Interattività e fastweb

mirkinho

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Novembre 2002
Messaggi
54
Ciao a tutti,
sarei interessato a sapere se qualche utente fastweb del forum (o conoscente) riesce ad utilizzare i servizi interattivi su dial-up presenti sul digitale terrestre dei diversi operatori (mediaset, la 7, rai ecc...).
Grazie.

M.
 
Non credo sia possibile, ma sarà meglio che ti risponda qualcuno che ha la Tv di Fastweb!
 
Io avevo il decoder della sperimentazione di mediaset che ogni notte chiama un numero verde per trasmettere i dati. Non ti so dire se sia la stessa cosa di un'applicazione interattiva, cmq quella funzionava.
Se invece intendi col decoder di fastweb, allora non saprei aiutarti.
 
Al momento l'interattività su decoder Fastweb non è mai stata attivata, per cui non si può usare nessuna applicazione interattiva, e non si possono quindi nemmeno usare tessere Mediaset Premium e La7 CartaPiù
 
Estraggo un post dal forum di fastweb:

http://www.repubblica.it/supplementi/af/2007/06/04/primopiano/010fastuebx10958473.html

Paolo Agostinelli (Responsabile Media e IpTv di Fastweb) afferma che "Un vantaggio, per esempio, di comprare i contenuti di Sky con l´Iptv è che in questo modo gli utenti potranno accedere all´intero magazzino di Sky senza sottostare ai limiti dell´offerta via satellite, che non può rendere disponibili tutti i titoli contemporaneamente. «Su questi aspetti stiamo ancora trattando con Sky, sia per l´accesso al magazzino che per estendere VideoRec e Replay. Ci sono dettagli tecnici da definire."

Altre novità sono:

1) Il lancio di due ulteriori canali di Video On Demand: ESPN e Cartoon Network;

2) L'adozione del nuovo sistema di compressione Mpeg4;

3) Il lancio dei primi programmi in HD entro l'anno con l'anteprima del documentario della BBC "Pianeta Terra" disponibile su OnTv;

4) L'accordo con Mediaset e Telecom per implementare le smart card per i programmi in pay per view sul DTT anche nella nuova Videostation (ma "anche quì ci sono problemi di natura tecnica");

5) La possibilità di abbonarsi solo alla "voce" o solo ad "internet" o solo alla "Tv", con il conseguente possibile minor impiego di banda per i servizi che non ne richiedono un uso intensivo e con un "naturale" abbassamento dei prezzi dei soli servizi "voce" e/o "Internet".
 
mighty ha scritto:
Io avevo il decoder della sperimentazione di mediaset che ogni notte chiama un numero verde per trasmettere i dati. Non ti so dire se sia la stessa cosa di un'applicazione interattiva, cmq quella funzionava.
Se invece intendi col decoder di fastweb, allora non saprei aiutarti.
Si esatto, mi interessava sapere se con fastweb la funzionalità delle chiamate in dial-up per i servizi interattivi attraverso il modem dei normali decoder digitali terrestri era assicurata (701xxxxxx ecc...).

liber ha scritto:
visto che come credo hai fastweb questa domanda sarebbe meglio che tu la ponga nel forum degli utenti fastweb che trovi nel sito fastweb alla myfastpage
Myfastpagehttp://www.fastweb.it/myfastpage/res/
forum fw http://www.fastweb.it/forum/index.php
Grazie per le indicazioni.

superkaze ha scritto:
Al momento l'interattività su decoder Fastweb non è mai stata attivata, per cui non si può usare nessuna applicazione interattiva, e non si possono quindi nemmeno usare tessere Mediaset Premium e La7 CartaPiù
Grazie anche a te per la tua risposta.

M.
 
mirkinho ha scritto:
Si esatto, mi interessava sapere se con fastweb la funzionalità delle chiamate in dial-up per i servizi interattivi attraverso il modem dei normali decoder digitali terrestri era assicurata (701xxxxxx ecc...).


Attenzione in alcune località fastweb non fornisce la banda fonica ma solo un'emulazione per collegare eventuali apparati telefonici e fax analogici.
Io non ho ancora mai provato (perche mi allacciano a fine mese) ma mi hanno detto i loro tecnico che i modem hanno dei problemi sulla dial up emulata.
 
BillyClay ha scritto:
Attenzione in alcune località fastweb non fornisce la banda fonica ma solo un'emulazione per collegare eventuali apparati telefonici e fax analogici.
Io non ho ancora mai provato (perche mi allacciano a fine mese) ma mi hanno detto i loro tecnico che i modem hanno dei problemi sulla dial up emulata.
OT: Guarda che da quanto ne so la fonia Fastweb è solo emulazione, ovvero telefono analogico -> HAG (il "modem"/"router" fornito da Fastweb per allacciarsi alla rete) che converte da segnale analogico in VoIP -> varie centrali di stabile -> quartiere -> area -> città -> conversione in segnale telefonico standard (non so in quale centrale avviene) -> uscita sulla rete nazionale.
Tuttavia i fax analogici funzionano; i modem non so, non ho mai provato.

Almeno così era fino a qualche tempo fa, ora le cose sono cambiate?
 
BillyClay wrote:
> Attenzione in alcune località fastweb non fornisce la banda fonica ma solo
> un'emulazione per collegare eventuali apparati telefonici e fax analogici.

RMK wrote:
> Guarda che da quanto ne so la fonia Fastweb è solo emulazione, [...]

Ehm... mi sa che state facendo un po' di confusione entrambi. ;)
Premetto che prima della promozione :)D) vendevo anch'io Fastweb, per cui so bene come funzione.


Per connettersi alla rete Fastweb esistono 3 modi:
A- dedicato tramite fibra ottica;
B- ULL su doppino telefonico Telecom Italia;
C- CPS su doppino telefonico Telecom Italia.

Il sistema piu' diffuso e' il B e permette di utilizzare i servizi di telefonia col metodo analogico o VoIP, a seconda del tipo d'offerta scelta.
Gli altri 2, invece, funzionano esclusivamente su VoIP.

Oltre a questo, se si scelgono i servizi VoIP ci sono alcuni HAG di Fastweb muniti di ADC: in questo modo e' possibile usare un qualsiasi telefono analogico (telefono wired, cordless, fax, ...) anche su linea VoIP.


Tornanod in topic, alla fine bisogna comunque vedere se i servizi telefonici di Fastweb (poco importa che vengano usati su tecnologia analogica, VoIP o VoIP passando per il DAC) sono abilitati alla numerazione 700.
 
DKDIB ha scritto:
BillyClay wrote:
> Attenzione in alcune località fastweb non fornisce la banda fonica ma solo
> un'emulazione per collegare eventuali apparati telefonici e fax analogici.

RMK wrote:
> Guarda che da quanto ne so la fonia Fastweb è solo emulazione, [...]

Ehm... mi sa che state facendo un po' di confusione entrambi. ;)
Premetto che prima della promozione :)D) vendevo anch'io Fastweb, per cui so bene come funzione.


Per connettersi alla rete Fastweb esistono 3 modi:
A- dedicato tramite fibra ottica;
B- ULL su doppino telefonico Telecom Italia;
C- CPS su doppino telefonico Telecom Italia.

Il sistema piu' diffuso e' il B e permette di utilizzare i servizi di telefonia col metodo analogico o VoIP, a seconda del tipo d'offerta scelta.
Gli altri 2, invece, funzionano esclusivamente su VoIP.

Oltre a questo, se si scelgono i servizi VoIP ci sono alcuni HAG di Fastweb muniti di ADC: in questo modo e' possibile usare un qualsiasi telefono analogico (telefono wired, cordless, fax, ...) anche su linea VoIP.


Tornanod in topic, alla fine bisogna comunque vedere se i servizi telefonici di Fastweb (poco importa che vengano usati su tecnologia analogica, VoIP o VoIP passando per il DAC) sono abilitati alla numerazione 700.

Grazie a tutti per i contributi tuttavia, e qui nello specifico mi rivolgo al "promosso" :) BillyClay (approposito complimenti!!), il modem dialup del decoder DTT funziona o no? In sostanza la connessione si stabilisce attraverso la chiamata con esito positivo o meno?
Grazie.

M.
 
Mi hanno scritto un PM di delucidazioni sulle offerte Fastweb e sulle tecnologie che vengono usate per la fonia.
Dato che puo' essere utile a tutti, posto degli estratti del PM e le mie risposte.

___


Mario Rossi wrote:
> che differenza c'è tra l'ULL (ovvero il metodo B) e il CPS (ovvero il metodo
> C)?

La differenza sta nel punto in cui il traffico esce dalla rete di Telecom Italia per entrare in quella del tuo operatore (in questo caso Fastweb).
In ULL solo il primo tratto (cioe' l'ultimo miglio) e' di Telecom Italia, mentre in modalita' CPS la rete del tuo operatore viene utilizzata solo per i collegamenti nazionali ed internazionali.

Chiaramente e' meglio usare l'ULL, in quanto si cessano tutti i rapporti diretti con Telecom Italia (sara' infatti il nuovo operatore a prendere in affito l'ultimo miglio) e si evita lo scaricabarile quando si ha la necessita' di avere assistenza (poi non e' detto che i problemi vengano realmente risolti, pero' almeno sappiamo con chi prendercela).
Inoltre Telecom Italia, nel caso dei collegamenti CPS, da sempre la priorita' ai propri clienti (sia come qualita' del servizio sia come, appunto, assistenza).



Mario Rossi also wrote:
> Inoltre gli utenti consumer non possono scegliere se usufruire del VoIP
> puro, del VoIP via DAC o dell'analogico puro, giusto?

:5eek:

Intanto una premessa: il DAC non c'entra nulla.
I telefoni VoIP, infatti, sono interamente digitali e s'interfacciano verso l'esterno tramite un PC o (nel nostro caso) attraverso un router, pertanto non convertono nulla in analogico.

A parte questo, gli utenti privati possono scegliere l'offerta Fastweb che preferiscono e di conseguenza anche la tecnologia utilizzata (compatibilmente con la copertura, e' ovvio).
Fanno eccezione solo gli utenti coperti da fibra ottica, visto che loro possono fare solo Fastweb Full in modalita' fibra ottica. In linea di massima e' la scelta maggiore, pero' ha delle particolarita' per cui non e' detto che vada bene a tutti.


Fastweb Full
Puo' essere in fibra ottica (VoIP per la fonia) oppure su rete tradizionale tramite ULL (analogico per la fonia).
Come accennavo prima, un utente avra' l'una o l'altra tecnologia a seconda della copertura (i costi sono uguali).

Fastweb Easy
Funziona sempre su doppino tradizionale, in modalita' ULL o CPS a seconda della copertura. I costi fra le 2 modalita' sono identici, pero' ovviamente i servizi migliori si hanno utlizzando l'ULL.
Per la fonia viene sempre usato il VoIP.

Fastweb Light
E' come la Easy, pero' senza la parte telefonica (e quindi a noi non interessa).


Come accennavo nel post precedente, la modalita' di accesso piu' utilizzata da Fastweb e' l'ULL, pertanto si puo' scegliere se utilizzare la fonia in modo analogico o digitale semplicemente optando per Fastweb Full o per Fastweb Easy.
Chiaramente le differenze fra queste 2 offerte sono parecchie, pertanto non ha molto senso fare una scelta solo su questo parametro.

___


<OT>
Mirkinho wrote:
> [...] mi rivolgo al "promosso" :) BillyClay (approposito complimenti!!), [...]

Veramente sono io quello promosso. :p
</OT>
 
DKDIB ha scritto:
<OT>
Mirkinho wrote:
> [...] mi rivolgo al "promosso" :) BillyClay (approposito complimenti!!), [...]

Veramente sono io quello promosso. :p
</OT>

Che dire ..... il "copia e incolla" è proprio una brutta bestia!!
Scusami DKDIB!!!
Tuttavia detto ciò non è stato chiarito il "quesito":
In zona FW ULL, con router FW, quindi, è possibile utilizzare la normale interattivita del DTT? Da quanto leggo mi pare che la risposta sia no, o sbaglio?

M.
 
Mirkinho wrote:
> In zona FW ULL, con router FW, quindi, è possibile utilizzare la normale
> interattivita del DTT? Da quanto leggo mi pare che la risposta sia no, o
> sbaglio?

Se fai Fastweb Full, gli apparecchi analogici (compreso il V.92 del decoder DTT) tecnicamente possono funzionare, mentre se scegli Fastweb Easy bisogna vedere se il router e' munito di ADC, ovvero di un ingresso RJ-11 (quello classico del telefono).

Detto cio', come accennavo ancora nel primo post, bisogna comunque vedere quali sono le numerazioni abilitate sulla rete Fastweb.
Da quanto ho capito i servizi che t'interessano usano il prefisso 7xx (quello della trasmissione dati), pertanto devi informati riguardo a questo.
 
Nel documento delle tariffazioni speciali ho trovato questo:
Con le offerte FASTWEB, è possibile effettuare tutte le tipologie di chiamata, ad esclusione di alcune numerazioni speciali che non sono ancora disponibili: alcuni Servizi di Customer Care di altri operatori (173, 1922); numerazioni a tariffazione specifica (899, 144, 166); numerazioni per servizi Internet (700, 701, 709); Carrier Selection; Carrier Preselection.
Comunque il Decoder Fastweb con il DTT in chiaro integrato si può avere solo su un abbonamento Fastweb Full. Non è possibile attivare i servizi video su abbonamenti Fastweb Easy (credo che si tratti solo di una scelta commerciale più che tecnica).
 
Ultima modifica:
superkaze ha scritto:
Nel documento delle tariffazioni speciali ho trovato questo:
Citazione:
Con le offerte FASTWEB, è possibile effettuare tutte le tipologie di chiamata, ad esclusione di alcune numerazioni speciali che non sono ancora disponibili: alcuni Servizi di Customer Care di altri operatori (173, 1922); numerazioni a tariffazione specifica (899, 144, 166); numerazioni per servizi Internet (700, 701, 709); Carrier Selection; Carrier Preselection.
Comunque il Decoder Fastweb con il DTT in chiaro integrato si può avere solo su un abbonamento Fastweb Full. Non è possibile attivare i servizi video su abbonamenti Fastweb Easy (credo che si tratti solo di una scelta commerciale più che tecnica).
Grazie superkaze, la risposta è soddisacente. Come sospettavo se volessi utilizzare i servizi interattivi tramite il modem integrato del normale decoder DTT, utilizzando fastweb come gestore telefonico in zona raggiunta direttamente da loro rete ciò non sarebbe possibile. A questo punto sarebbe utile capire se è possibile utilizzare i servizi interattivi del digitale terrestre attraverso un'interfaccia ethernet .....
M.
 
Per sapere quali numerazioni sono raggiungibili tramite rete Fastweb (quindi per chi ha un accesso dedicato in fibra oppure l'ULL) guardate qui:
http://www.fastweb.it/web/famiglia/POPUP/nng.htm

Se, come ho capito, i decoder DTT devono poter contatare numeri 700, e' possibile che questi siano fruibili anche dai clienti Fastweb.


Alcune delle numerazioni non citate, ovvero numeri di emergenza, numeri geografici italiani, cellulari italiani e numeri esteri, SONO sempre raggiungibili, a prescindere dal proprio operatore.
Per le altre (mi riferisco ai numeri verdi) non e' invece chiaro.
 
DKDIB ha scritto:
Per sapere quali numerazioni sono raggiungibili tramite rete Fastweb (quindi per chi ha un accesso dedicato in fibra oppure l'ULL) guardate qui:
http://www.fastweb.it/web/famiglia/POPUP/nng.htm

Se, come ho capito, i decoder DTT devono poter contatare numeri 700, e' possibile che questi siano fruibili anche dai clienti Fastweb.


Alcune delle numerazioni non citate, ovvero numeri di emergenza, numeri geografici italiani, cellulari italiani e numeri esteri, SONO sempre raggiungibili, a prescindere dal proprio operatore.
Per le altre (mi riferisco ai numeri verdi) non e' invece chiaro.

Grazie DKDIB per i chiarimenti. Da quanto mi dici tu, quindi, non ci sono problemi di interoperabilità dovuti al codec che utilizza FW sulle proprie linee ma un semplice problema di raggiungibilità della numerazione utilizzata per i servizi interattivi dei gestori.
In parole povere, se volessi collegarmi ad internet in dial-up lo potrei fare (semprechè FW abbia "aperto" le numerazioni internet appositamente dedicate :D ).

M.
 
Indietro
Alto Basso