Informazione cortisone medrol da 16 mg

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oltre alla splendida spiegazione del mio collega-dottore Yoda :D vorrei aggiungere che il modo migliore (e probabilmente il più sicuro di tutti) per evitare le recidive (che con l'ernia discale sono effettivamente frequenti) è quello di avere un sano stile di vita a livello motorio e di tonicità muscolare. Vuole dire che se fino ad ora chi ne soffre ha fatto una vita sedentaria, poco attiva o con posture forzate, dovrà prevedere di spendere alcune ore alla settimana in esercizi di ginnastica posturale, pilates, ed analoghi esercizi. Possono andare benissimo sia fatti in palestra, sia fatti in casa.
La cosa fondamentale è mantenere tonica la fascia addominale: quindi sono essenziali gli esercizi addominali, sia quelli "classici" che quelli più moderni come il "cento" Pilates ("the hundred").
Dopo averne sofferto, essermi curato, essermi operato, dopo avere avuto una piccola ricaduta... posso confermarvi che la cosa funziona. E' il nostro corpo il migliore medico di sé stesso.
 
oltre alle attività citate dall'esimio "collega" :)
un'ottima cosa sarebbe praticare sedute di nuoto, specie usando lo stile a "dorso".

p.s. io sono dimagrito 5 kg., ma il neurochirurgo mi ha ****iato lo stesso per la vita un pò troppo sedentaria!
del resto a 600 anni non è che si può fare molto di più...:lol:
 
situazione.... dopo 1 settimana della sospenzione del cortisone per adesso il dolore delle 2 spalle è minimo,anzi non mi fà male vediamo quanto durerà. Si sospetta artrite reumatoide sulle 2 spalle. Anche se adesso le spalle sono rumorose mi sà che le articolazioni sonio un pò rovinate. Anche quando le lascio molle fanno un bel rumore
 
daniele83 ha scritto:
situazione.... dopo 1 settimana della sospenzione del cortisone per adesso il dolore delle 2 spalle è minimo,anzi non mi fà male vediamo quanto durerà.
E' sicuramente un buon segnale, spero davvero che duri. Il caldo non ti fa nessun effetto positivo?
 
MyBlueEyes ha scritto:
E' sicuramente un buon segnale, spero davvero che duri. Il caldo non ti fa nessun effetto positivo?
no purtroppo il freddo e il caldo è uguale. ormai soffro più di 10 anni. Comunque con il cortisone sono stato molto male per l'intestino. Comunque sono sempre molto rumorose queste spalle. Il fattore reumatico è normale
Quando metto il bracciale per rilasciare la spalla fà dei bei rumori
 
Ultima modifica:
e pensare questa estate a maiorca vedevo le stelle..... su tutte le 2 spalle non riuscivo ad muoverle. Neanche le pastiglie per i dolori tipo aulin non mi facevano niente. Il brutto è che mi faceva male anche tenerle ferme le spalle, e pensare che sono più di 10 anni che va avanti.
avevo fatto la fisioterapia a maggio.... e il risultato era peggiorata le 2 spalle
 
Ultima modifica:
il problema è che ci sono un pò di calcificazioni.
Ma di solito quando si finisce il cortisone quanto dura l'effetto del farmaco?
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
oltre alle attività citate dall'esimio "collega" :)
un'ottima cosa sarebbe praticare sedute di nuoto, specie usando lo stile a "dorso".

p.s. io sono dimagrito 5 kg., ma il neurochirurgo mi ha ****iato lo stesso per la vita un pò troppo sedentaria!
del resto a 600 anni non è che si può fare molto di più...:lol:
Ciao Yoda
scusami per la curiosità.......ma sei dimagrito facendo nuoto? e se sì quante volte la settimana lo pratichi?;)
Ciao Filuke
 
Prova questo Doc in germania :Thomas Herms ne parlano molto bene e usa metodi non invasivi.fammi sapere;) (Parla correttamente l'Italiano)
 
filuke ha scritto:
Ciao Yoda
scusami per la curiosità.......ma sei dimagrito facendo nuoto? e se sì quante volte la settimana lo pratichi?;)
Ciao Filuke
l'ho praticato 2 volte a settimana, ma solo per un paio di mesi, visto che sono tremendamente pigro.
appena ho goduto dei benefici....ho smesso:icon_redface:.

riguardo il dimagrimento, direi sui 2 kg.:icon_redface: in due mesi;)
 
situazione sulle 2 spalle.... Il dolore è ritornato forte che pizza. volevo sapere se si può prendere ancora il farmaco?
mi sa che è Artrite reumatoide.
 
ieri sono andato ad ritirare l'esito dell'esame del sangue
l'unico valore pochino altino è antistreptolisinico 309 su un max di 200
Altri valori è nalla norma. Mistero
 
daniele83 ha scritto:
ieri sono andato ad ritirare l'esito dell'esame del sangue
l'unico valore pochino altino è antistreptolisinico 309 su un max di 200
Altri valori è nalla norma. Mistero
L'avevi alto anche da piccolo?
il TAS alto è sintomo di infezione da streptococco di gruppo A (causa anche di malattie reumatiche)
ma potresti averlo avuto da piccolo e si ripresenta.
se tende a scendere dopo alcune settimane vuol dire che è un'infezione vecchia.
se tende a salire è in atto una nuova infezione.
senti il tuo medico, così da trovare una soluzione veloce.
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
L'avevi alto anche da piccolo?
il TAS alto è sintomo di infezione da streptococco di gruppo A (causa anche di malattie reumatiche)
ma potresti averlo avuto da piccolo e si ripresenta.
se tende a scendere dopo alcune settimane vuol dire che è un'infezione vecchia.
se tende a salire è in atto una nuova infezione.
senti il tuo medico, così da trovare una soluzione veloce.
si quando avevo 13,14 anni il valore era 800. Poi avevo fatto le punture per 3 settimane. Poi il valore era rimasto sugli 450 Poi non è stato controllato più.
Quindi il problema potrebbe essere quello?
 
se il valore TAS rimane alto anche al prossimo esame, vuol dire che l'infezione è nella fase più acuta e il corpo sta reagendo di conseguenza.
di solito è in questa fase che si possono manifestare i dolori articolari.
per la terapia meglio sentire prima il tuo medico e poi uno specialista.
io l'ho avuta da piccolo, ma con una cura da cavallo di penicillina l'ho "quasi" sconfitto.
da adulto ho sempre valori a cavallo dei 200.

p.s. Negli esami hai fatto anche la VES?
 
YODA ha scritto:
se il valore TAS rimane alto anche al prossimo esame, vuol dire che l'infezione è nella fase più acuta e il corpo sta reagendo di conseguenza.
di solito è in questa fase che si possono manifestare i dolori articolari.
per la terapia meglio sentire prima il tuo medico e poi uno specialista.
io l'ho avuta da piccolo, ma con una cura da cavallo di penicillina l'ho "quasi" sconfitto.
da adulto ho sempre valori a cavallo dei 200.

p.s. Negli esami hai fatto anche la VES?
quindi 309 non va bene il valore?
si c'è anche la ves valore 10.
Quindi per i dolori articolari può essere per quello? poi le mie spalle fanno sempre rumore
 
il valore tas l'ultimo era 309 ma uno quando smette di prenderlo il cortisone quanto deve passare per riprenderlo ancora?
 
Ti consiglio di chiedere al tuo medico ,questo forum ,non è di certo adatto a queste cose ;)

Sono cose molto delicate e quindi va chiesto ad un medico
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso