Informazioni antenne wireless internet

Tvsatellite

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Maggio 2003
Messaggi
2.562
Località
Express AM2 80°est
Ho notato che in molti posti hanno installato delle antenne per la trasmissione del segnale internet (se non erro si chiamano focal point). Un soggetto (da una comune abitazione) collegato alla rete tramite ADSL ripete il segnale in una zona a mezzo di antenne wireless (piccole antenne di forma quadrata di circa 40 cm di lato collegate ad un server ed ad un ripetitore del segnale),

Premesso quanto innanzi, desidererei avere tutte le informazioni possibili sugli impianti di trasmissione del segnale internet a mezzo antenne Wireless. In particolare:

1. Potenza di emissione del segnale;
2. Eventuali disturbi alla salute;
3. Autorizzazioni di cui si deve disporre per installare dette antenne;
4. Distanza minima che deve intercorrere con le abitazioni private di soggetti terzi;
5. Normativa di riferimento per le emissioni di detto segnale;
6. Apparecchiature che beneficiano del segnale (telefoni cellulari- computer portali e d altri);
7. Esistenza di contratti tra il proprietario dell’immobile ove viene installata l’apparecchiatura e le società che gestiscono il servizio;

Grazie.
 
non saprei...al massimo li ho visti in qualche area di servizio del nord...
 
Tvsatellite ha scritto:
Ho notato che in molti posti hanno installato delle antenne per la trasmissione del segnale internet (se non erro si chiamano focal point). Un soggetto (da una comune abitazione) collegato alla rete tramite ADSL ripete il segnale in una zona a mezzo di antenne wireless (piccole antenne di forma quadrata di circa 40 cm di lato collegate ad un server ed ad un ripetitore del segnale),

Premesso quanto innanzi, desidererei avere tutte le informazioni possibili sugli impianti di trasmissione del segnale internet a mezzo antenne Wireless. In particolare:

1. Potenza di emissione del segnale;
2. Eventuali disturbi alla salute;
3. Autorizzazioni di cui si deve disporre per installare dette antenne;
4. Distanza minima che deve intercorrere con le abitazioni private di soggetti terzi;
5. Normativa di riferimento per le emissioni di detto segnale;
6. Apparecchiature che beneficiano del segnale (telefoni cellulari- computer portali e d altri);
7. Esistenza di contratti tra il proprietario dell’immobile ove viene installata l’apparecchiatura e le società che gestiscono il servizio;

Grazie.


Chiedo aiuto ad ERCOLINO. Il Grande.
 
Guarda, tu vuoi avere risposte precise su una materia che è fluida al massimo:
intanto bisogna distinguere tra accessi forniti in Aeroporti, stazioni, biblioteche, centri storici (cfr. l'esperienza della mia città, dove è attivo un servizio wifi gratuito offerto dal comune, grazie ad una banca sponsor):
http://portal.comune.re.it/portal/page?_pageid=114,1317715&_dad=portal&_schema=PORTAL
dal discorso FON, che secondo me è quello a cui ti riferisci tu:
http://it.wikipedia.org/wiki/FON
Per quanto riguarda le tue domande:
1) Dipende, di solito minima
2) Vedi sopra
3) e 5) dal punto di vista tecnico massima anarchia...
dal punto di vista burocratico problemi massimi (Decreto Pisanu, necessità di identificazione di chi si connette)
4) Vedi 3), cioè boh :D
6) portatile, palmare, telefonino, ma niente esclude il pc fisso, se ha una periferica wifi
7) Nella casistica che ti ho fatto, nel primo caso (aeroporti, biblioteche, ma anche il caso di Reggio, dove si sono appoggiati a immobili pubblici) il problema non si pone, nel secondo mah! prova a studiarti la documentazione su FON nel mio link e nei links che poi ci sono lì, fino a poco tempo fa era tutto volontaristico e lasciato al caso, adesso che c'è una società non saprei...
 
areggio ha scritto:
Guarda, tu vuoi avere risposte precise su una materia che è fluida al massimo:
intanto bisogna distinguere tra accessi forniti in Aeroporti, stazioni, biblioteche, centri storici (cfr. l'esperienza della mia città, dove è attivo un servizio wifi gratuito offerto dal comune, grazie ad una banca sponsor):
http://portal.comune.re.it/portal/page?_pageid=114,1317715&_dad=portal&_schema=PORTAL
dal discorso FON, che secondo me è quello a cui ti riferisci tu:
http://it.wikipedia.org/wiki/FON
Per quanto riguarda le tue domande:
1) Dipende, di solito minima
2) Vedi sopra
3) e 5) dal punto di vista tecnico massima anarchia...
dal punto di vista burocratico problemi massimi (Decreto Pisanu, necessità di identificazione di chi si connette)
4) Vedi 3), cioè boh :D
6) portatile, palmare, telefonino, ma niente esclude il pc fisso, se ha una periferica wifi
7) Nella casistica che ti ho fatto, nel primo caso (aeroporti, biblioteche, ma anche il caso di Reggio, dove si sono appoggiati a immobili pubblici) il problema non si pone, nel secondo mah! prova a studiarti la documentazione su FON nel mio link e nei links che poi ci sono lì, fino a poco tempo fa era tutto volontaristico e lasciato al caso, adesso che c'è una società non saprei...


Grazie per la risposta.
 
mah...è solo un primo contributo, sarebbe bello che il thread proseguisse, se ci sono altre informazioni ;)
 
Tvsatellite ha scritto:
Aiuto!! Stanno riempendo la mia zona di queste antenne. Sono pericolose per la salute?????
Dipende...mai come tenersi il cellulare attaccato all'orecchio tutto il giorno :D
(Bada, non è solo una battuta...è che in queste cose spesso nn siamo obiettivi)
Cmq nn sono un medico e nn saprei....come persona che ha una formazione scientifica posso dire che per me il famoso principio di precauzione che adesso va per la maggiore (non adottare niente SE NON E' DIMOSTRATO CHE E' INNOCUO) è una solenna boiata...saremmo ancora fermi all'età della pietra....
(è una dimostrazione che il metodo scientifico, per cui nuovi dati possono sempre smentire le tesi fino a quel punto accolte, non ti potrà mai dare)
 
Indietro
Alto Basso