Informazione su scheda di rete ethernet e relativo acquisto futuro del wifi

O

Ospite

Salve amici, si avvicina il periodo natalizio e fra poco più di un mesetto stavo pensando finalmente di comprarmi un modem wifi, ma ho fatto caso che la mia scheda di rete del mio pc desktop non è wifi, infatti si tratta del seguente modello:
"Scheda NIC Gigabit Ethernet PCI Realtek RTL8169/8110 (NDIS 6.20) #18"
quindi come devo fare per utilizzare il wifi? :eusa_think:
Devo prima acquistarmi il relativo adattatore wifi (chiavetta wifi) giusto? O meglio in quali casi specifici serve? Oppure nel mio caso specifico non serve ed è sufficiente il solo modem wifi? :eusa_think:
E poi quale tipo di modem wifi secondo voi dovrei acquistare fra i tanti in commercio? :eusa_think:
Ho visto ad Euronics che ci sono quelli N300, credo siano i migliori attuali per un uso domestico giusto? Quale modello ed accortezze comunque consigliate nel mio caso specifico? :eusa_think:
Premetto che ho il pc desktop nell'apposito spazio del mobile pc ed il modem attuale è collegato anch'esso sul mobile pc direttamente con cavo ethernet, quindi il collegamento globale è a cortissimo raggio, quindi se non erro non dovrebbe servire l'adattatore wifi o sbaglio? :eusa_think:
Scusate le mie domande che possono sembrare schiocche ma sono davvero profano e molto confuso su quest'aspetto, non avendo mai auvto un modem wifi, infatti al momento ho sempre avuto solo un modem adsl con semplice collegamento cavo ethernet ne so nulla, attendo vostri pareri da esperti sull'argomento, grazie a tutti per l'attenzione. :)
 
la prima domanda che mi viene, più ovvia è: hai davvero bisogno di un collegamento wifi ? Se finora hai fatto con il cavo ethernet, perchè passare al wifi, visto che hai un PC desktop ?
E' vero che con il wifi puoi connettere altri dispositivi (tipo smartphone, portatili, decoder/mediaplayer/TV), ma il tuo PC desktop, se è sempre quello ed è stato collegato fino ad ora col cavo, perchè togliere il cavo e metterlo in wifi ?
Tieni presente che il classico collegamento col cavo è sempre migliore di uno wireless.
 
Proprio per connetterci il mio smartphone.

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Ciao Corry774.
Dell'argomenteo, so solo quanto mi suggerirono tempo fa.

Se la scheda di rete del tuo pc desktop non è Wi-Fi, credo dovrai procurati una chiavetta Wi-Fi. Sarebbero i dongle, dal costo modicissimo.

Discorso modem (o meglio modem-router?)... A me consigliarono Cisco e ZyXEL (questi se li fanno ancora): sono però anche fra i più costosi, e per un uso "casalingo & tranquillo" forse non valgono la spesa: magari più convenienti Asus, Netgear o anche D-link (ma googlando per "D-link problema backdoor".... Non ne capisco la rilevanza, ma la parola problema non mi rassicura).

Cmq, penso che googlando, ad esempio per marche router, si possano reperire utili spunti: per scegliere consapevolmente un router Wi-Fi, credo prima utile farsi un'idea su criteri per scegliere e caratteristiche di quelli.

Dimenticavo, come scrive ANDREMALES, il classico collegamento col cavo è sempre migliore di uno wireless: col primo tocco i 100 mbps; col secondo, già a pochissimi metri dal router, arrivo non troppo oltre metà. A 20 metri e due pareti di distanza... :crybaby2:
Da ignorante, però, credo il problema meno rilevante di quanto si può sul momento pensare: coi download, non ho mai sperimentato velocità oltre il centinaio di kbps (frazione dei mbps) - ma non so se ciò vale per tutti.
 
Ultima modifica:
Ok grazie amici, per il vostro intervento e spiegazione, qualcun'altro ha altra opnione da dare? :eusa_think:
 
quindi come devo fare per utilizzare il wifi? :eusa_think:
Devo prima acquistarmi il relativo adattatore wifi (chiavetta wifi) giusto? O meglio in quali casi specifici serve? Oppure nel mio caso specifico non serve ed è sufficiente il solo modem wifi? :eusa_think:

Se la scheda di rete del tuo pc desktop non è Wi-Fi, credo dovrai procurati una chiavetta Wi-Fi.
I modem-router wifi sono dotati anche di porte Lan Ethernet
Se il PC e' vicino al modem la chiavetta wifi e' inutile. Il PC lo colleghi ad esso tramite scheda di rete e cavo lan (come hai fatto sino ad ora) ;)
Il wifi lo utilizzi per gli altri dispositivi che sono lontani (ti consiglio di prendere un modem che abbia il pulsantino per disattivare il wifi quando non lo utilizzi)
ciao
 
.....un modem che abbia il pulsantino per disattivare il wifi quando non lo utilizzi)
ciao

o altrimenti non cambi nulla di ciò che hai, e ti limiti solamente a comprare un access point separato, che accenderai quando avrai necessità del wifi attivo.
:)
 
Ok ringrazio anche l'utente "bobbys" ed il supermoderatore "ANDREMALES", per i chiariemnti defintivi avuti, grazie a tutti, ora mi è tutto chiaro, il prossimo mese farò il grande passo e sto forse valutando la proposta ultima quella credo più utile alle mie esigenze e cioè l'acquisto di un access point come indicato da "ANDREMALES" oppure in alternativa quanto citato da "bobbys. ;)
 
Indietro
Alto Basso