e queste frequenze potrebbero essere spostate su altri satelliti o criptate (o con parametri tali da non poter essere ricevute) da un momento all'altro.
Rischio non molto differente dai regionali su Hotbird.
Arrivano, vanno via dopo qualche mese o qualche anno, o criptano entrando in Sky.
Ci sono innumerevoli esempi negli anni. Per es. Videolina, era presente anni fa, poi divenuta semi-fta per sky, poi sparita e tornata solo da qualche anno. Cosa simile anche Italia 7 Toscana (ma mai più tornata) e molte altre "meteore" (Sardegna 1, Telenova, Telelombardia, Mediterraneo sat, Telecity, Telestar-Amica9, Telefoggia...). Per non parlare dei cambi frequenza. Il tutto spesso, senza comunicazione all'utenza, proprio come feed...
Con l'aggravante che non di rado, per non dar fastidio a nessuno, non sono le versioni genuine della regione, ma versioni apposite per il satellite Hotbird, cioè versioni impoverite dei programmi più importanti.
Direi che su Hotbird si può stare più tranquilli, ma non più di tanto, sui nazionali principali (Rai, Mediaset, Discovery...); su tutti gli altri, non farei tutto questo distinguo coi 9°E/5°W

i rischi di perdita visione sono nei fatti gli stessi anche se per causa diversa.