Info Generiche per Incominciare a Capire

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti;) sono un nuovo utente di questo forum che mi ha colpito per l'organizzazione e gli argomenti trattati e per l'enormi info che si possono ricevere:happy3: Sono un neofita in tutto quello che riguarda le antenne,DTT,SAT ed impianti.E spero tanto che con il vostro aiuto riesca ad ampliare la mia conoscenza ed essere un po' piu' competente nel settore;)Vi posso garantire che ho un' infinita voglia d'apprendere.
Incomincio a chiedervi delle domande un po' generiche per avere all'inizio un bel quadro generale per poi magari fare domande piu' specifiche.
1°=Solo rai uno viene tramessa in vhf?
2°=Qual'e' il numero massimo e minimo di decibel che deve ricevere una tv per vedere bene i vari canali?
3°=Il segnale DTT lavora come quello analogico cioe' con frequenze VHF e UHF?
4°=Nella ricezione del segnale DTT é importante la qualita' del segnale o la forza del segnale?Quali sono i motivi della mancata qualita' e potenza del segnale?E come si puo' risolvere la mancanza di uno e dell'altro?
5°=Nella ricezione del segnale analogico la mancanza di qualita' e della potenza del segnale come si manifesta rispettivamente sul televisore?Come si puo' migliorare l'uno o l'altro?
Aspettando le vostre utili info vi saluto e vi ringrazio anticipatamente,complimenti ancora per il forum;) A presto
 
Miki77 ha scritto:
Ciao a tutti;) sono un nuovo utente di questo forum che mi ha colpito per l'organizzazione e gli argomenti trattati e per l'enormi info che si possono ricevere:happy3: Sono un neofita in tutto quello che riguarda le antenne,DTT,SAT ed impianti.E spero tanto che con il vostro aiuto riesca ad ampliare la mia conoscenza ed essere un po' piu' competente nel settore;)Vi posso garantire che ho un' infinita voglia d'apprendere.
Incomincio a chiedervi delle domande un po' generiche per avere all'inizio un bel quadro generale per poi magari fare domande piu' specifiche.
1°=Solo rai uno viene tramessa in vhf?
2°=Qual'e' il numero massimo e minimo di decibel che deve ricevere una tv per vedere bene i vari canali?
3°=Il segnale DTT lavora come quello analogico cioe' con frequenze VHF e UHF?
4°=Nella ricezione del segnale DTT é importante la qualita' del segnale o la forza del segnale?Quali sono i motivi della mancata qualita' e potenza del segnale?E come si puo' risolvere la mancanza di uno e dell'altro?
5°=Nella ricezione del segnale analogico la mancanza di qualita' e della potenza del segnale come si manifesta rispettivamente sul televisore?Come si puo' migliorare l'uno o l'altro?
Aspettando le vostre utili info vi saluto e vi ringrazio anticipatamente,complimenti ancora per il forum;) A presto
Ciao miki, e benvenuto....
premetto che non sono praticissimo, quindi ti posso dare solo qualche spiegazione......
1)si se non erro, la vhf serve solo per prendere RAI1...
2)NON SAPREI
3)si il segnale DIGITALE, funziona con le stesse frequenze dell'anologico cioe' VHF E UHF.
4)credo che siano tutti e due fattori importanti, mi spiego, se un segnale e' forte e' normale che la visione delle immagini sia ottima, in caso di un segnale debole la visione risultera' non buona, che a differenza del segnale analogico, dove l'immagine non e' chiara perche' disturbata dalla famose linee bianche o immagini doppie, nel digitale vedrai solamente quel classico effetto dell'immagine a quadretti e con disturbi al sonoro.
i fattori che posso causare una non buona visione delle immagini posso essere tante.....scarso segnale, mal posizionamento delle antenne, cavi e amplificatori da palo, o anche per cause naturali, lontanza dai ricevitori, ostacoli quali colline o montagne che non permettono al segnale di essere catturato nel miglior dei modi.
spero di essere stato esaustivo e chiaro e non aver commesso ORRORI.....
cmq se ci dici il punto dove ti trovi, e la tua configurazione dell'impianto, potremmo arrivare ad una soluzione.......
ciao
 
Ciao e benvenuto.

Allora:
1) La vhf non serve solo per Rai1, anche altre emittenti usano la banda vhf per trasmettere. E' uso comune dire che uno ha l'antenna "per Rai1" perchè solitamente (ma non sempre) viene trasmesso in VHF. Da me e in molte altre zone Rai1 è in UHF. Diciamo che la banda III viene usata PRINCIPALMENTE ma NON ESCLUSIVAMENTE da Rai1.
2) Per il punto 2 non mi ricordo bene, ma se guardi nel forum c'è un thread a riguardo.
3) Sì si usa sia la UHF che la VHF, ma non tutta, solo la III banda VHF (ch. 5-12).
4) Nel digitale da quanto ho capito è più importante la qualità del segnale che non la potenza. Infatti puoi avere un segnale basso ma pulito e con qualità alta che lo vedrai bene, mentre invece puoi averne uno potente ma con qualità bassa che vedrai male o addirittura non vedrai. Solitamente la qualità è influenzata da disturbi del segnale digitale causati da interferenze di altri segnali digitali o di segnali analogici sulla medesima frequenza.
5) per il segnale analogico bisogna fare alcune distinzioni. Puoi avere un segnale basso su una determinata frequenza e non disturbato da altri segnali analogici. Quindi avrai il tipico effetto neve che scomparirà usando un piccolo amplificatore di segnale. Oppure puoi avere delle doppie immagini che possono essere causati da ostacoli (es. montagne o colline) che creano ritardi nel segnale trasmesso che di conseguenza giunge in antenna in tempi diversi e in questo caso la risoluzione del problema può essere più problematica.
 
Ultima modifica:
OK,vi ringrazio per le risposte.
Sì si usa sia la UHF che la VHF, ma non tutta, solo la III banda VHF (ch. 5-12).
-Cosa sarebbe la III banda VHF?Si ha installando un'antenna VHF III banda?Ma poi Ch 5-12 quali sono questi canali trasmessi in VHF?Sulla ricerca manuale del mio televisore con la frequenza in VHF riesce a captare solo Rai uno:eusa_think:
-Sul mio Dtt ho la qualita' del segnale al 100% ma la potenza del segnale si trova a 35%.In DTT vedo tutto bene ma perche' non ho la potenza del segnale piu' alta?Da cosa é dovuto cio'?Cosa dovrei regolare o comprare?Vi premetto che ho una normale antenna con miscelatore al palo e con una sola presa tv e il segnale lo ricevo dal monte faito(napoli).
-La potenza del segnale al 35% che vedo grazie al software del DTT é sempre la stessa anche se vedo la tv in analogico?Se si deve essere migliorata?:eusa_think:
 
In VHF ci sono 3 bande televisive (con antenne riceventi diverse come caratteristiche ovviamente):

I banda --> che comprende i canali chiamati A e B (03-04 o 13-14 sul televisore)
II banda --> canale C (15 sul televisore)
III banda ---> canali (5-12 secondo la canalizzazione europea) ovvero ch. D-E-F-G-H-H1-H2 (canalizzazione italiana) che corrispondono sul televisore ai canali 05-16 per il D
canale 17 per l'E
canale 18 per l'F
canale 19 per il G
canali 10 o 20 per l'H
canale 11 per l'H1
canale 12 per l'H2

A Napoli Rai1 lo dovresti ricevere sul ch. 04 o 14 (canale B) in banda I VHF. Con il digitale la banda I e II verranno abbandonate e verrà utilizzata solo la banda III VHF. Sul tetto in questo momento hai un'antenna per la ricezione del canale B di Rai1 e con l'avvento del digitale non servirà più a niente.

Prova a controllare i collegamenti tra antenna miscelatore e tv e guarda se sono a posto e se non ci sono cortocircuiti (anima e calza che si toccano). Se hai un solo tv e se il cavo è in buono stato non dovresti avere bisogno di amplificare ulteriormente quindi non dovresti aggiungere niente per potenziare il segnale soprattutto se la qualità del segnale è sempre al 100% e non hai mai squadrettamenti.
 
Se hai un solo tv e se il cavo è in buono stato non dovresti avere bisogno di amplificare ulteriormente quindi non dovresti aggiungere niente per potenziare il segnale soprattutto se la qualità del segnale è sempre al 100% e non hai mai squadrettamenti.
-Non ho squadrettamenti,ma anche con una potenza di segnale al 35% ma con qualita' al 100% non devo preoccuparmi del valore basso della potenza del segnale?Oppure in caso di vento o intemperie si puo' abbassare ulteriormente la potenza del segnale e quindi vedere male la tv?
-Un'altra cosa strana é che in digitale vedo benissimo tutto ma in analogico certi canali come italia1 e canale5 ed altri ancora non si vedono cosi' bene come si vedono per esempio rai2 rai 3 e rete4,perche' questa differenza di visione tra i vari canali??:eusa_think:
Non voglio aggiungere niente, faccio solo i complimenti a Stefano83 perché sei davvero bravo!
Concordo pienamente;)
 
reggio_s ha scritto:
Non voglio aggiungere niente, faccio solo i complimenti a Stefano83 perché sei davvero bravo!
Il ragazzo è molto preparato... Credo sia una bella promessa del Forum. :eusa_clap:
Mi sarebbe anzi piaciuto assumere subito il ruolo di "docente" per questo thread. L'ho letto ieri sera solo sommariamente (ero stanco sfatto, e mi sa che anche ora non scherzo...!), ma ho visto che con Stefano e tuti gli altri è andato avanti che è un piacere! :D
 
Non ho squadrettamenti,ma anche con una potenza di segnale al 35% ma con qualita' al 100% non devo preoccuparmi del valore basso della potenza del segnale?Oppure in caso di vento o intemperie si puo' abbassare ulteriormente la potenza del segnale e quindi vedere male la tv?
-Un'altra cosa strana é che in digitale vedo benissimo tutto ma in analogico certi canali come italia1 e canale5 ed altri ancora non si vedono cosi' bene come si vedono per esempio rai2 rai 3 e rete4,perche' questa differenza di visione tra i vari canali??
Nessuno mi puo' dare info a riguardo?
 
Noto che in molti si fanno dei trip incredibili sul livello del segnale.
Se l'impianto e, soprattutto, i cavi sono in buone condizioni, il livello può anche essere del 20% o meno, basta che il livello qualitativo non risulti compromesso (ovvero, anche se un segnale è debole, se non è afflitto da interferenze o riflessioni, si riceverà stabilmente con un buon margine di tolleranza, quindi anche in caso di vento o pioggia).

Riguardo il fatto di vedere bene i segnali digitali e meno bene quelli analogici, anche questo può essere considerato normale.
Noi tutti siamo abituati alla visione dell'analogico terrestre, per il quale ogni piccolo fattore di degrado si manifesta con un preciso effetto nella visione. Ovvero, spesso in analogico guardiamo un canale anche se si vede "non molto bene", con un po' di effetto neve, qualche riga o qualche leggero sdoppiamento.
Il digitale invece, riceve un segnale sottoforma di flusso di dati che viene decodificato e "restituito" sottoforma di immagini ed audio. Se questo flusso non gode di un segnale potente non è un problema, specie se la decodifica non si deve "impegnare" troppo nel correggere automaticamente eventuali piccoli errori o qualche breve discontinuità. Per questo motivo il digitale non passa come l'analogico attraverso le fasi vedo bene - vedo benino - vedo così così - vedo male. Con il digitale esistono solo la condizione 0 (cioè "non vedo") e 1 (cioè "vedo perfettamenre"). E, nel caso di un impianto d'antenna in condizioni precarie, passare dalla condizione 1 alla condizione 0 spesso è davvero un attimo. :icon_rolleyes:
 
OK!!Ti ringrazio per le info che mi hanno fatto capire molto;)
Volevo solo chiedere una precisazione solo sul fatto che certi canali in analogico si vedono benessimo e certi no con impianto con cavo e connessioni ottime.Dipende dall'antenna e quindi devo provarla a spostarla oppure come posso vedere non dico benissimo(perche' é sempre un segnale analogico) ma almeno bene tutti i principali canali?Spero in ulteriori info.
 
Miki77 ha scritto:
OK!!Ti ringrazio per le info che mi hanno fatto capire molto;)
Volevo solo chiedere una precisazione solo sul fatto che certi canali in analogico si vedono benessimo e certi no con impianto con cavo e connessioni ottime.Dipende dall'antenna e quindi devo provarla a spostarla oppure come posso vedere non dico benissimo(perche' é sempre un segnale analogico) ma almeno bene tutti i principali canali?Spero in ulteriori info.
Stavo facendo caso che non mi pare tu abbia detto dove ti trovi esattamente. Senza questa info non possiamo neppure sapere quali ripetitori ricevi...
Ad ogni modo, di solito il fatto che alcuni segnali analogici si vedano meno ben di altri è legato a diversi fattori anche qualitativi rispetto alla cura con cui è stato realizzato l'impianto, le sue condizioni e la sua età.
Dato che però assicuri che almeno cavo e connessioni sono perfette, dando per scontato che anche l'impianto sia in buono stato, i motivi più accreditati in questo caso possono essere legati a qualche imprecisione nel puntamento dell'antenna oppure a problemi di mancata portata ottica tra il luogo dove si riceve e l'impianto trasmittente (magari per monti, colline o edifici più alti).
I problemi di otticità capita spesso che si manifestino in modo diverso sui vari canali, anche se l'ubicazione del trasmettitore è sempre la stessa, perché le onde riflesse si comportano in modo diverso a seconda delle rispettive frequenze di trasmissione. :icon_rolleyes:
 
Stavo facendo caso che non mi pare tu abbia detto dove ti trovi esattamente. Senza questa info non possiamo neppure sapere quali ripetitori ricevi...
Scusami il paese é Cicciano(Napoli).
Quali ripetitori ricevo?:eusa_think:
 
Più che altro i vari ripetitori di Monte Faito, credo.

Comunque cerca la tua località (o una limitrofa) su questo sito: http://www.otgtv.it//index2.html

Nella lista che otterrai, i segnali indicati con DVB sono quelli digitali (se tra parentesi vuol dire che sperimentano le trasmissioni digitali solo in alcuni orari, per lo più notturni), mentre quelli indicati con DVB-H sono riservati al servizio di telefonia mobile.

In più, casomai ti servisse, l'ultima colonna "azimut" della lista specifica l'orientamento da dare all'antenna espresso in gradi rispetto allo zero del Nord (per questo puoi immaginare una bussola o un goniometro visto dall'alto con lo 0 posizionato esattamente verso Nord). ;)
 
tieni in buona considerazione anche la postazione di Montevergine... è una vetta piuttosto elevata e la situazione dei mux dovrebbe essere sufficientemente definita... inoltre è piuttosto vicina;)
 
E' vero ciò che dice antonioST4, però ricordo alcuni altri thread dove si è parlato del tentativo di ricevere Monte Vergine da alcune località in provincia di Napoli e di Caserta: emergeva quasi sempre che, a parte i segnali della RAI (che ha il traliccio più alto e in vetta), risultava quasi sempre difficile o impossibile ricevere i segnali di Monte Vergine dalle province di Napoli e Caserta. :icon_rolleyes:
 
spero che il fallimento dei loro tentativi non era dovuto al fatto che Monte Vergine ha trasmissioni in polarizzazione orizzontale, mentre Monte Faito è notoriamente in verticale:eusa_wall: :eusa_wall:

lo dico non per insistenza, ma perchè ad esempio ricevono da Monte Vergine alcune zone di Castellamare di Stabia "troppo" alle pendici del Monte Faito.
 
No, mi ricordo che anche io avevo fatto presente il discorso delle polarizzazioni... ;)
Castellammare invece può essere che riesca a rientrare un po' di più nel lobo d'irradiazione di quegli impianti del Vergine che dicevamo prima. Magari aggiungiamo pure una maggiore otticità per quei curiosi posizionamenti orografici spesso imprevedibili... :D
 
Indietro
Alto Basso