Mi hanno scritto un PM di delucidazioni sulle offerte Fastweb e sulle tecnologie che vengono usate per la fonia.
Dato che puo' essere utile a tutti, posto degli estratti del PM e le mie risposte.
___
Mario Rossi wrote:
> che differenza c'è tra l'ULL (ovvero il metodo B) e il CPS (ovvero il metodo
> C)?
La differenza sta nel punto in cui il traffico esce dalla rete di Telecom Italia per entrare in quella del tuo operatore (in questo caso Fastweb).
In ULL solo il primo tratto (cioe' l'ultimo miglio) e' di Telecom Italia, mentre in modalita' CPS la rete del tuo operatore viene utilizzata solo per i collegamenti nazionali ed internazionali.
Chiaramente e' meglio usare l'ULL, in quanto si cessano tutti i rapporti diretti con Telecom Italia (sara' infatti il nuovo operatore a prendere in affito l'ultimo miglio) e si evita lo scaricabarile quando si ha la necessita' di avere assistenza (poi non e' detto che i problemi vengano realmente risolti, pero' almeno sappiamo con chi prendercela).
Inoltre Telecom Italia, nel caso dei collegamenti CPS, da sempre la priorita' ai propri clienti (sia come qualita' del servizio sia come, appunto, assistenza).
Mario Rossi also wrote:
> Inoltre gli utenti consumer non possono scegliere se usufruire del VoIP
> puro, del VoIP via DAC o dell'analogico puro, giusto?
Intanto una premessa: il DAC non c'entra nulla.
I telefoni VoIP, infatti, sono interamente digitali e s'interfacciano verso l'esterno tramite un PC o (nel nostro caso) attraverso un router, pertanto non convertono nulla in analogico.
A parte questo, gli utenti privati possono scegliere l'offerta Fastweb che preferiscono e di conseguenza anche la tecnologia utilizzata (compatibilmente con la copertura, e' ovvio).
Fanno eccezione solo gli utenti coperti da fibra ottica, visto che loro possono fare solo Fastweb Full in modalita' fibra ottica. In linea di massima e' la scelta maggiore, pero' ha delle particolarita' per cui non e' detto che vada bene a tutti.
Fastweb Full
Puo' essere in fibra ottica (VoIP per la fonia) oppure su rete tradizionale tramite ULL (analogico per la fonia).
Come accennavo prima, un utente avra' l'una o l'altra tecnologia a seconda della copertura (i costi sono uguali).
Fastweb Easy
Funziona sempre su doppino tradizionale, in modalita' ULL o CPS a seconda della copertura. I costi fra le 2 modalita' sono identici, pero' ovviamente i servizi migliori si hanno utlizzando l'ULL.
Per la fonia viene sempre usato il VoIP.
Fastweb Light
E' come la Easy, pero' senza la parte telefonica (e quindi a noi non interessa).
Come accennavo nel post precedente, la modalita' di accesso piu' utilizzata da Fastweb e' l'ULL, pertanto si puo' scegliere se utilizzare la fonia in modo analogico o digitale semplicemente optando per Fastweb Full o per Fastweb Easy.
Chiaramente le differenze fra queste 2 offerte sono parecchie, pertanto non ha molto senso fare una scelta solo su questo parametro.
___
<OT>
Mirkinho wrote:
> [...] mi rivolgo al "promosso"

BillyClay (approposito complimenti!!), [...]
Veramente sono io quello promosso.
</OT>