Installazione nuova antenna a Taranto

dibla

Digital-Forum New User
Registrato
25 Novembre 2009
Messaggi
5
Località
Taranto
Ciao a tutti,
ho un problema con la ricezione dei canali digitali, sopratutto sul canale 53 (quello di Mediaset) sul mio LCD Samsung , forse per le nuove sintonizzazioni che hanno fatto le emittenti.
Cmq io abito a Taranto in un palazzo in centro quindi sono circondato (anche se l'antenna e sul terazzo condominiale) da altri palazzi e quindi ricevo il segnale molto debole e di riflesso.
Per il momento ho una normale logaritmica con impianto singolo e alimentatore all'ingresso dell'appartamento.
Volevo sostituire l'antenna con una Sigma, secondo voi è la scelta giusta visto che la aggior aprte dei segnali sono in polariz, orizzontale? O è meglio una DAT45? :icon_rolleyes:
Grazie per le risposte
 
Considera i miracoli non vengono compiuti ne dalla dat e nemmeno dalla sigma, non ho una gran esperienza con le televes, anche se la reputo una buona antenna, fracarro diciamo che ho più su la mano ad installarle e mi trovo forse meglio per questo.
 
dibla ha scritto:
Ciao a tutti,
ho un problema con la ricezione dei canali digitali, sopratutto sul canale 53 (quello di Mediaset) sul mio LCD Samsung , forse per le nuove sintonizzazioni che hanno fatto le emittenti.
Cmq io abito a Taranto in un palazzo in centro quindi sono circondato (anche se l'antenna e sul terazzo condominiale) da altri palazzi e quindi ricevo il segnale molto debole e di riflesso.
Per il momento ho una normale logaritmica con impianto singolo e alimentatore all'ingresso dell'appartamento.
Volevo sostituire l'antenna con una Sigma, secondo voi è la scelta giusta visto che la aggior aprte dei segnali sono in polariz, orizzontale? O è meglio una DAT45? :icon_rolleyes:
Grazie per le risposte

Ma la situazione degli altri mux e dei canali analogici è abbastanza buona?
In ogni caso, se ti trovi a ricevere segnali riflessi (almeno in parte) perchè, causa palazzi (o altro) non sei in portata ottica con Martina F., usare un'antenna troppo direttiva può risultare anche controproducente; certamente però la logaritmica è da cambiare. La Televes, in questo caso la eviterei; al massimo, opterei per una Fraccaro BLU420, dato il più basso prezzo e dato che, in queste condizioni, è difficile sapere quale sarà il risultato finale. Forse, anche la meno direttiva Fracarro BLU220, potrebbe persino essere più indicata per questa circostanza. Mentre, anche la Sigma, in questo caso, è meglio evitarla: la pagheresti troppo e i risultati rischiano di non essere esaltanti.
 
EliseO ha scritto:
Ma la situazione degli altri mux e dei canali analogici è abbastanza buona?
In ogni caso, se ti trovi a ricevere segnali riflessi (almeno in parte) perchè, causa palazzi (o altro) non sei in portata ottica con Martina F., usare un'antenna troppo direttiva può risultare anche controproducente; certamente però la logaritmica è da cambiare. La Televes, in questo caso la eviterei; al massimo, opterei per una Fraccaro BLU420, dato il più basso prezzo e dato che, in queste condizioni, è difficile sapere quale sarà il risultato finale. Forse, anche la meno direttiva Fracarro BLU220, potrebbe persino essere più indicata per questa circostanza. Mentre, anche la Sigma, in questo caso, è meglio evitarla: la pagheresti troppo e i risultati rischiano di non essere esaltanti.

i canali analogici praticamente sono inesistenti ... a parte rai uno gli altri si vedono tutti con duplicazione di immegine e rumori ... gli altri canali (RAI) hanno una qualità e potenza intorno al 50-60% (sul TV mentre con un decoder esterno arriva a 80-90)
Io volevo provare la sigma anche perchè gli analogici non gli ho mai praticamente visti ... e anche se devo spendere qualcosa in più non vorrei ripetere bruttte esperienze.
Quindi secondo voi è meglio una BLU? :eusa_shifty:

Un altra domanda ... ho parlato di alimentatore (credo sia quello:eusa_whistle: ) ... è attaccato alla 220 e ha un ingresso e un uscita per l'antenna con 2 resistori variabili su coi sono riportati i canali UHF mi sembra 2-23 e laltro 24-100 ... una cosa del genere ... ora sono qualsi al minimo mi cnviene aumentarli???? o mettere qualcosa'altro (tipo amplificatore)?????
Grazie ancora :D
 
dibla ha scritto:
i canali analogici praticamente sono inesistenti ... a parte rai uno gli altri si vedono tutti con duplicazione di immegine e rumori ... gli altri canali (RAI) hanno una qualità e potenza intorno al 50-60% (sul TV mentre con un decoder esterno arriva a 80-90)
Io volevo provare la sigma anche perchè gli analogici non gli ho mai praticamente visti ... e anche se devo spendere qualcosa in più non vorrei ripetere bruttte esperienze.
Quindi secondo voi è meglio una BLU? :eusa_shifty:

Un altra domanda ... ho parlato di alimentatore (credo sia quello:eusa_whistle: ) ... è attaccato alla 220 e ha un ingresso e un uscita per l'antenna con 2 resistori variabili su coi sono riportati i canali UHF mi sembra 2-23 e laltro 24-100 ... una cosa del genere ... ora sono qualsi al minimo mi cnviene aumentarli???? o mettere qualcosa'altro (tipo amplificatore)?????
Grazie ancora :D

Partendo dalla fine, se ha 2 resistori variabili o trimmer non è un alimentatore, bensì già un amplificatore. Dalle diciture sembrerebbe che abbia due amplificazioni separate, anche se con un taglio un po' strano:icon_rolleyes:
Per l'antenna va benissimo anche la serie blu della Fracarro.
Mi ripeto comunque, non aspettarti miracoli, se non hai di segnali le antenne possono migliorare il migliorabile, ma non possono inventarlo.
 
Bhe certo ... so che i miracoli non si possono fare ...
cmq il problema è anche un altro sulla presa dove ho l'LCD non riesco ho un buon segnale ... non riesco a capire da cosa dipenda ...
l'impianto è cosi costituito:
all'ingresso l'antenna ha questo amplificatore, poi c'è una presa dove il segnale è ottimo, dopodiche va ad un "deviatore" credo ... :eusa_shifty: cioè divide il segnale in altre 3 prese. due più lontane in cucina e camerretta e l'altra più vicina che è quella dell'lCD ... NON CAPISCO PERò PERCHè SULLE ALTRE PRESE il segnale cmq c'è e riesco a vedere quasi tutto su quella dell'LCD il canale 53 scompare proprio e sugli altri cmq c'è un appassamento del livello ... seconvo voi mi conviene prima di far entrare il cavo nel "deviatore" meeterci la presa dell'LCD?????:sad: :sad: :sad:
 
dibla ha scritto:
Bhe certo ... so che i miracoli non si possono fare ...
cmq il problema è anche un altro sulla presa dove ho l'LCD non riesco ho un buon segnale ... non riesco a capire da cosa dipenda ...
l'impianto è cosi costituito:
all'ingresso l'antenna ha questo amplificatore, poi c'è una presa dove il segnale è ottimo, dopodiche va ad un "deviatore" credo ... :eusa_shifty: cioè divide il segnale in altre 3 prese. due più lontane in cucina e camerretta e l'altra più vicina che è quella dell'lCD ... NON CAPISCO PERò PERCHè SULLE ALTRE PRESE il segnale cmq c'è e riesco a vedere quasi tutto su quella dell'LCD il canale 53 scompare proprio e sugli altri cmq c'è un appassamento del livello ... seconvo voi mi conviene prima di far entrare il cavo nel "deviatore" meeterci la presa dell'LCD?????:sad: :sad: :sad:

Per quanto riguarda l'amplificatore, puoi anche a provare a regolare il livello di guadagno, ma forse sei già ai massimi livelli.
Poi, quello che tu definisci deviatore, sarà un partitore a 3 uscite. Però sarebbe meglio che postassi una foto. Comunque, l'abbassamento di livello dei segnali è normale, ma la situazione è sbilanciata.
In ogni caso, quel mux non è potente come gli altri e lo ricevi a livello di soglia critica minima; perciò, anche una diversa sensibilità dei tuner di tv o decoder può fare una certa differenza, in questa precaria situazione (e questo potrebbe spiegare perchè l'LCD non rileva proprio il mux).
 
EliseO ha scritto:
Per quanto riguarda l'amplificatore, puoi anche a provare a regolare il livello di guadagno, ma forse sei già ai massimi livelli.
Poi, quello che tu definisci deviatore, sarà un partitore a 3 uscite. Però sarebbe meglio che postassi una foto. Comunque, l'abbassamento di livello dei segnali è normale, ma la situazione è sbilanciata.
In ogni caso, quel mux non è potente come gli altri e lo ricevi a livello di soglia critica minima; perciò, anche una diversa sensibilità dei tuner di tv o decoder può fare una certa differenza, in questa precaria situazione (e questo potrebbe spiegare perchè l'LCD non rileva proprio il mux).

infatti ... quello che volevo sapere è se a questo puunto mi conviene collegare la presa del LCD (che ha una sensibilità minore) direttamente alla linea principale senza farlo passare per il partitore o meno ... cosi facendo le alrte prese del partitore avrebbero molto abbassamento di segnale?

Un ultima domanda ... ma l'alimentatore dell'antennna (dovendo montare una sigma) è necessario????
Garzie ancora
 
dibla ha scritto:
infatti ... quello che volevo sapere è se a questo puunto mi conviene collegare la presa del LCD (che ha una sensibilità minore) direttamente alla linea principale senza farlo passare per il partitore o meno ... cosi facendo le alrte prese del partitore avrebbero molto abbassamento di segnale?

Un ultima domanda ... ma l'alimentatore dell'antennna (dovendo montare una sigma) è necessario????
Garzie ancora

Beh, il livello di attenuazione che hai alle varie prese è comunque lo stesso, indipendentemente da ciò che colleghi alle prese. Certo, se colleghi l'LCD alla presa con i livelli più alti di segnale, a meno che il tuner dell'LCD non sia completamente scarso, si dovrebbe poter agganciare il mux.
Per la Sigma, va detto che in una situazione dove i segnali vengono ricevuti in buona misura per riflessione, è meglio farne a meno. Al massimo, meglio una Fracarro BLU420, anche per il minor costo. Poi, se ti riferisci all'alimentatore dell'amplificatore, se continuerà ad essere necessario l'amplificatore, continuerà ad essere necessario l'alimentatore. E se non è necessario l'amplificatore, andrà eliminato anche l'alimentatore.
 
Indietro
Alto Basso