Installazione modulatore tv

Per iniettare un segnale dall'uscita derivata verso la linea, il derivatore va montato a rovescio, cioè invertendo ingresso e uscita della linea passante. Se non si fa così, il segnale del modulatore applicato all'uscita derivata, sulla linea non sarà a -10dB, ma fortemente attenuato, di un valore pari alla direttività del derivatore. Più il derivatore è buono, infatti, e più alta è l'attenuazione inversa.

erconte ha scritto:
intanto grazie per la risposta, cmq il modulatore dovrebbe essere 90dbuv, il fatto strano è che seguendo lo schema proposto che ho quotato adottando un de1-10 praticamente il segnale scompare mentre con una T ritorna, non eccellente ma si vede!
 
in ambedue i casi i canali "regolari" si vedono benissimo, invece con il de1-10 sparisce del tutto il segnale modulato.....
il modulatore ha una vite per regolare la potenza, che è si al massimo che con la T passa, con il de no....non sarà che il de filtra il canale S?
se stacco il segnale in entrata della centralizzata si vede perfettamente, sempre con la T mentre disturbatissimo con il de....
 
Di nuovo infiniti ringraziamenti a Tuner, che è sempre lucidissimo...stavo appunto pensando cosa non avevo detto, perchè quanto successo allo sperimentatore in oggetto (segnale che spariva del tutto) mi turbava un po', non mi tornava... :eusa_think:
 
Ho provato ad invertire ed effettivamente migliora il segnale anche se rimane molto nebuloso.... ho rimesso la T al posto del de1-10 e tutto torna normale....
ho provato anche a cambiare il de (ne avevo presi 2) pensando ad un possibile difetto di fabbrica ma stesso risultato.
Praticamente ora ho il segnale che arriva dalla centralizzata entra nella T dove confluisce il modulatore e tutto va al pp4 con risultati più che soddisfacenti.
Ho provato anche a far confluire il segnale della T all'in del DE, out al pp4 e attaccato un tv volante alla derivata -10 : si vede bene dalla derivata ma nebuloso dal partitore, ne deduco che il partitore attenui troppo, ma perché se il segnale arriva dalla T senza il DE si vede , nei limiti di un canale analogico ovviamente, bene?
ovviamente ringrazio tutti per i suggerimenti dati e che spero verranno dispensati ancora
 
Il tuo problema è che il segnale del modulatore è insufficiente rispetto all'attenuazione dell'impianto.
Se 6 dB ti fanno la differenza (il T al posto del derivatore perde 6 dB in meno) vuol dire che mancano almeno 20dB di segnale.
Considera che l'utilizzo del T (cioè di un partitore/accoppiatore) è tecnicamente scorretto e formalmente, potrebbe essere anche illegale, perchè il segnale del modulatore, senza il derivatore, non viene limitato ad una parte dell'impianto (es il tuo appartamento) ma potrà essere ricevuto in tutte le prese.
;)
 
Tuner ha scritto:
Il tuo problema è che il segnale del modulatore è insufficiente rispetto all'attenuazione dell'impianto.
Se 6 dB ti fanno la differenza (il T al posto del derivatore perde 6 dB in meno) vuol dire che mancano almeno 20dB di segnale.
Considera che l'utilizzo del T (cioè di un partitore/accoppiatore) è tecnicamente scorretto e formalmente, potrebbe essere anche illegale, perchè il segnale del modulatore, senza il derivatore, non viene limitato ad una parte dell'impianto (es il tuo appartamento) ma potrà essere ricevuto in tutte le prese.
;)
Grazie tuner, solo un'ultima domanda:
se il problema è il modulatore (mx300s) che ha 90db in uscita che modello mi consigli?
Stavo cmq valutando, se il modulatore dopo la T entra nel DE e la passante va al pp4 perchè vedo e invece se lo faccio entrare direttamente (inverso) nel DE non mi fa vedere se non con nebbia intensa?
Se togliessi il DE1-10 e il pp4 a favore di un DE4-12 quindi usando le derivate al posto del partitore le cose potrebbero migliorare?
grazie ancora
 
...siccome ho un'immaginazione limitata, per risponderti devo capire come stanno le cose e quindi mi serve uno schema a blocchi del tuo impianto.
In linea di principio, 90 dBuV dovrebbero bastare ed avanzare.
Pertanto, o hai molta attenuazione, magari perchè il segnale del centralizzato è molto forte (può essere che tu abbia prese attenuate?) od il modulatore non sta erogando i 90 dBuV che ritieni abbia.
 
hai ragione Tuner....
questo è lo schema attuale :http://imageshack.us/photo/my-images/248/schemacontpagina1.jpg/

questo quello senza la famigerata T: http://imageshack.us/photo/my-images/571/schemacontpagina2.jpg/

Purtroppo non ho gli strumenti necessari per misurare la potenza sia del modulatore che del segnale in entrata dalla centralizzata che cmq è miscelata sat-dtt.
Poco tempo fa è venuto un tecnico a verificare l'impianto in quanto un condomino ha dei problemi su alcuni canali sky e se non ricordo male l'uscita miscelata è sotto gli 80db....
Visto che la derivata del de1-10 non da problemi che ne pensi se tolgo il pp4 e adotto un de4-12?
 
Ultima modifica:
Non c'entra con il problema del modulatore, ma se le prese a muro non sono attenuate, usare un PP4 per andare a semplici prese terminali è sbagliato.
Detto questo, il derivatore nella linea passante (ingresso uscita o viceversa) ha un'attenuazione trascurabile, quindi è ovvio che ti cambia poco relativamente ai segnali SAT e DTT.

Così come da schema, il derivatore attenua 10 dB, ed il partitore 8, ciò significa che da 90 dBuV arriveresti alle prese con 72 dBuV, un segnale più che robusto.
Controlla le prese, perchè se sono di tipo attenuato può essere che servano più di 90 dBuV, ma se non lo sono (come temo), c'è qualcosa che non torna nel livello di uscita del modulatore, che sarà molto meno di 90 dBuV.

Per la cronaca, con il modulatore collegato come è ora, cioè con il T e non col derivatore ribaltato, stai distribuendo il segnale a tutto il condominio ed anche introducendo un disadattamento, che crea anomalie all'impianto, come quella che certi segnali possono risultare più o meno forti a seconda delle varie prese.
 
Ma attualmente cosa usi come modulatore? Il vhf su s10 o il ch36? In questi casi non sarebbe meglio usare un miscelatore MEF o un VHF-UHF? E' vero che deve portare il cavo prima della distribuzione ma mi sembra di capire che la cosa sia già così! Con i derivatori un po' di segnale rientra sempre soprattutto se si parte da 90dBuV... (detto stupidata solita?)
 
Con il derivatore, entrando dalla derivata e montando il derivatore a rovescio, per via della direzionalità intrinseca del dispositivo, il segnale del modulatore va solo nella direzione delle prese di casa e non per tutto l'impianto di distribuzione, evitando che tutto il palazzo lo riceva.
L'attenuazione introdotta, è pari al disaccoppiamento della derivata, quindi dipende dal derivatore che si utilizza.
Come ho già scritto, se soli 10 dB di attenuazione comportano un segnale infimo, significa che il livello di uscita del modulatore è largamente insufficiente rispetto all'attenuazione esistente tra linea e prese domestiche.
 
scusami se insisto ma se il segnale del modulatore inserito alla presa in del DE1-10 proveniente dalla T mi consente la visione dalla derivata (-10) forse il problema è un altro.
Io non vedo, o meglio vedo nebbia dopo il partitore (-8)
Se la matematica non è un'opinione e se applicabile in questo contesto, dovrei avere un -9 all'uscita del partitore e -10 dalla derivata... a parità di prese e di lunghezza di cavi dovrei vedere meglio dal partitore e non dalla derivata....dove sbaglio?
 
miram ha scritto:
Ma attualmente cosa usi come modulatore? Il vhf su s10 o il ch36? In questi casi non sarebbe meglio usare un miscelatore MEF o un VHF-UHF? E' vero che deve portare il cavo prima della distribuzione ma mi sembra di capire che la cosa sia già così! Con i derivatori un po' di segnale rientra sempre soprattutto se si parte da 90dBuV... (detto stupidata solita?)
s10, che però come detto a onte del segnale arriva tranquillamente dalla derivata del De1-10
 
Atteniamoci agli schemi che hai postato ed ai commenti relativi.
1) Col DE1-10 scrivi immagnie nebulosa del modulatore su tutti i TV.
2) Col T e l'uscita del DE1-10 + 10m cavo imagine perfetta.

Il circuito al punto 1 è tecnicamente corretto e sensato, quello al punto 2 è un nonsenso, in quanto abbiamo già detto che collegando il modulatore all'impianto col T si crea un disadattamento che produce anomalie di vario tipo, da cui ogni deduzione lascia il tempo che trova.

Mi pare di averti già fatto presente che un partitore che va a servire 4 prese terminali sarebbe un circuito sbagliato, che può determinare malfunzionamenti ed anomalie imprevedibili.
Se invece le prese fossero attenuate, almeno una decina di dB, il circuito potrebbe andare, ma in quel caso, all'attenuazione del partitore andrebbe sommata quelle delle prese, da cui si deduce che la tua prova con il derivatore e l'assunzione che qualcosa non vada nel partitore risulterebbe infondata.

Ti ripeto... controlla se le prese sono attenuate oppure no.
Se non sappiamo esattamente come è fatto l'impianto, diventa impossibile capire come stanno le cose e procedere nel modo più opportuno.
;)


erconte ha scritto:
scusami se insisto ma se il segnale del modulatore inserito alla presa in del DE1-10 proveniente dalla T mi consente la visione dalla derivata (-10) forse il problema è un altro.
Io non vedo, o meglio vedo nebbia dopo il partitore (-8)
Se la matematica non è un'opinione e se applicabile in questo contesto, dovrei avere un -9 all'uscita del partitore e -10 dalla derivata... a parità di prese e di lunghezza di cavi dovrei vedere meglio dal partitore e non dalla derivata....dove sbaglio?
 
@tuner

Ho controllato le prese, a differenza di quanto detto prima non sono vimar ma fait, demiscelate tramite il DMP :http://www.fait.it/catalogo_tv/Prese coassiali ed accessori.html
vanno bene con il partitore? se no, un de4 farebbe al caso?
per quel che concerne lo schema 2, se stacco il segnale in entrata della centralizzata, quindi rimanendo solo il segnale modulato, il risultato non cambia: bene dalla derivata e nebulosa dopo il partitore....
grazie ancora per il tempo che mi state dedicando
 
A che serve il demiscelatore, hai una doppia presa Tv e SAT ?
Esattamente, fra quelli al link, che modello di presa hai?

...comunque, se bastano gli 8 dB di attenuazione del partitore e qualche mt di cavo per rendere insufficiente il segnale del modulatore, il livello in uscita al modulatore non può essere di 90 dBuV, ma sarà molto meno.
 
si certo al dmp sono collegate due prese distinte 1x sat e 1xdtt, in quanto dalla centralizzata arriva segnale miscelato su unico cavo;
i modelli sono: http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/liv/L1070L2010/code/08190.01
e
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/liv/L1070L2010/code/08190.01

cmq continuo a non capire:
è vero che dal pp4 (-8db) passa un segnale molto nebbioso, ma è anche vero che dalla derivata (-10) segnale perfetto.... e a parità di lunghezza di cavo e presa a muro.... se il problema è il modulatore non dovrebbe presentare gli stessi sintomi dalla derivata del DE1-10?
 
Se è vero che l'attenuazione del tuo partitore è confrontabile a quella del derivatore, non è detto che non esistano altre attenuazioni tra le uscite del partitore e le prese.
Prova a rimpiazzare il partitore con il derivatore che hai, giusto per fare una prova su una delle uscite. (le altre 3, temporaneamente "morte", lasciale pure collegate al partitore che resterà a "penzoloni" per il tempo del test)
In funzione del risultato che avrai, ne riparliamo.
 
Forse mi sono espresso male, l'unico deviatore che ho è il DE1-10 attualmente in uso e con sulla derivata già connessa una presa dalla quale il segnale è esente da disturbi.
Chiedevo se era il caso di acquistare un DE4-12 per sostituire l'attuale sia il DE1-10 che il PP4 proprio in virtù della prova effettuata sulla derivata del De1-10
 
Non hai capito.
Sostituisci il partitore con il derivatore che hai e fai una prova andando a vedere com'è il segnale sull'unica uscita che potrai collegare.
 
Indietro
Alto Basso