Installare il giusto alimentatore

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a a tutti,ho montato un amplificatore della telewire serie 9000 con 5 ingressi e 1 uscita.Il negoziante mi ha consigliato di montare un alimentatore da 100mA ma io ho montato quello da 120 mA sempre 12v.Si vede tutto bene,ma vorrei sapere se può' succedere qualcosa all'amplificatore o al resto dell' impianto?:eusa_think: Anche se sul manuale dell'amplificatore ci sono 2 schemi d'esempio con alimentatori da 400mA!:5eek: .A questo punto non ci capisco poi tanto:eusa_think: ,Spero nelle vostre utili info.
 
L'alimentatore potrebbe anche essere da 1 A (cioè 1000 mA) e l'amplificatore ne assorbirebbe comunque solo 100.
Diciamo che sarebbe sprecato perché "avanzerebbero" 900 mA non utilizzati...
E' un po' come per la corrente di casa. La maggior parte delle utenze domestiche è da 240 Volt e 3 KW, però è difficile che questi 3 KW li usi tutti assieme... Giusto se accendi in contemporanea climatizzatore, lavatrice, ferro da stiro, forno a micro-onde... :D
Chiaro l'esempio? ;)
 
A casa mia, microonde e lavastoviglie già non convivono: ho il "nuovo" contatore Enel e 3 kW di contratto (tollerati fino a 3.3 kW). Magari potessi tenere acceso tutto quel ben di Dio...
Scusatemi per il piccolo OT!
 
Sì infatti. I miei han dovuto richiedere l'aumento fino a 4.5 kW altrimenti il contatore saltava di continuo...
 
Se l'alimentatore è superiore all'assorbimento dell'amplificatore va bene.
Il contrario no!
 
L'unico alimentatore "non giusto" è un alimentatore che eroghi una corrente in mA inferiore a quella richiesta dall'amplificatore.
Nel caso si utilizzi in modalità errata, cioè "sottodimensionato" rispetto alla necessità dell'amplificatore (come dall'esempio appena citato), l'alimentaore si potrà surriscaldare ed erogare una tensione in Volt non sufficiente, al punto di causarne un guasto delle sue parti interne, incluso il trasformatore. :evil5:
All'amplificatore invece non succede nulla di pericoloso, anche se fino a quando dovesse essere alimentato con tensione e corrente insufficienti, non potrà funzionare in modo corretto, al punto di veder addirittura comparire disturbi vari sul segnale (ad es. righe chiare o scure in analogico). ;)
 
un dubbio :eusa_think: ,
ma gli alimentatori "vecchi" di alcuni anni, come si comportano con i segnali digitali?
possono inserire disturbi oppure a quelle frequenze sono sempre passanti, anche se di tecnologia passata?
 
Io consiglierei un'alimentatore da 2000 mA, in modo tale da collegare anche 2 luci ostacolo lampeggianti alla sommità del palo !!:D :D
Aoooooo !!! Scherzo !!! :badgrin: :badgrin: Segui i conigli di AG-Brash !
 
gerrino1973 ha scritto:
un dubbio :eusa_think: ,
ma gli alimentatori "vecchi" di alcuni anni, come si comportano con i segnali digitali?
possono inserire disturbi oppure a quelle frequenze sono sempre passanti, anche se di tecnologia passata?
A parte il compoito di fornire una tensione continua a 12 Volt all'amplificatore (tramite lo stesso cavo d'antenna), per il "transito" del segnale non esiste alcuna differenza pratica tra un alimentatore vecchio di anche di 20 anni ed uno appena acquistato.
Basta che non presenti difetti, tipo problemi al ponte raddrizzatore per cui la corrente erogata presenti una forma alternata (ma questo potrebbe capitare anche ad un alimentatore nuovissimo). ;)
 
gerrino1973 ha scritto:
un dubbio :eusa_think: ,
ma gli alimentatori "vecchi" di alcuni anni, come si comportano con i segnali digitali?
possono inserire disturbi oppure a quelle frequenze sono sempre passanti, anche se di tecnologia passata?
Le frequenze sono sempre le stesse: è cambiata 'solo' la modulazione del segnale!
Se un alimentatore è sporco, dà comunque fastidio, sia ai segnali analogici che digitali: difficile però che possa essere la fonte di guai...
 
Indietro
Alto Basso