Info modem router wi-fi

F

foresti

Buongiorno. Vorrei acquistare un modem router wi fi. Attualmente utilizzo il classico modem ADSL collegato tramite usb, il che rende impossibile l'uso del mio notebook in altre stanze della casa.
Sono andato a dare un'occhiata nei vari negozi d'informatica della mia città, giusti per farmi un'idea sui prezzi. Questi modem-router wi fi partono da poco più di 30€ per fino a superare abbondantemente i 100€. Che differenza c'è tra mi modelli economici rispetto a quelli più costosi?
Ho, poi, anche notato che i modelli più semplici sono dotati di una sola antenna, mentre altri apparecchi hanno due o addirittura tre antenna: qual'è la differenza tra un modello dotato di una sola antenna e quelli dotati di due o tre antenne? Cambia il raggio di copertura?
Il mio budget di spesa era di circa 60€ ed ho visto in D Link DSL-2740R. È un prodotto valido?
Grazie.
 
foresti ha scritto:
Ho, poi, anche notato che i modelli più semplici sono dotati di una sola antenna, mentre altri apparecchi hanno due o addirittura tre antenna: qual'è la differenza tra un modello dotato di una sola antenna e quelli dotati di due o tre antenne? Cambia il raggio di copertura?
Il mio budget di spesa era di circa 60€ ed ho visto in D Link DSL-2740R. È un prodotto valido?
Grazie.
Ciao
Quelli con più antenne hanno una copertura in mq maggiore, inoltre possono essere con standard 802.11 N che garantiscono una velocità di trasferimento teorica di 300 mbps contro 54 dei modelli G
Ovviamente anche il pc deve supportare lo standard N oppure va usato un adattatore (chiavetta), di solito in dotazione.
La differenza di prezzo sta soprattutto in ques'ultimo fattore
 
Ultima modifica:
si, alla fine il prezzo è in relazione al protocollo che adottano i vari router (b/g/n) e, se presente soprattutto quest'ultimo, avrai una minore perdita di velocità....

anche il raggio d'azione (che aumenta/diminuisce anche a seconda delle "antennine" montate sopra) può essere relativamente importante...

alla fine, dipende dalle tue esigenze (se devi navigare molto lontano dal posto in cui vi è il modem/router, il tipo di linea che hai ecc...) :)
 
dangerfamily ha scritto:
si, alla fine il prezzo è in relazione al protocollo che adottano i vari router (b/g/n) e, se presente soprattutto quest'ultimo, avrai una minore perdita di velocità....

anche il raggio d'azione (che aumenta/diminuisce anche a seconda delle "antennine" montate sopra) può essere relativamente importante...

alla fine, dipende dalle tue esigenze (se devi navigare molto lontano dal posto in cui vi è il modem/router, il tipo di linea che hai ecc...) :)
!
Grazie! Ho un ADSL 7 mega ed due notebook uno vecchiotto Toshiba, ed uno nuovo Sony. Entrambi hanno la scheda wi-fi G, ma mi è stata regalata una chiavetta wi fi che supporta anche l'N...anche se non l'ho ancora usata.
Quindi con un wi-fi N la velocità di caricamento delle pagine è notevolmente maggiore se ho capito bene.
In ogni caso col Sony navigo col cavo rete, mentra col Toshiba che è al piano sotto, necessariamente in wi fi.
Dimanticavo: il mio provider mi ha proposto un modem router wi fi (ma non so quale modello ne con quali carattetteristiche tecniche) a 3€ al mese. L'operatore è Wind Infostrada: quale modem forniscono in comodato, e soprattutto il comodato conviene?
 
La velocità di caricamento delle pagine difficilmente varierà dato che anche lo standard G garantisce (con un segnale decente) l'utilizzo massimo della banda della ADSL 7 mega.
La differenza la potresti notare nello spostamento dei file da un computer all'altro o dall'eventuale streming di contenuti (sopratutto in HD) attraverso al rete di PC e altri apparecchi come i nuovi TV con applicazioni di rete o i player multimediali ;)
 
Mi permetto di dire la mia: se prendi un router lascia perdere l'usb e prediligi per il pc fisso l'attacco ethernet e per i portatili il WiFi (dopo che hai configurato la protezione WiFi nascondi il SSID). Ti consiglio i Netgear o i Linksys :)
 
Scusami ALEVIA, perchè bisogna lasciare quelli con collegamento usb? :eusa_think:
Puoi spiegarmelo cortesemente, grazie.
 
Un collegamento USB generalmente ha bisogno di un driver fornito dal costruttore del dispositivo (router o modem) mentre un collegamento ethernet non ha bisogno di alcun software ad eccezione del driver che pilota la scheda ethernet. Se dovessi cambiare sistema operativo (ad esempio Linux oppure una versione di Windows) non è detto che trovi il driver del router (inteso come periferica USB) mentre il driver per la scheda ethernet presumibilmente si (fa parte del sistema operativo !) :)

Le porte USB in pratica consentono di collegare delle periferiche (che generalmente non funzionano da sole, invece un router potrebbe) mentre una porta ethernet consente di collegare un dispositivo (un router, per esempio, ha un proprio sistema operativo) che può funzionare da solo per questo non ha bisogno di driver. Spero di essermi spiegato. :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso