info su centralino condominiale

miky7676

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
25 Marzo 2008
Messaggi
122
Località
Lodi
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a gente esperta una cosa tecnica.
nel mio condominio (con impianto centralizzato) alcuni mux (per esempio mediaset e rai) vanno a scatti, la qualità passa da 70% a 20% rendendo fastidiosissima (se non impossibile) la visione dei canali. Altri mux, tipo la7 invece non vengono proprio mai aggangiati.
Ora io non saprei esattamente che tipo di impianto sia stato fatto, ma parlando con l'amministratore e l'antennista di fiducia (dell'amministratore ovviamente) mi dicono che per vedere il mux di LA7 si devono aggiungere schede.
Ok mi sta bene come spiegazione, ma secondo voi, per vedere decentemente i mux rai e mediaset cosa si deve fare????
lo scorso anno (comunque prima dello switch off) lo stesso antennista era intervenuto e aveva chiesto un sacco di soldi per il lavoro fatto ed ora siamo al punto di partenza. volevo chiedervi questo: se io vedo (male ma vedo) un mux vuol dire che la scheda (la famosa che dice di dover mettere per vedere LA7) è presente e che quindi il problema è da ricercare da altre parti? se si quali? Si può imputare la colpa all'antennista che lo scorso anno ha fatto un cattivo lavoro?
Grazie.
 
miky7676 ha scritto:
ma parlando con l'amministratore e l'antennista di fiducia (dell'amministratore ovviamente) mi dicono che per vedere il mux di LA7 si devono aggiungere schede.
...
Si può imputare la colpa all'antennista che lo scorso anno ha fatto un cattivo lavoro?
Grazie.
Se prima vedevi bene, probabilmente ha fatto un buon lavoro per l'analogico, secondo me canalizzato con filtri attivi.

Non è detto che si debbano aggiungere schede, a volte si ottiene di più a toglierle e pazienza se l'anno scorso le avete pagate... (ma se se le riprende, fatevele scontare ;))

guardando qua
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LO10&posto=Lodi
sembrerebbe che a Lodi basterebbe un centralino con un'antenna in banda IV per la rai dal penice e una su valcava per tutto il resto... (banda V)
 
In un posto come Lodi, proprio perchè c'è sia Penice che Valcava, un centralino a filtri può dare risultati apprezzabilmente migliori, in zone che già avevano molti canali analogici come la tua di solito basta ritarare i moduli che già ci sono...
 
areggio ha scritto:
In un posto come Lodi, proprio perchè c'è sia Penice che Valcava, un centralino a filtri può dare risultati apprezzabilmente migliori, in zone che già avevano molti canali analogici come la tua di solito basta ritarare i moduli che già ci sono...
Con una separazione netta intorno al 36, quale potrebbe essere il vantaggio di un centralino a filtri ?

IMHO, ti limita solo per il futuro, obbligandoti ogni volta a comprare un nuovo filtro per il canale che non avevi previsto,magari per trovarti poi 15 filtri con numerazione consecutiva sulla stessa antenna :eusa_think:
 
pinok ha scritto:
Con una separazione netta intorno al 36, quale potrebbe essere il vantaggio di un centralino a filtri ?

IMHO, ti limita solo per il futuro, obbligandoti ogni volta a comprare un nuovo filtro per il canale che non avevi previsto,magari per trovarti poi 15 filtri con numerazione consecutiva sulla stessa antenna :eusa_think:


scusa la mia ignoranza, tu parli di separazione netta intorno al 36... vuol dire che il centralino e i filtri non servirebbero a niente?
e come si farebbe questa separazione netta?
quello he comunque non capisco è come faccia un mux ad essere visto a scatti... secondo me un filtro o lo taglia (e quindi non si vede niente) o lo lascia passare e quindi si vede... sbaglio qualcosa in questo ragionamento?
 
miky7676 ha scritto:
scusa la mia ignoranza, tu parli di separazione netta intorno al 36... vuol dire che il centralino e i filtri non servirebbero a niente?
e come si farebbe questa separazione netta?
quello he comunque non capisco è come faccia un mux ad essere visto a scatti... secondo me un filtro o lo taglia (e quindi non si vede niente) o lo lascia passare e quindi si vede... sbaglio qualcosa in questo ragionamento?
La separazione netta è fatta dall'assegnazione delle frequenze, sotto il 36 le più tante le trovi sul penice, sopra il 36 su Valcava
In questa situazione, in teoria, i filtri non servono e ti basterebbe un comune centralino (in pratica solo amplificatore a ingressi separati per più antenne) in cui in un ingresso (Banda IV, ovvero fino al 35) finisce l'antenna sul penice e sull'altro (dal 36 in su) quella su Valcava. Il 36 sembra essere un po' un punto di confine "ambiguo" ;), bisogna solo sincerarsi che venga attribuito come punto di partenza della V e non di arrivo della IV

I filtri ideali sono a taglio netto, verticale, quindi come dici tu o passa o non passa.
Nella realtà il taglio che fanno può essere immaginato simile a un trapezio (o a una campana) per cui fanno passare un po' del segnale adiacente, o anche tutto ma molto attenuato. In questo caso, se è molto forte in antenna, "scavalca" il filtro ma in modo attenuato e compromesso, con la conseguenza della visione squadrettata.
Su quei canali la potenza del segnale e la qualità come ti risulta ?
Dovrebbero essere entrambe tra il medio-bassa-insufficiente
 
pinok ha scritto:
La separazione netta è fatta dall'assegnazione delle frequenze, sotto il 36 le più tante le trovi sul penice, sopra il 36 su Valcava
In questa situazione, in teoria, i filtri non servono e ti basterebbe un comune centralino (in pratica solo amplificatore a ingressi separati per più antenne) in cui in un ingresso (Banda IV, ovvero fino al 35) finisce l'antenna sul penice e sull'altro (dal 36 in su) quella su Valcava. Il 36 sembra essere un po' un punto di confine "ambiguo" ;), bisogna solo sincerarsi che venga attribuito come punto di partenza della V e non di arrivo della IV

I filtri ideali sono a taglio netto, verticale, quindi come dici tu o passa o non passa.
Nella realtà il taglio che fanno può essere immaginato simile a un trapezio (o a una campana) per cui fanno passare un po' del segnale adiacente, o anche tutto ma molto attenuato. In questo caso, se è molto forte in antenna, "scavalca" il filtro ma in modo attenuato e compromesso, con la conseguenza della visione squadrettata.
Su quei canali la potenza del segnale e la qualità come ti risulta ?
Dovrebbero essere entrambe tra il medio-bassa-insufficiente


Innanzi tutto ti ringrazio per la spiegazione molto precisa, dettagliata e semplice.
Allora il problema ce l'ho sul mux mds2 (guarda a caso che sta proprio sul 36!!!, ma anche sul Rai dvb3, canale 26) La potenza e la qualità su questi canali (misure rilevate da decoder ICan, quindi non so quanto attendibili) oscillano in continuazione dal 70% al 20% e nel giro di 10 secondi variano almeno 5 volte... il risultato è squdrettamento continuo, non allineamento di voce/immagine o fermo immagine...
 
pinok ha scritto:
Con una separazione netta intorno al 36, quale potrebbe essere il vantaggio di un centralino a filtri ?

IMHO, ti limita solo per il futuro, obbligandoti ogni volta a comprare un nuovo filtro per il canale che non avevi previsto,magari per trovarti poi 15 filtri con numerazione consecutiva sulla stessa antenna :eusa_think:
Io ho fatto la deduzione, che l'amico potrà smentire, che si tratta di un impianto piuttosto grosso, viste le difficoltà (che leggiamo anche qui tutti i giorni) di fare andare d'accordo anche pochi televisori/decoder con vari livelli di segnale, mi sembra d'obbligo per equalizzare bene i segnali, per non parlare appunto del discorso del 36, avere a disposizione una buona batteria di filtri...se poi già c'è...mi pare proprio un delitto buttarla...o meglio, come si dice dalle mie parti, ditemi dove li buttate :D
 
areggio ha scritto:
Io ho fatto la deduzione, che l'amico potrà smentire, che si tratta di un impianto piuttosto grosso, viste le difficoltà (che leggiamo anche qui tutti i giorni) di fare andare d'accordo anche pochi televisori/decoder con vari livelli di segnale, mi sembra d'obbligo per equalizzare bene i segnali, per non parlare appunto del discorso del 36, avere a disposizione una buona batteria di filtri...se poi già c'è...mi pare proprio un delitto buttarla...o meglio, come si dice dalle mie parti, ditemi dove li buttate :D


si, l'impianto serve a 20 apaprtamenti, non so se ritenerlo grosso o meno.. ma penso di si...
solo che dover stare a dietro a tutte queste variazioni non è bello.. e sopratutto dispendioso per tutti i condomini... se poi invece, a causa del numero elevato di appartamenti da servire i filtri sono necessari è un'altro discorso.. ma se non lo fossero, perchè tenerli?
 
miky7676 ha scritto:
si, l'impianto serve a 20 apaprtamenti, non so se ritenerlo grosso o meno.. ma penso di si...
solo che dover stare a dietro a tutte queste variazioni non è bello.. e sopratutto dispendioso per tutti i condomini... se poi invece, a causa del numero elevato di appartamenti da servire i filtri sono necessari è un'altro discorso.. ma se non lo fossero, perchè tenerli?
Il discorso è perchè aggiungerne...a occhio come dicevo basta ritarare quelli che già ci sono (oh...può anche darsi che non vi siate capiti bene e vuole fare questo, fra parentesi se l'antennista è onesto un'operazione come questa su un impianto recente costa, divisa tra i condomini, davvero poco)
 
areggio ha scritto:
se poi già c'è...mi pare proprio un delitto buttarla...o meglio, come si dice dalle mie parti, ditemi dove li buttate :D
Nel mio condominio (24 appartamenti) ne ho messi un po' via e un po' li ho riusati/ritarati per fare dei salti mortali con 3 antenne che non sono ben separabili in 3 zone distinte :(
Più che altro per ovviare ad ulteriori spese.

Capisco che ci siano i segnali da equalizzare, ma serve?
Noi ne abbiamo alcuni a media potenza, altri a piena, tutti si vedono bene.
Andassi a dire in assemblea che dovrei spendere in ulteriori filtri o centraline solo perché averli tutti allo stesso livello "è meglio" mi guarderebbero male ;)

Avessi dovuto comprare dei filtri aggiuntivi per vedere tutto quello che vediamo ora (e ritarando alcuni dei vecchi) ne sarebbero serviti almeno 6 (e ne avevamo 14) con una spesa sui 360 € e il limite che il giorno che arriverà RaiHD, Canale %HD, ecc. serviranno almeno altri 3 filtri.

Più il limite che mi pare suggerito dalla fracarro, di non più di 7-8 filtri per antenna.

Vista l'assenza di troppi segnali, forse un equalizzatore tipo i FIL della Fracarro potrebbero essere sufficienti, ma si torna alla domanda di prima, l'equalizzazione è indispensabile ?
 
A parte gli scherzi, i tuoi devono essere una pasta di condomini...nel 2011 gli amministratori non vogliono rogne e vanno da un antennista noto che deve fatturare e firmare certificati e non vuole rogne...quindi non fa impianti creativi, ma impianti robusti, solidi e affidabili...a filtri :evil5:
 
areggio ha scritto:
A parte gli scherzi, i tuoi devono essere una pasta di condomini...nel 2011 gli amministratori non vogliono rogne e vanno da un antennista noto che deve fatturare e firmare certificati e non vuole rogne...quindi non fa impianti creativi, ma impianti robusti, solidi e affidabili...a filtri :evil5:
Più che altro è un condominio di 24 appartamenti nato quasi 30 anni fa e con ancora quasi tutti i condomini/proprietari originari (almeno 20 su 24 circa), dove ognuno fa per quel che è in grado (mio padre l'amministratore, avendolo fatto in passato per altri :D)
Se non c'è da spendere e ci sono i risultati facendo tutto in casa, va bene a tutti.
L'antennista ai tempi fece l'impianto a filtri, ma forse con l'analogico erano altri problemi.

Non credo che dalle mie parti serva necessariamente un impianto a filtri.
Si prendono solo 4 trasmettitori, di cui uno porta solo Mediaset che si riceve anche dal Giarolo (e tra loro c'è un angolo di quasi 130°) e non ci serve.

Degli altri 3 (che di fatto usiamo), 2 hanno frequenze indipendenti (o sono sul Ronzone, o sul Giarolo) il terzo porta solo Rai (che non c'è sugli atri) e TIMB ma in polarizzazione verticale a differenza degli altri due ed è orientato a 90° rispetto al Giarolo che porta anche lui TIMB.

I filtri saranno anche belli, robusti ed affidabili, ma ti limitano non poco nell'evoluzione dei segnali.
Per fare un esempio, uno che si fosse comprato a Dicembre il 60 per Dahlia e il 47 (o il 48?) per SportItalia, si ritrova dopo 2 mesi a:

1) usarne uno come soprammobile (60)
2) comprarne un secondo (34) per sportitalia

Più quelli futuri per i canali HD.
IMHO, buttarsi nei filtri se non ne hai bisogno rischia di essere una condanna eterna. Non so come funzionino gli equalizzatori Fracarro, ma se le situazioni sono abbastanza pulite (2-3 antenne con frequenze "ben raggruppate" e senza interferenze) sono teoricamente più flessibili.
 
pinok ha scritto:
Rob' da mat...

Non capisco il collegamento del 49, è entrato dentro il filtro ??
No, mi sembra ci abbia attaccato qualcosa per evidenziare l'oggetto dell'esperimento che descrive (abbastanza artistico, peraltro: 2 filtri da due direzioni diverse) (bisognerebbe aggiungere la nota, come negli sport estremi, don't try this at home :D )
 
pinok ha scritto:
IMHO, buttarsi nei filtri se non ne hai bisogno rischia di essere una condanna eterna. Non so come funzionino gli equalizzatori Fracarro, ma se le situazioni sono abbastanza pulite (2-3 antenne con frequenze "ben raggruppate" e senza interferenze) sono teoricamente più flessibili.
Adesso devo andare a casa e non ho tempo di entrare nel merito...poi è un dibattito che abbiamo già accantonato perchè non si arriva mai a convincere...cmq mi preme ribattere una cosa che non è vera: considera che la canalizzazione attuale è destinata a durare, quindi non è così sbagliato come tu dici farci su degli investimenti....
 
areggio ha scritto:
considera che la canalizzazione attuale è destinata a durare, quindi non è così sbagliato come tu dici farci su degli investimenti....
Mah... dal 60 in su mi pare di aver letto che per legge spariranno (soldi buttati in filtri, qualcosa si potrà ritarare se va bene)
Il 60 è già sparito, il 34 è entrato.
Arriveranno i canali HD, altri 3 filtri.
Ancora qualcuno e forse occorrerà un nuovo alimentatore per sopportarli.

IMHO, da valutare. Se uno pensa di accontentarsi sempre di quel che passa o spendere per aggiornarsi va bene. Se senza o con una centralina si ottiene lo stesso, al limite si piazzano un paio di filtri per le situazioni critiche.
 
Indietro
Alto Basso