Info ingressi Centralino

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti,mi capita di ripristinare un impianto tv e ho trovato un centralino della CBVicky.(sinceramente poco la conosco e non so darvi un giudizio:eusa_wall: )Questo centralino come potenza ci siamo e perche ha un'uscita di 114-116 dbuv e un guadagno di 30-32 Db.Su esso ho trovato 3 ingressi di cui 1 VHF e 2 in UHF.Sugli ingressi UHF c'e' scritto solo UHF e non c'e' scritto se é 4° o 5° banda:eusa_think: Ora chiedo,é possibile che il centralino riceva l'intera banda UHF su entrambe gli ingressi??:eusa_think:
Spero nelle vostre utili info
 
E' molto probabile, anche io ho un centralino con 4 ingressi, B1, B3, UHF e UHF senza altre indicazioni di sorta. :eusa_think:
 
Miki77 ha scritto:
Ciao a tutti,mi capita di ripristinare un impianto tv e ho trovato un centralino della CBVicky.(sinceramente poco la conosco e non so darvi un giudizio:eusa_wall: )Questo centralino come potenza ci siamo e perche ha un'uscita di 114-116 dbuv e un guadagno di 30-32 Db.Su esso ho trovato 3 ingressi di cui 1 VHF e 2 in UHF.Sugli ingressi UHF c'e' scritto solo UHF e non c'e' scritto se é 4° o 5° banda:eusa_think: Ora chiedo,é possibile che il centralino riceva l'intera banda UHF su entrambe gli ingressi??:eusa_think:
Spero nelle vostre utili info
Se è una chiavica sì...scherzo :D
Però non è molto serio, perchè poi se li montano senza filtri a monte salta fuori un gran casino, ma ce ne sono in giro...
 
Purtroppo a volte è indispensabile......lo so, non si dovrebbe fare, ma conosco almeno 1 situazione in cui due antenne UHF su due ingressi non causano casini. Vediamo se qualcuno indovina come e perchè.....
 
elettt ha scritto:
Purtroppo a volte è indispensabile......lo so, non si dovrebbe fare, ma conosco almeno 1 situazione in cui due antenne UHF su due ingressi non causano casini. Vediamo se qualcuno indovina come e perchè.....

Orientamento diverso e posizione delle antenne distinte ?

( cioè hai due pali montati sul tetto e li vuoi unire in un ampli solo ? )
 
elettt ha scritto:
Purtroppo a volte è indispensabile......lo so, non si dovrebbe fare, ma conosco almeno 1 situazione in cui due antenne UHF su due ingressi non causano casini. Vediamo se qualcuno indovina come e perchè.....

Credo che elettt si voglia riferire al caso di due antenne montate per ricevere polarizzazioni ortogonali (es. verticale su UHF1 ed orizzontale su UHF2).
 
fred_flinstone ha scritto:
Credo che elettt si voglia riferire al caso di due antenne montate per ricevere polarizzazioni ortogonali (es. verticale su UHF1 ed orizzontale su UHF2).
No, perchè spesso vengono usate proprio polarizzazioni opposte da emittenti diverse che occupano lo stesso canale: da me ce ne sono tre/quattro esempi.
Poi per le riflessioni forse è perfino peggio che se fossero tutte e due nella stessa polarizzazione...
 
Ci son zone che permettono di farlo per l' angolo in cui differiscono il posizinamento delle antenne e per via che non vi sono isofrequenze.
Il sistema non l' adotterei mai, ma se la separazione tra i segnali diretti e quelli ricevuti come spurie dall' altra antenna, è supriore ai 45 dB è fattibile.
Per elettt...... nella tua zona e in moltissime altre zone servono solo per accoppiare 2 antenne, ma non per il guadagno , dato che con gli accoppiatori induttivi (la ferrite di 1 accoppiatore perde 3-4 dB quindi compenserebbe solo l' aumento di guadagno), ma solo per eliminare disturbi isofrequenza.
Ndr : se devi aumentare il guadagno si devono utilizzare gli accoppiatori specifici ^_^.
Per miky : ingresso 4°+5° o ingresso UHF son la stessa cosa da 470-862 MHz.
Bisogna sapere cosa serve nella tua zona, gli ingressi necessari. Se ti servono gli ingressi di 4° e 5° banda separati, senza cambiare il centralino e sempre che i livelli te lo permettano, compri 1 miscelatore 4° e 5° con taglio di frequenze secondo le tue necessità e se possibile con attenuatore coassiale sugli ingressi. Ma è meglio che ti facia consigliare da qualcuno che ha realizzato l' impianto da poco nella tua zona. Ciao
 
fred_flinstone ha scritto:
Credo che elettt si voglia riferire al caso di due antenne montate per ricevere polarizzazioni ortogonali (es. verticale su UHF1 ed orizzontale su UHF2).

Esatto, una in polarità verticale e una in orizzontale. Indispensabile condizione, unica direzione di ricezione e totale assenza di emittenti in isofrequenza sui canali da ricevere.
Dove abito io è un sistema praticamente obbligato, a meno di mettere centralini a filtri attivi. La situazione esatta è questa:
Ripetitore Barbiano (BO)
22H 24V 28H 30V 31H 34H 35V 36V 41V 45V 46H 48H 52H 58V 64V 66H

bello vero? Per fortuna non ci sono interferenze isocanale e quindi i piccoli impianti si risolvono così, e funziona piuttosto bene! C'è chi si ostina a mettere una sola antenna, ma o la metti in verticale e perdi completamente la Rai oppure in orizzontale e perdi Mediaset.
 
Indietro
Alto Basso