[INFO] .. ma l'antenna UHF banda larga .... serve ?

cormorano71

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Novembre 2006
Messaggi
31
Ciao a tutti,

non sono un professionista del campo, anzi, sono proprio un novellino.
Seguo da un pò il vostro forum ... e devo dire che leggo cose molto interessanti.
Volevo però sapere .... se era sufficiente, in un impianto nuovo, mettere solo l'antenna UHF .... per ricevere tutti i canali ..... oppure è consigliabile metterne anche una VHF ?????
Con quella VHF che tipo e quali canali potrei ricevere ?

Grazie
Ciao
 
Un impianto "completo" nell'era del digitale terrestre dovrebbe comprendere le antenne di VHF III banda e di UHF IV e V banda, ma mentre la o le antenne UHF sono "obbligatorie", perchè i canali dal 21 al 69 sono utilizzati praticamente ovunque, l'antenna VHF è di fatto indispensabile solo nelle zone dove queste frequenze vengono utilizzate, quindi la risposta alla tua domanda è ... DIPENDE DALLA ZONA IN CUI TI TROVI.
Ovviamente nessuno vieta che, anche in zone dove storicamente la III banda VHF non è mai stata utilizzata, queste frequenze possano essere utilizzate in futuro, dalla Rai o da Europa7, tanto per fare un esempio calzante con la situazione attuale in alcune zone d'Italia.
 
noir4 ha scritto:
Un impianto "completo" nell'era del digitale terrestre dovrebbe comprendere le antenne di VHF III banda e di UHF IV e V banda, ma mentre la o le antenne UHF sono "obbligatorie", perchè i canali dal 21 al 69 sono utilizzati praticamente ovunque, l'antenna VHF è di fatto indispensabile solo nelle zone dove queste frequenze vengono utilizzate, quindi la risposta alla tua domanda è ... DIPENDE DALLA ZONA IN CUI TI TROVI.
Ovviamente nessuno vieta che, anche in zone dove storicamente la III banda VHF non è mai stata utilizzata, queste frequenze possano essere utilizzate in futuro, dalla Rai o da Europa7, tanto per fare un esempio calzante con la situazione attuale in alcune zone d'Italia.

Grazie della risposta immediata ........;) ;) .....

Io abito in provincia di Varese e prendo i segnali dal MOttarone o dal Campo dei Fiori , Valcava , Penice.

Da questi punti l'antenna VHF........ potrebbe servire ??'

Grazie
Ciao
 
Non vorrei sbagliare, non conosco bene la zona, ma credo che solo da Campo dei Fiori sia utilizzata la III banda e solo da TV locali, ma se devi installare una nuova antenna, dato che il costo è irrisorio, ti consiglierei di piazzare anche una largabanda VHF III.
 
Cosa c'entra il titolo, visto che si parla neanche di un'altra cosa, ma in un certo senso del contrario??? :D
 
areggio ha scritto:
Cosa c'entra il titolo, visto che si parla neanche di un'altra cosa, ma in un certo senso del contrario??? :D

La terza che hai detto! :D
 
Cmq la provincia di Varese è grande e varia, sapendo più precisamente la zona sarebbe possibile consigliare con più cognizione di causa...
 
Allora mi auto - quoto da un altro thread, peraltro per esprimere un concetto che stiamo ripetendo da mesi sino allo sfinimento...
AG-BRASC ha scritto:
Ricapioliamo per l'ennsima volta...

Le antenne di I o II banda VHF (quindi i canali A, C e C o 03, 04, 13, 14 15, secondo i modelli di TV) dopo lo switch off non serviranno più, dato che tali bande verranno definitivamente dismesse.

Sarà opportuno dotare i propri impianti, se sprovvisti, di un'antenna di III banda da puntare verso un sito ricevibile che già sappiamo essere utilizzato dalla RAI (ma non necessaiamente) o da uno o più segnali di III banda. Questo per assicurarsi la completezza del proprio impianto, alla luce del fatto che la III banda non andrà "in pensione".
Sottolineo che anche se il Mux principale della RAI dovesse essere trasmesso in UHF, una III banda sarà opportuno prevederla lo stesso, assolutamente non perché il Mux 1 RAI debba essere eventualmente rimosso dalla UHF e trasferito in III banda, ma semplicemente perché la III banda sarà utilizzata da altri segnali locali, oltre che da Europa 7 e, nell'imminente futuro, dalla stessa RAI per nuove tipologie di servizi (DVB-T 2).
 
Indietro
Alto Basso