Info interfaccia masterizzatore

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Salve
Ho un vecchio notebook del 2006 (Aspire 5030) e da tempo il masterizzatore interno (Liteon slimtype SOSW-833S) ha problemi di lettura/scrittura, così ho deciso di sostitiurlo, magari lo trovo su ebay perchè nuovo sarà difficile o non varrà la pena...

Mi servirebbe capire quindi l'interfaccia utilizzata per non fare un acquisto sbagliato, ho letto di "IDE", "EIDE", "PATA", 40 pin ecc...:eusa_shifty:

Queste le immagini del masterizzatore che ho rimosso dal pc:

http://www.digital-forum.it/[URL=ht...[URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]http://img710.imageshack.us/i/digitalforum4.jpg/http://img710.imageshack.us/img710/2408/digitalforum4.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/405/digitalforum1.jpg
http://img816.imageshack.us/img816/9268/digitalforum2.jpg

Grazie di tutto ;)
 
IDE, EIDE, ATAPI vogliono indicare la stessa cosa (il trasferimento dei dati in modo parallelo, alias Pata = Parallel ATA) anche se è interessante vedere tutto nello specifico.
IDE (o ATA) è l'acronimo di Integrated Drive Electronics, significa che l'elettronica è integrata nel direttamente nel drive. EIDE invece sta per Enhanced IDE è rappresenta una miglioria della prima sviluppatasi attorni alla metà degli anni 90.
ATAPI (AT Attachment Packet Interface) è l'interfaccia ATA che supporta unità removibili quali le unità CD.
 
Per quello che costa (circa 35 €), lo smonti, vai da un rivenditore per componenti pc, e ne chiedi uno uguale o simile al miglior prezzo. Sostituirlo è facilissimo.
Se lo prendi su ebay, tra costo + spedizione arriveresti a spendere quasi la stessa cifra, con il rischio di un qualche problema tra montaggio e/o funzionamento.
P.S.: ricordati di rimuovere dal vecchio i supporti che sono propri del pc, che, come si vedono nelle foto, sono fissati con delle viti.
 
BTS ha scritto:
Per quello che costa (circa 35 €), lo smonti, vai da un rivenditore per componenti pc, e ne chiedi uno uguale o simile al miglior prezzo. Sostituirlo è facilissimo.
Se lo prendi su ebay, tra costo + spedizione arriveresti a spendere quasi la stessa cifra, con il rischio di un qualche problema tra montaggio e/o funzionamento.
Ciao BTS, grazie dei consigli, ma nella mia città putroppo non trovo nulla, ci sono solo 2 negozi di informatica che faticherebbero a reperirlo, oppure me lo farebbero pagare una cifra :doubt:
Il notebook è vecchiotto è lo sto usando solo perchè funziona ancora, perciò mi andrebbe benissimo anche un masterizzatore usato puchè abbia la stessa interfaccia, ed ho appurato che è un PATA, o c'è altro da sapere sull'interfaccia ? :eusa_shifty:

BTS ha scritto:
P.S.: ricordati di rimuovere dal vecchio i supporti che sono propri del pc, che, come si vedono nelle foto, sono fissati con delle viti.
Ah certo, quella staffa la rimuovo dal vecchio masterizzatore e la monto sul nuovo giusto ? C'è appunto una vite che blocca il drive sfruttando quella staffa
 
Ultima modifica:
Giusto Gianni, il mio consiglio comunque è quello di vederlo fisicamente o su foto, che sia identico, soprattutto come spessore, e che abbia le forature di fissaggio per il tuo supporto.

Approfitto del messaggio per porre i più cordiali auguri di buon Natale a tutti gli amici del thread.
 
Ultima modifica:
Mi sembra un'interfaccia centronics ovvero del tipo parallelo. In pratica era utilizzata tipicamente per le stampanti, ma anche da altri dispositivi. Le porte parallele sono una cosa diversa dall'interfaccia P-ATA :)
 
Perfetto, grazie ALVEIA ;)

Però sorge un'altro dubbio circa il conflitto che potrebbe crearsi con l'hard disk riguardo alla logica di identificazione del drive da parte del notebook.

Inserisco uno stralcio di una guida trovata su altro forum riguardo proprio questo aspetto, potrebbe tornare utile ad altri utenti ;)

Logiche di identificazione

Nei lettori da desktop, sappiamo che esiste un jumper per impostare il drive come master, slave, oppure cable select. Nei lettori slim, tale jumper purtroppo non esiste; le unità sono impostate per identificarsi come cable select (csel per brevità), e tale impostazione è dovuta al firmware.
L’identificazione stessa avviene basandosi sul segnale presente tra i piedini 45 e 47 del drive: è proprio questa infelice scelta che può produrre un errore di identificazione (IDE Error #1) oppure la mancata identificazione della unità ottica. Alcuni notebook infatti richiedono che il drive si identifichi non come csel, ma con logica reverse cable select (detta anche reverse ata, inverse ata, inverse csel, ecc ecc… la fantasia non ha limiti!). Tale logica è uguale e contraria a quella csel; ovvero lo stesso segnale che, in logica csel, identifica il drive come master (slave), in logica r-csel lo identifica come slave (master).
La logica csel è impiegata da circa il 90% dei notebook; la reverse ata è presente in QUASI TUTTI i notebook prodotti da Toshiba ed in ALCUNI modelli di altri produttori.

La domanda sporge spontanea: come posso sapere quale logica è impiegata dal mio notebook?
La risposta non è né semplice né scontata; è necessario basarsi spesso unicamente su supposizioni. Se avete tanta fortuna, il produttore del nostro notebook vi saprà/vorrà rispondere (piccola parentesi: ho sostituito tantissimi lettori, e non ho mai trovato un produttore che mi abbia voluto comunicare questa informazione; d’altra parte, come potrebbero rivendere unità ottiche sostitutive a 600 euro, se non cercando di disincentivare l’utente a sostituirsi il drive da solo raccontandogli che esistono blocchi di bios/hardware ecc ecc per cui solamente la loro unità può funzionare ?).

In caso contrario, si può ragionare come segue:
1) se il mio vecchio drive è secondary master, quasi certamente (MA NON SEMPRE!!!!) la logica di riferimento sarà csel.
2) se il vecchio drive è primary slave, non è possibile trarre alcuna conclusione.
3) se il vecchio drive è secondary slave e non vi è nulla come secondary master, il drive sarà r-csel o, in alternativa, csel montato su un notebook r-csel.
4) se il vecchio drive è primary master, con buona probabilità la logica sarà r-csel.

Le situazioni più tipiche (99% dei casi) sono comunque la #1 e #2.

Come detto, le unità che trovate in commercio sono preimpostate per operare in modalità cable select. Se vengono montate in notebook csel, l’operazione va in porto senza alcun problema.

Se invece vengono messe in un notebook r-csel, la situazione si complica: si otterrà infatti o un ide error#1, poiché l’hdd e il drive entrano in conflitto, volendo entrambi essere master, oppure semplicemente il drive non verrà riconosciuto. In ogni caso, l’unità non sarà funzionante.



Ora però mi sorge una domanda e spero possiate delucidarmi:
Appurato che sul canale IDE primario ho l'Hard Disk e sul secondario il masterizzatore, non corro allora nessun rischio di conflitto tra i due dispositivi sia che il nuovo drive sia csel che r-csel giusto ? :eusa_shifty:
 
Se pensi di utilizzare il drive lettore/masterizzatore anche andando in giro io metterei l'originale se si trova usato (ma non credo). Quali porte ha per pilotare le interfacce esterne il tuo portatile (USB 2 ? PCMCIA ?) ??? Esistono dei drive "portatili" proprio per questo scopo, fai attenzione perchè alcuni sono portatili per modo di dire. Io per esempio ho un masterizzatore cd/dvd della sony esterno con interfaccia USB 2 e FireWire, ma credo che attraverso un porta PCMCIA con uscita USB 2 sia pilotatibile :)
 
Dici che potrei avere problemi ? :eusa_think: Lo stesso modello l'avrei pure trovato "Ricondizionato dal venditore" (???) ma l'utente chiede troppo :eusa_naughty: poi ho trovato altri modelli, in particolare HITACHI GSA-T20N "usato" (condizioni pari al nuovo), montato precedentemente su ACER 5620Z, base d'asta irrisoria + S.P, anche dalle varie foto che ho richiesto sembrerebbe idoneo (interfaccia PATA, montaggio staffa di fissaggio, dimensioni)

Tornando al mio notebook, ha 3 porte USB, una mini firewire e uno slot PCMCIA... avevo pensato anche io ad un drive esterno, ma non vorrei avere cavi ulteriori sulla scrivania (già affollata :D) + il masterizzatore
 
Non dico che avrai sicuramente problemi usando un masterizzatore interno diverso da quello originale, ma che ne potresti avere. Se le porte USB sono la versione 2 allora potrebbero andare bene per un masterizzatore esterno, la porta FireWare va sicuramente bene e lo stot PCMCIA dotato di apposita interfaccia con porte USB 2 va bene anche :)
 
Avrei trovato lo stesso modello (il secondo) LITEON SOSW-833S 59C (IDE) - Firmware version "V9S1" manufactured Ottobre 2005, era montato su un HP NC6120

Il mio si differenzia nella data (dicembre 2005), nel numero finale che è invece 54C, e nel firmware VRS3, per cui ora non saprei in cosa si differenzi realmente o se possa essere compatibile :eusa_think:

Ho chiesto all'utente il numero di part number per confrontarlo con quello che ho io, ma dubito potrà fornirmelo :doubt:
 
Ultima modifica:
non credo che se lo prendi nuovo di un'altra marca avrai grossi problemi, per l'interfaccia basta che sia ide poi sul tuo di sicuro c'è un adattatore, il problema più grosso puo essere il frontalino ma anche quello quasi di sicuro lo puoi prendere da quello vecchio.

Prendere un lettore usato secondo me anche pagandolo sui 20/25 euro con le spese di spedizione comprese non è un grosso affare, nuovo hai anche 2 anni di garanzia.
 
maxsatII ha scritto:
non credo che se lo prendi nuovo di un'altra marca avrai grossi problemi, per l'interfaccia basta che sia ide poi sul tuo di sicuro c'è un adattatore, il problema più grosso puo essere il frontalino ma anche quello quasi di sicuro lo puoi prendere da quello vecchio.
Grazie
Forse però non è così semplice perchè bisogna considerare il numero di part number per la piena compatibilità e la "logica di identificazione" indicata nel post 11, perchè i masterizzatori per notebook non hanno i ponticelli da settare come master, slave o cable select, ma l'impostazione è memorizzata direttamente sul firmware, ma devo anche dire che il mio notebook ha 2 canali IDE, sul primario ho l'hard disk e sul secondario il masterizzatore, e questo potrebbe cambiare le cose in questo caso :eusa_think:

Io vorrei prendere lo stesso modello proprio per non avere sorprese, anche se usato, purchè non mi dia problemi di compatibilità.
E vero che il prezzo per uno usato non è il massimo, ma se ne prendessi uno nuovo ma diverso, avrei forse meno certezze che possa andar bene :eusa_shifty:
 
Gianni ha scritto:
Grazie
Forse però non è così semplice perchè bisogna considerare il numero di part number per la piena compatibilità e la "logica di identificazione" indicata nel post 11, perchè i masterizzatori per notebook non hanno i ponticelli da settare come master, slave o cable select, ma l'impostazione è memorizzata direttamente sul firmware, ma devo anche dire che il mio notebook ha 2 canali IDE, sul primario ho l'hard disk e sul secondario il masterizzatore, e questo potrebbe cambiare le cose in questo caso :eusa_think:

Io vorrei prendere lo stesso modello proprio per non avere sorprese, anche se usato, purchè non mi dia problemi di compatibilità.
E vero che il prezzo per uno usato non è il massimo, ma se ne prendessi uno nuovo ma diverso, avrei forse meno certezze che possa andar bene :eusa_shifty:

Gianni, ti stai facendo troppi problemi. Ormai hanno uno standard di foratura e di connessione universale. Comprane uno similare con la stessa tipologia di connessione, montalo e usalo. Non avrai nessun problema.
 
Lo spero vivamente...perchè leggendo esperienze di altri utenti in rete che hanno sostituito il drive, non gli veniva poi riconosciuto dal notebook, pur apparentemente compatibile, per cui qualche dubbie può essere legittimo :eusa_whistle:
 
Salve
Ne ho trovato uno usato tra quelli indicati nel "FRU (Field Replaceable Unit) List" per il mio notebook, modello "HLDS GWA 4082N"
E' stato riconosciuto e sembra funzionare bene...
 
Indietro
Alto Basso