Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No no è quì che casca l'asino se leggi il contratto...e la legge prevede ciò.... nel momento in cui hai cominciato a pagare la prima rata accetti tacitamente il loro contratto quindi puoi fare regolare disdetta almeno 90gg prima della scadenza annuale ma dovrai cmq pagare fino al compimento del dodicesimo mese.Tex Willer ha scritto:Dipende se hai o meno firmato il contratto, io ad esempio non ho mai rispedito il contratto firmato quindi posso disdire in qualunque momento.
finder25 ha scritto:No no è quì che casca l'asino se leggi il contratto...e la legge prevede ciò.... nel momento in cui hai cominciato a pagare la prima rata accetti tacitamente il loro contratto quindi puoi fare regolare disdetta almeno 90gg prima della scadenza annuale ma dovrai cmq pagare fino al compimento del dodicesimo mese.
Guarda senza fare nessuna polemica.....tanto non serve ti posso assicurare che mio fratello(avvocato)mi ha spiegato bene come funziona e quindi.....il contratto l'hai accettato nel momento stesso in cui hai pagato la prima rata ecco tutto.....Infatti Tu hai un codice personale un numero di SK ed un codice cliente.....basta quello per sapere chi sei..... che hai pagato regolarmente o meno e che fino a che non scade il contartto (scadenza annuale) non potrai disdire nulla.Tex Willer ha scritto:Quale contratto? Non ho letto nessun contratto perchè non ho contratto! Davanti al giudice devono esibire un contratto firmato, in particolar modo le clausole vessatorie (ad esempio i 60 giorni per dare la disdetta), devono essere firmate separatamente, questa è la legge.
finder25 ha scritto:Guarda senza fare nessuna polemica.....tanto non serve ti posso assicurare che mio fratello(avvocato)mi ha spiegato bene come funziona e quindi.....il contratto l'hai accettato nel momento stesso in cui hai pagato la prima rata ecco tutto.....Infatti Tu hai un codice personale un numero di SK ed un codice cliente.....basta quello per sapere chi sei..... che hai pagato regolarmente o meno e che fino a che non scade il contartto (scadenza annuale) non potrai disdire nulla.
Spero di essere stato chiaro...poi ognuno è libero di provare qualsiasi cosa......
Tex Willer ha scritto:Nessuna polemica, figurati ma è impossibile che un avvocato abbia detto ciò! Pagando cosa avrei accettato? Clausole di cui non posso conoscere l'esistenza? I miei dati, tutti corrispondenti al vero, ed i miei pagamenti vogliono solo dire che io pago un servizio e basta, diversa cosa sarebbe se il contratto mi fosse stato spedito a casa con RR, allora sky potrebbe dire davanti al giudice che io pagando ho accettato implicitamente il contratto, ma siccome non possono provare che io sia a conoscenza del loro contratto e delle rispettive clausole lo stesso non ha valore legale, in più sottolineo che in ogni caso le clausole vessatorie devono essere firmate separatamente! Non possono essere accettate in nessun altro modo! Sky nei miei confronti può solo togliermi il segnale, in ogni momento e senza nessun preavviso, infatti non ho doveri ne diritti, il giorno che mi toglierà il segnale per mancanza del contratto (in teoria sarebbe obbligata a farlo!!!), allora deciderò se firmare e spedire o sospendere i pagamenti.
Ed in base a quale articolo del codice civile? In particolar modo le clausole vessatorie!!!!!! Ti sei mai chiesto perchè ti vengono richieste più firme per un contratto? Per cortesia non diciamo assurdità, io posso sempre dire che ho letto un contratto in cui nel momento della disdetta sky mi restituiva tutti i soldi!!! Credi che il giudice se la beva? Quando mi viene fatto leggere un contratto ho tre possibilità, accettarlo, rifiutarlo o modificarlo, quindi io posso averlo modificato e sky lo ha accettato, accettando i mie pagamenti ha accettato anche le mie modifiche!!!!!!! E' lo stesso discorso che hai fatto poco sopra, peccato che in tribunale mi verrebbe chiesta la prova che ho sottoposto le mie modifiche a sky, così come chiederebbero la prova a loro che mi hanno informato delle norme del contratto di servizio.ERCOLINO ha scritto:Finder 25 ha ragione,iniziando a pagare, il contratto tra due persone si intende perfezionato.
Sarebbe sempre buona norma non pagare prima di avere visto il contratto.
finder25 ha scritto:Come tu ben sai la legge non ammette l'ignoranza intesa come non conoscenza dei fatti intendiamoci.
Purtroppo e questo mi costa molto dirlo perchè io nella giustizia ci credo veramente ma è nei giuduci che non credo assolutamente.
Ps: Ringarzio il mitico ERCOLINO che ha avallto la mia tesi.
Tex Willer ha scritto:La legge non ammette ignoranza per le leggi dello stato! Non per i contratti tra privati!
krldish72 ha scritto:Mi inserisco nel discorso.
Purtroppo ha perfettamente ragione finder25(o meglio suo fratello nonchè mio collega)
Del resto, un contratto non necessariamente deve essere concluso per iscritto, ma può anche perfezionarsi tacitamente o, come direbbero i latini, "per facta concludentia" o con l'inizio della esecuzione della prestazione da parte di uno dei contraenti.
Che poi il diritto sia anche giustizia, questo è un altro paio di maniche