roddy
Digital-Forum Silver Master
Confesso di non aver mai seguito con molta attenzione e costanza la trasmissione "Report".
Faccio pubblica ammenda: dopo aver visto una incredibile vicenda di Società dismesse con i soldi dello Stato ( raccontata la settimana scorsa ), mi sono appena imbattuto in una serie impressionante di servizi...
Anzitutto un'inchiesta sconvolgente su come le Banche, e, segnatamente, le Società di gestione dei Fondi Comuni ( previdenziali e no ) trattano i NOSTRI sudatissimi risparmi...
Poi un inquietante servizio sull'enorme numero di navi e sottomarini atomici russi in disarmo, ridotti ormai a carcasse galleggianti nelle rade dei porti siberiani, a rischio quotidiano di diffondere il loro carico di veleni mortali in tutto il mondo.... E della poco edificante storia di una società italiana interessata all'affare del loro smantellamento...
Ma la storia più eclatante ( anche se, tutto sommato la meno pericolosa...) è stata la riproposizione di un servizio di 3 ( diconsi TRE!!! ) anni fa sulla GEA, Moggi e compagnia varia, dove venivano trattati, con larghissimo anticipo, esattamente i fatti e i temi che da giorni campeggiano sulle prime pagine dei giornali...
Certo: complimenti a Milena Gabbianelli e all'unico ( o quasi... ) esempio di giornalismo investigativo esistente in Italia, paragonabile alle analoghe trasmissioni dei Paesi Anglo-sassoni ( "60 Minutes", per esempio...).
Però, che tristezza...
Incredibile, veramente incredibile che cose così possano succedere nel nostro Paese... 
Faccio pubblica ammenda: dopo aver visto una incredibile vicenda di Società dismesse con i soldi dello Stato ( raccontata la settimana scorsa ), mi sono appena imbattuto in una serie impressionante di servizi...
Anzitutto un'inchiesta sconvolgente su come le Banche, e, segnatamente, le Società di gestione dei Fondi Comuni ( previdenziali e no ) trattano i NOSTRI sudatissimi risparmi...





Poi un inquietante servizio sull'enorme numero di navi e sottomarini atomici russi in disarmo, ridotti ormai a carcasse galleggianti nelle rade dei porti siberiani, a rischio quotidiano di diffondere il loro carico di veleni mortali in tutto il mondo.... E della poco edificante storia di una società italiana interessata all'affare del loro smantellamento...

Ma la storia più eclatante ( anche se, tutto sommato la meno pericolosa...) è stata la riproposizione di un servizio di 3 ( diconsi TRE!!! ) anni fa sulla GEA, Moggi e compagnia varia, dove venivano trattati, con larghissimo anticipo, esattamente i fatti e i temi che da giorni campeggiano sulle prime pagine dei giornali...
Certo: complimenti a Milena Gabbianelli e all'unico ( o quasi... ) esempio di giornalismo investigativo esistente in Italia, paragonabile alle analoghe trasmissioni dei Paesi Anglo-sassoni ( "60 Minutes", per esempio...).
Però, che tristezza...

