Informazioni per aggiunta TV all'impianto, come devo fare?

gabri991

Digital-Forum New User
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
8
Località
Casella (GE)
[Casella (Genova)] Informazioni per aggiunta TV all'impianto, come devo fare?

Buonasera a tutti!!

Non ho trovato una sezione dove presentarmi e lo faccio qui, se non dovesse essere il posto giusto scusate :)
Mi chiamo Gabriele, e dopo numerose letture del forum ho deciso di iscrivermi per chiedervi delucidazioni

Allora, ecco il mio "problema":

Ho un'antenna per il DTT (non so la marca, devo controllare se è scritta sull'antenna perchè non credo di avere più lo scontrino, nel caso domani faccio una foto, è un'antenna Yagi comunque ma non è questo il problema) a cui è collegato un cavo che arriva, dalla soffitta, in salotto alla TV. In salotto ho posizionato un amplificatore da interno e un partitore per portare un cavo in camera mia alla mia TV.
Alla TV in sala è collegato un videosender per portare il segnale alla tv presente in cucina.

Quello che vorrei fare è rimuovere il videosender perchè ha troppe interferenze tra router dell'ADSL e telefoni cordless, ma anche per il semplice fatto che se ci passi davanti crea problemi, e collegare la TV in cucina con un cavo da

http://i.imgur.com/ax1YJjO.jpg


Allora, la linea verde corrisponde ad una vecchia antenna analogica che è presente sul tetto. In sala e in cucina ci sono due prese per l'antenna nelle cui canaline sono presenti i cavi collegati a questa vecchia antenna. Inoltre, sullo stesso palo dell'antenna è montata una parabola che al momento è inutilizzata perchè non ho più Sky e che ha un cavo che arrivava dalla sala in camera mia, ma un paio di anni fa si dev'essere alluvionato e non si vedeva più niente, quindi dovrei testarlo.


Le mie idee al momento sono due:

1) Staccare il cavo che va in cucina dall'antenna Analogica e collegarlo al cavo dell'antenna del digitale terrestre: non so quanto sia fattibile perchè immagino che dovrei mettere un partitore e non so se interferirebbe sul partitore o sull'amplificatore in sala

2) Sfruttare il cavo "alluvionato" della parabola e collegarlo insieme all'altro cavo all'antenna: partendo dal presupposto che non so quanta parte di cavo abbia preso acqua (o se sia effettivamente quello il problema per cui non si vedesse più niente) vorrei usare quel cavo ed instradarlo nella canalina che arriva in cucina. Immagino che lavorando con due cavi ci sia bisogno di un ampli da palo in questo caso

Vorrei sapere da voi quale sia la soluzione migliore e possibilmente, la più economica da realizzare, non mi importa che sia difficile. I grossi ostacoli che mi vedo già davanti sono capire dove agire e come per non creare problemi e rendere possibile la visione alle 3 TV
Immagino che come impianto non sia il massimo, ma al momento spendere soldi per rifarlo la vedo dura, la mia idea per rifarlo sarebbe di aspettare in futuro quando dovremo rifare una parte di tetto (ancora con i travi in legno) eliminando l'antenna analogica e posizionando quella del Digitale sul tetto, però è tutto da vedere

Vi ringrazio in ogni caso per l'aiuto che riuscirete a darmi, se non dovesse essere attuabile ciò che voglio fare pazienza, spero ci siano alternative nel caso
E scusate se non sono molto preciso o scrivo sfondoni, se c'è da fare lavoro pratico come mettere i cavi o i connettori me la cavo abbastanza, nel resto ho delle lacune :laughing7:
Se doveste avere bisogno di altre informazioni chiedete pure :)
 
Ultima modifica:
ciao, la foto dell'antenna e il luogo é gradito; l'ampli da interno crea soltanto danno, devi ottenere un disegno dei cavi/prese altrimenti é dura immaginare, per il cavo vecchio verifica che non sia marcio, che la guaina non sia screpolata ecc, forse si puo ancora adoperare anche se sarebbe meglio sostituirlo; aspetto il disegno e le foto.
 
ciao, la foto dell'antenna e il luogo é gradito; l'ampli da interno crea soltanto danno, devi ottenere un disegno dei cavi/prese altrimenti é dura immaginare, per il cavo vecchio verifica che non sia marcio, che la guaina non sia screpolata ecc, forse si puo ancora adoperare anche se sarebbe meglio sostituirlo; aspetto il disegno e le foto.

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta :)

Allora, io abito a Casella (provincia di Genova) l'ho aggiunto al titolo. Queste è la lista da OTG TV

http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE63&posto=Casella

La mia antenna è puntata verso la Postazione "Monte Maggio - Colonia"

Ecco le foto dell'antenna, purtroppo per come è messa non riesco a farle molto precise e di buona qualità, se ne servono altre cerco di farle meglio








Anzi, riguardandole non si capisce proprio un cavolo purtroppo



Per il disegno scusa ma non ho capito, dovrei fare uno schema di come mettere le prese o cosa?

Per il cavo posso sostituirlo, ne ho un po' in casa quindi dovrei poterlo fare tranquillamente
 
l'antenna sembra un po' ammaccata ma se da una verifica (controlla il collegamento e raddrizzagli il dipolo che é storto) risulta ancora buona tienila per adesso; il trasmettitore lo vedi ad occhio? devi fare semplicemente un disegno partendo appunto dall'antenna del cavo che scende, cosa incontra, ecc; penso che vista la vicinanza del trasmettitore per 3 prese tu non abbia neanche bisogno di amplificatore.
 
Ma quel ramo d'albero l'attraversa?

https://postimg.org/image/w3zn1yumb/

Sarà per vedere "linea verde"? :laughing7:

Ironia a parte, andrebbe riposizionata o liberata dagli impedimenti ehm! "Vegetali".

Il "ramo" è una rosa rampicante :laughing7::laughing7:
Potete immaginare che divertimento quando devo fare qualcosa lì con la rosa in mezzo alle balle, sarebbe da potare ma poi ho paura di venir potato a mia volta


l'antenna sembra un po' ammaccata ma se da una verifica (controlla il collegamento e raddrizzagli il dipolo che é storto) risulta ancora buona tienila per adesso; il trasmettitore lo vedi ad occhio? devi fare semplicemente un disegno partendo appunto dall'antenna del cavo che scende, cosa incontra, ecc; penso che vista la vicinanza del trasmettitore per 3 prese tu non abbia neanche bisogno di amplificatore.

Il trasmettitore non è visibile ad occhio nonostante sia vicino, rimane coperto da altri monti

Ho fatto uno schema simile al primo, non so quanto possa essere utile



Allora, le linee verdi corrispondono ai cavi che arrivano dall'antenna Analogica sul tetto, io come già detto vorrei sfruttare quello che arriva direttamente in cucina

Ho fatto anche due foto al cavo che parte dall'antenna sul terrazzo per avere un quadro (forse) più chiaro

Qui il cavo dall'antenna entra in soffitta (si vedono due cavi, uno è il cavo che era attaccato alla parabola)



Qui è come arriva in casa (é volante, non passa nella canalina perchè quando l'abbiamo aggiunto veniva un mezzo casino a trovarla e liberarla, potrei pensare di instradarcelo però per nasconderlo dalla vista)



Qui arriva nell'ampli ,quando l'ho messo dei miglioramenti sulla qualità del segnale e sui canali che prendeva in più li ho notati, ora molto meno, se dici che fa più danno che altro lo tolgo e vedo cosa cambia.



Questo invece è il partitore che "porta" il cavo in camera mia




Se servono altre info, su cosa vedo al momento sia con l'ampli che senza ditelo
E ovviamente se servono altre info sui cavi
 
Il "ramo" è una rosa rampicante :laughing7::laughing7:
Potete immaginare che divertimento quando devo fare qualcosa lì con la rosa in mezzo alle balle, sarebbe da potare ma poi ho paura di venir potato a mia volta

Eh, eh!... Quel che si dice una "spinosa" questione!

Sul partitore vedo un connettore (quello al centro) non dimensionato al diametro del cavo, l'immagine dell'ampli è sfuocata, ma quegli aggeggi montati a valle della distribuzione fanno più male che bene, qualora ci fosse la necessità di un amplificatore andrebbe messo vicino all'antenna, ma prima di fare ciò bisogna sempre ottimizzare il puntamento di quest'ultima e non essendo in ottica con i ripetitori proverei a prolungare il palo per poter eseguire una stratificazione (ottimizzazione del segnale/qualità procedendo nell'alzare l'antenna a passi di 10 o 20 cm alla volta) collegando l'antenna direttamente ad un ricevitore e controllando il livello e qualità nel menu di diagnostica del segnale.
 
Ultima modifica:
potresti utilizzare una antenna a pannello, amplificatore da palo map204 seguito da un alimentatore a una uscita da 12v 200mA non switching seguito da un derivatore ad una uscita da 14db in cima per servire il punto 3 e un'altro derivatore a due uscite da 10db chiudendogli l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm in casa per gli altri due televisori; questo in linea di massima lo schema ma tieni conto che se hai colline fra te e il ripetitore é un tentativo senza garanzia.
 
potresti utilizzare una antenna a pannello, amplificatore da palo map204 seguito da un alimentatore a una uscita da 12v 200mA non switching seguito da un derivatore ad una uscita da 14db in cima per servire il punto 3 e un'altro derivatore a due uscite da 10db chiudendogli l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm in casa per gli altri due televisori; questo in linea di massima lo schema ma tieni conto che se hai colline fra te e il ripetitore é un tentativo senza garanzia.

Mhh, speravo in qualcosa di più economico sinceramente

Non c'è modo di sfruttare l'antenna già presente e basta? Visto anche che mi dici che se non c'è garanzia per il tentativo con la parabola a pannello non saprei

Io, nella mia ignoranza, starei pensando di usare il cavo che era della parabola satellitare anche se aveva preso dell'acqua, alla peggio sostituendolo, portandolo nella canalina che va in cucina. Devo solo capire se è fattibile collegarlo all'antenna del digitale e nel caso di cosa ho bisogno per farlo e cosa devo cambiare in casa, però sempre che sia fattibile

EDIT: Sia chiaro, non è che non li voglia spendere, però sto cercando di pensare alla soluzione più economica per mettere in ordine la questione, perchè se no aspetto di avere qualcosa di più da parte e rifaccio tutto l'impianto con fili e tutto una volta definitiva
 
certo che puoi utilizzare il vecchio cavo della parabolica sempre che non sia marcio come dicevo prima e questo lo puoi giudicare soltanto tu guardandolo e toccandolo; ma senza il resto che ti ho consigliato vista la situazione schermata la vedo dura; antenna a pannello, ampli, alimentatore e i due derivatori vai a spendere meno di 100 euro...
 
certo che puoi utilizzare il vecchio cavo della parabolica sempre che non sia marcio come dicevo prima e questo lo puoi giudicare soltanto tu guardandolo e toccandolo; ma senza il resto che ti ho consigliato vista la situazione schermata la vedo dura; antenna a pannello, ampli, alimentatore e i due derivatori vai a spendere meno di 100 euro...

Ah, io pensavo parlassi del cavo che veniva dall'antenna Analogica prima

Vabbè, vedrò un po' il da farsi, grazie
 

Ottimo, grazie mille :)

Una sola cosa, stavo cercando l'ampli da palo su internet e vedo che ha 4 connettori. Allora, escludendo il VHF che viene chiuso da una resistenza, l'UHF in ingresso dalla parabola e l'uscita che andrà nell'alimentatore il 4° ingresso cos'è?
A meno che non abbia visto l'ampli sbagliato, ma scrivendo map204lte mi esce fuori questo quindi direi che è giusto

http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/18-elettronica-da-palo-e-interno/383-map204lte

Altra cosa, mi sembra di ricordare che l'antenna avesse già il filtro LTE, può essere? Ho modo di verificarlo facilmente?
 
la foto é sbagliata http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list?format=raw&task=download&fid=1427 come vedi ha 2 ingressi; l'antenna a pannello https://www.google.ch/search?q=ante...ei=pz4NV86DDMvpaq6EgdgP#imgrc=7NIruUMzzttLgM: che devi comprare deve essere senza filtro lte inquanto il map204lte ce l'ha gia incorporato.

Ok grazie, domani faccio un giro in zona che ci sono due rivenditori e vedo se i prezzi cambiano molto da Internet, se no prendo su internet
 
attieniti alle caratteristiche e ai valori dei componenti in db che ti ho indicato e non dimenticare i connettori F della sezione giusta per i cavi, e la resistenza di chiusura; se il cavo esterno é vecchio compralo nuovo ovviamente da 6,8mm.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso