo corto rispetto alla frequenza in gioco) l'antenna diventa una 2 elementi ed anche qui si inverte la direzionalità.
(direttori originali, essendo a quel punto cortissimi, di nuovo è come se non ci fossero)

Il dipolo per una certa frequenza usato su un'altra presenta una componente immaginaria nell'impedenza, quindi onde stazionarie. In presenza di onde stazionarie (ROS) la perdita nel cavo è maggiore di quando l'antenna è adattata. Se non ci sono amplificatori e la tratta di cavo è lunga si possono arrivare a perdere diversi dB.

In sostanza...
Io comprerei una 4 elementi per il canale in uso e non riciclerei la Yagi di un altro canale.
Inutile avere tanto metallo sul tetto.
;)
 
grazie, sempre molto precisi , proverò e vi farò sapere
 
dalby ha scritto:
Guadagna circa 3 dB in meno rispetto ad un' antenna dedicata. è disadattata, ma se i segnali son buoni ce la fai tranquillamente. Ricordate che come principio vale sempre quello delle Yagi e quindi, se pur disadattate i canali sotto la frequenza limite sono ricevibili (il traslatore è uno unico per tutte le antenne della banda). Per i canali superiori il discorso cambia e da verificare antenna per antenna (la lunquezza del primo e dell' ultimo elemento, uniti alla spaziatura, crea un notch in prossimità della loro FTs).
Comunque come ti è stato consigliato giunto per distanziarla, vista la polarizzazione verticale, e provi.... dovresti riuscire a ricevere senza problemi. ^_^ a presto.

Discorso già sentito da un ingegnere che lavorava in Emme Esse: tutte le antenne "si tirano dietro tutte le frequenze più basse" e non il contrario. Chiaro che più ci si sposta e peggio è.....
 
Discorso ovvio e troppo semplicistico, forse l'ingegnere presumeva di aver a che fare con qualcuno che non conosceva la fisica delle antenne Yagi.

Molto al di sotto od al di sopra della frequenza per cui è disegnata la yagi, il dipolo disadattato non vede niente davanti e niente dietro. Infatti se i direttori sono troppo corti ed anche il riflettore lo è, diciamo oltre il 20% in più o in meno della frequenza di progetto (parliamo di antenne di canale) l'insieme metallico funziona soltanto come un dipolo disadattato.
(potete togliere direttori e riflettore che non cambia un accidenti):D
Il maggiore o minore segnale disponibile, sta tutto nelle caratteristiche di banda del traslatore fra dipolo e cavo.

Al contrario, scendendo di frequenza solo quel tanto che basta perche il riflettore ancora risuoni ma con segno opposto, cioè diventi un direttore, l'oggetto metallico è ancora un'antenna direttiva, anche se i direttori li si potrebbe togliere che non cambierebbe nulla.
Per la precisione abbiamo una 2 elementi, quindi direzionale (circa 10-15 dB di fronte retro) composta da un dipolo ed un direttore, ovvero l'ex riflettore.
Da notare che la direttività sarebbe nella direzione dipolo-riflettore.

Salendo invece di poco rispetto alla frequenza per cui l'antenna era stata progettata, avviene che il primo direttore risuona come un riflettore mentre l'ex riflettore è ormai troppo lungo per essere "visto". Pertanto, di nuovo abbiamo una 2 elementi, ma in direzione "inversa" come nell'esempio più sopra, con un rapporto avanti indietro di una decina di dB.

Per la cronaca un direttore lavora in una data frequenza quando la sua lunghezza è fra il 2 ed il 5 % del centrobanda. Oltre un'accorciamento del 10% inizia a scorrere così poca corrente nel direttore che la sua presenza diventa del tutto ininfluente.
Il riflettore viene "visto" come tale fino a che la sua lunghezza non eccede il 15% rispetto alla risonanza a centrobanda. Oltre questa lunghezza, il riflettore non re irradia un'energia significativa ed è come se non ci fosse.

Questa teoria l'ho verificata mille volte in pratica in fase di misure e l'ho vista confermata da vari programmi di simulzione antenne.
;)
 
Indietro
Alto Basso