Installazione nuova antenna a Roma - Cassia / Tomba di Nerone

GianniDS

Digital-Forum New User
Registrato
21 Novembre 2009
Messaggi
25
Ciao a tutti,

causa vecchio impianto (25/30 anni), ho dei problemi di ricezione del segnale TV digitale terrestre.

Il vecchio impianto di ricezione analogica aveva le classiche 3 antenne + miscelatore + amplificatore sottotetto alimentato a 220V ... con relativa calata cavo di 25 metri e 3 prese tv derivate.

Fino ad oggi tutto ok ... ora, dopo 25/30 anni di onorato servizio, complici i nubifragi di febbraio, l'impianto ha deciso di mollare.


BENE ... dovendo installare una nuova antenna ed un nuovo miscelatore (praticamente cotto dal sole) ... vorrei lasciare solo l'amplificatore sottotetto, VI CHIEDO GENTILMENTE, in zona Roma Cassia/Tomba di Nerone, potrebbe bastare una semplice antenna logaritmica larga banda (III, IV e V) PUNTATA VERSO MONTE MARIO, per acciuffare tutti i canali satellitari in modo ottimale ?

UNA FRACARRO SIGMA Combo HD (UHF+VHF) POTREBBE ANDARE BENE ?


Oppure conviene acquistare un paio di antenne specifiche per coprire tutta la gamma dei segnali ?


Attendo vostri preziosi consigli ... GRAZIE ANTICIPATAMENTE ...
G.
 
Ultima modifica:
Se c'è otticità libera verso Monte Mario o Monte Cavo non serve assolutamente la Sigma, un orpello costosissimo che non da nulla più di antenne direttive più "semplici" (ad es. Fracarro serie BLU) e che per di più offre una spinta al veno mostruosa (la Combo è da cassare ancor più in tal senso).
Credo che con otticità libera, come dicevo, già una logaritmica a Roma posa fare bene il proprio lavoro.
Consiglio comunque il puntamento su Monte Cavo (offre più segnali, incluso il Mux 4 RAI sul ch. 40, che veicola RAI HD e RAI 5) e l'utilizzo di un nuovo cavo di discesa ad alta qualità (Classe A), ottima schermatura e NON di sezione sottile, ma tradizionale (6,7-6,8 mm). ;)
 
GRAZIE AG-BRASC,

posto che seguirò il tuo consiglio di NON optare per la serie SIGMA ... avrei solo un paio di ulteriori domande ...

1. Prendendo una Fracarro Blu VHF e una Fracarro BLU UHF ... potresti indicarmi un buon miscelatore Fracarro da palo ?

2. Optando invece per una classica logaritmica, potresti indicarmi una buona Logaritmica Fracarro (es. LPV345F andrebbe bene ?) ? ..... in caso di logaritmica serve sempre il miscelatore da palo ?

GRAZIE
G.
 
Ultima modifica:
Se prendi ad esempio una BLV4F più una BLU10HD, basterà un qualunque miscelatore avente un ingresso VHF e uno UHF, di qualunque marca. Meglio se con chassis interno interamente in metallo.
Se prendi una logaritmica, OK per la LP345 o la LPV345, ma in tal caso non servirà alcun miscelatore, in quanto essa già riceve sia la gamma VHF (III banda) sia la UHF.
 
Ciao AG-BRASC,

riguardo l'orientamento, ho notato che nella mia zona, le antenne VHF e UHF sono puntate con un angolo di 90° ... in pratica sembrerebbe che la UHF (antenna più alta con la griglia) sia puntata verso Monte Guadagnolo (anziché Monte Cavo altrimenti l'angolo sarebbe più stretto ovvero sui 70°) mentre la VHF (antenna più bassa con 4 raggi lunghi oppure spesso di tipo logaritmica) sia puntata verso Monte Mario ...

Sai mica che tipo di canali trasmette Monte Guadagnolo ? ... sono gli stessi di Monte Cavo con la stessa qualità ?

Grazie
 
Da Monte Guadagnolo, come unico segnale non avente alternative, oggi trasmette il solo Mux Canale Italia 2, sul ch, UHF 22.
Perlatro è un signor segnale, ricevibilissimo puntando pure Monte Cavo direttamente.
Un tempo si usavano per lo più i pannelli, essendo meno direttivi, perché i segnali delle private, specie in V banda, erano trasmessi da vari siti dei monti attorno a Roma, non solo da M. Cavo (anche M. Guadagnolo, Tivoli M. Ripoli, M. Compatri, ecc.). Di conseguanza si utilizzava un puntamento pressapoco intermedio tra M. Guadagnolo e M. Cavo.
Oggi certamente non occorre più e va bene puntare solo Monte Cavo. ;)
 
Indietro
Alto Basso