Info x acquisto HUMAX 4500

Siegfried.m

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Ottobre 2007
Messaggi
97
Località
Napoli
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum. Volevo sapere se l'Humax 4500 è buono come ricevitore digitale terrestre. L'ho gia acquistato e dovrebbe arrivarmi domani. Voi ke dite? Si puo aggiornare anke via "antenna" oppure è necessario scaricare x forza gli aggiornamenti da internet?
 
Ruben Corda ha scritto:
Si tratta del miglior ricevitore Dvb-T mai prodotto in tutti i tempi; segnale stabile, tuner sensibile, ottima affidabilità.

Da poco sarà disponibile l'aggiornamento OTA (via antenna) che permetterà di fruire delle nuove schede Mediaset Premium.
Da poco? cioè ora nn posso utilizzare mediaset premium? :5eek: ma si puo aggiornare anke solo via etere o è necessario scaricare gli aggiornamenti anke da internet?
 
ma non ti sei letto tutti i discorsi fatti su quel ricevitore ?

è compatibile sia con mediaset premium che con la7 cartapiù ma ha il grossissimo svantaggio di non avere l'interattività disattivabile

secondo me hai fatto un pessimo acquisto ...
 
carcarlo ha scritto:
ma non ti sei letto tutti i discorsi fatti su quel ricevitore ?

è compatibile sia con mediaset premium che con la7 cartapiù ma ha il grossissimo svantaggio di non avere l'interattività disattivabile

secondo me hai fatto un pessimo acquisto ...
spiegati meglio
 
Ruben Corda ha scritto:
Ma cosa si dovrebbe prendere, un adb che - pu avendo l'mhp disattivabile - non becca bene i canali? O un Telesystem che ha problemi di affidabilità? O un Sagem che costa poco ed ha problemi di gestione dell'mhp?

Mah... alla lunga Humax ha un'affidabilità eccelsa, fatto salvo per l'interattività non disattivabile e gli aggiornamenti necessari alle decodifiche non puntuali...

Quindi, ora, Humax può andar bene!;)
mio cugino ha un telesystem 7.2 e fa davvero skifo...un altra persona invece ha un adb i-can ke nn è male xò nn so quanto sia affidabile alla lunga
 
Siegfried.m non ti dico niente sui vantaggi che avresti disattivando l'interattività perchè altrimenti ti verrà nervoso quando userai il tuo decoder ...

se proprio volevi uno humax dovevi puntare sul modello 3500 che ha l'interattività disattivabile
 
carcarlo ha scritto:
Siegfried.m non ti dico niente sui vantaggi che avresti disattivando l'interattività perchè altrimenti ti verrà nervoso quando userai il tuo decoder ...

se proprio volevi uno humax dovevi puntare sul modello 3500 che ha l'interattività disattivabile
guarda ke io nn ce l'ho ma ho una buona esperienza con i dtt. So ke è un po spaccaballe avere ogni tanto quei simbolini rossi ke sia accendono sullo skermo :D a qst ti riferisci no? Cmq una cosa ke mi interessa sapere è se il 4500 è aggiornabile solo via etere senza ricorrere ad internet, confermate? Xkè ho letto in qst forum ke ci sn problemi x l'update degli humax
 
Ruben Corda ha scritto:
problemi risolti, perchè a breve la versione 1.05.17 verrà diffusa OTA e sul sito mediasat (gli importatori del marchio coreano).

L'importante è controllare se il DTT-4500 che ti arriverà ha già on board il loader 2.03, altrimenti un eventuale aggiornamento ti creerebbe casino.
come verifico? Cmq casomai nn avesse quel loader, ke faccio?
 
L'interattivita' disattivabile ha senso solo per i decoder MHP di fascia bassa (ADB iCAN-2000T/3000T, con realtivi cloni, tutti i Telesystem, lo Humax DTT-3500 e le altre marche minori).
Gli altri decoder (Humax DTT-4000/4500/5000, i PVR di Humax ed ADB e pochi altri) hanno la potenza necessaria per gestire MHP senza rallentamenti di sorta.


Il DTT-4500 ha sicuramente il loader 2.03: quando uscirono i 2 restyling del DTT-4000 c'era gia' questo loader.
Fra l'altro il DTT-4500 non ha neanche un anno, quindi hai voglia... ;)

Riguardo agli aggiornamenti, io ti consiglio comunque di procurarti un bel cavo seriale null modem.
Comunque ormai c'e' ben poco da aggiornare: dopo questo firmware (attualmente disponibile solo via Internet) e ce ne sara' un altro per La7 Cartapiu' e poi difficilmente ne faranno altri.

Tieni presente che, a differenza dei Telesystem, i firmware della Humax escono sostanzialmente senza bachi.
In compenso sono gli unici in grado di brickarti il decoder (cosa fin'ora mai accaduta per il DTT)... :icon_rolleyes:
L'ultimo aggiornamento ha infatti messo KO tutti i DTT-4000 piu' datati: per recuperarli si e' reso necessario rifare l'aggiornamento da PC.
 
DKDIB ha scritto:
L'interattivita' disattivabile ha senso solo per i decoder MHP di fascia bassa (ADB iCAN-2000T/3000T, con realtivi cloni, tutti i Telesystem, lo Humax DTT-3500 e le altre marche minori).
Gli altri decoder (Humax DTT-4000/4500/5000, i PVR di Humax ed ADB e pochi altri) hanno la potenza necessaria per gestire MHP senza rallentamenti di sorta.


Il DTT-4500 ha sicuramente il loader 2.03: quando uscirono i 2 restyling del DTT-4000 c'era gia' questo loader.
Fra l'altro il DTT-4500 non ha neanche un anno, quindi hai voglia... ;)

Riguardo agli aggiornamenti, io ti consiglio comunque di procurarti un bel cavo seriale null modem.
Comunque ormai c'e' ben poco da aggiornare: dopo questo firmware (attualmente disponibile solo via Internet) e ce ne sara' un altro per La7 Cartapiu' e poi difficilmente ne faranno altri.

Tieni presente che, a differenza dei Telesystem, i firmware della Humax escono sostanzialmente senza bachi.
In compenso sono gli unici in grado di brickarti il decoder (cosa fin'ora mai accaduta per il DTT)... :icon_rolleyes:
L'ultimo aggiornamento ha infatti messo KO tutti i DTT-4000 piu' datati: per recuperarli si e' reso necessario rifare l'aggiornamento da PC.
cos'è e come si usa?
 
Ah... ca**o come passa il tempo. O_O

___


Siegfried wrote:
> [Parlando del cavo seriale null modem]
> cos'è e come si usa?

http://it.wikipedia.org/wiki/RS-232
E' un cavo seriale, solo che al suo interno alcuni fili si incrociano e per questo viene definito "null modem".
La differenza fra un cavo seriale tradizionale ed un null modem e' la medesima che esiste fra un cavo di rete dritto ed uno incrociato.

L'uso e' il medesimo di un qualsiasi cavo seriale: da una parte lo attacchi al PC e dall'altra al decoder.
Per farlo funzionare ti servono invece un programmino ed il firmware da caricare: entrambi li trovi sul sito ufficiale di Mediasat, accompagnati da un PDF di istruzioni decisamente chiaro.
 
Io ho acquistato da un pò di mesi questo decoder e devo essere sincero non è affatto male! Solo che, come ho sempre ribadito, secondo me togliere ad un decoder come questo la possibilità di disattivare l'interattività lo riporta ad un livello più basso e se poi a questo si aggiunge il discorso degli aggiornamenti "rari"......mi porta a dire che (sempre secondo il mio parere) il prodotto non vale i soldi che costa.
Ragazzi ad esempio per chi registra tramite decoder..credetemi quel puntino rosso è veramente fastidioso! Lo so che il decoder riesce a gestire discretamente l'interattività..ma perchè non rendere un prodotto più apprezzabile alle vendite?
Chi è che disprezzerebbe l'interattività disattivabile?
Non mi dite che bisognerebbe riscrivere da zero un firmware perchè per come vengono programmati (credo si usi la programmazione ad oggetti) oggi immagino proprio che basterebbero alcune modifiche, magari complesse, che un buon programmatore saprebbe fare! Per poi non parlare della risposta da parte di humax che i suoi decoder per essere a norma dovevano avere l'interattività non disattivabile...quando invece il 3500 ce l'ha!
Ps: Per gli aggiornamenti..falli via pc...è più sicuro!
 
La cosa piu' probabile e' che Humax abbia un accordo con Mediaset (e magari anche con TIMB) legato alla vendita combinata dei suoi decoder con le carte prepagate.

Non escluderei che, per fidelizzarsi i clienti, una volta scaduto il contratto con Mediaset/TIMB Mediasat rilasci un firmware con interattivita' disattivabile.
 
DKDIB ha scritto:
La cosa piu' probabile e' che Humax abbia un accordo con Mediaset (e magari anche con TIMB) legato alla vendita combinata dei suoi decoder con le carte prepagate.

Non escluderei che, per fidelizzarsi i clienti, una volta scaduto il contratto con Mediaset/TIMB Mediasat rilasci un firmware con interattivita' disattivabile.
Mah non saprei..se così fosse non capisco perchè nel 3500 l'interattivtà è disattivabile..se hanno un accordo..non dovrebbe adottare lo stesso criterio su tutti i modelli attualmente in commercio?:eusa_think:
Speriamo che facciano questo firmware..:eusa_think:
 
Inot wrote:
> [...] se hanno un accordo..non dovrebbe adottare lo stesso criterio su tutti
> i modelli attualmente in commercio?:eusa_think:

Se hanno fatto un contratto inerente la vendita del DTT-4000 (prima affiancato dal DTT-5000 ed ora rimpiazzati entrambi dal DTT-4500) e del DTT-4100 abbinato alle schede Mediaset Premium (e La7 Cartapiu', nei primi anni), non vedo come questo possa coinvolgere anche il DTT-3500.
Tanto piu' che quest'ultimo decoder e' uscito molto dopo gli altri, pertanto non poteva sicuramente essere contemplato nei primi contratti.
 
DKDIB ha scritto:
Inot wrote:
> [...] se hanno un accordo..non dovrebbe adottare lo stesso criterio su tutti
> i modelli attualmente in commercio?:eusa_think:

Se hanno fatto un contratto inerente la vendita del DTT-4000 (prima affiancato dal DTT-5000 ed ora rimpiazzati entrambi dal DTT-4500) e del DTT-4100 abbinato alle schede Mediaset Premium (e La7 Cartapiu', nei primi anni), non vedo come questo possa coinvolgere anche il DTT-3500.
Tanto piu' che quest'ultimo decoder e' uscito molto dopo gli altri, pertanto non poteva sicuramente essere contemplato nei primi contratti.
mah..mi pare strano ma spero che tu abbia ragione...che sfornino questo firmware con l'interattività disattivabile...ci guadagnamo tutti;)
 
Indietro
Alto Basso