Interferenza distruttiva da due ripetitori vicini in distanza ed azimut?

barzapapa

Digital-Forum New User
Registrato
5 Luglio 2012
Messaggi
10
Mi lambicco il cervello da qualche settimana su questa situazione: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA22&posto=Manduria

Siamo molto interessati alle trasmissioni serali di Retecapri (canale 57) e dalla tabella si vede che i soli canali 28 e 57 hanno la particolarità di essere ricevibili in zona da due postazioni differenti, praticamente alla stessa distanza in km (circa 40) e con una differenza di soli 16 gradi! (320 e 336). L'antenna UHF è molto direttiva, almeno stando ai grafici della Fracarro (SIGMA 9HD) ed è puntata a 320 gradi, con tutti gli altri canali che si vedono stabilmente bene a tutte le ore. Il livello di segnale alle prese è circa 80 dBuV (misuratore economico che misura solo la potenza con una tolleranza dichiarata di +/-2 dB). Durante il giorno la diagnostica del decoder integrato nel tv mostra uno svantaggio sui soli canali 28 e 57, ma la sera il 57 sparisce proprio. Io ho l'impressione che fenomeni di riflessione e propagazione atmosferica siano entro limiti di tolleranza tali da non disturbare il decoder, ma per i due canali suddetti si sommino a qualche forma di intermodulazione tra i due segnali provenienti dai due ripetitori (che siano sfasati?)

E non ho la più pallida idea di come uscirne e se per giunta è qualcosa su cui si possa intervenire qui e non invece dal lato trasmissione, per cui posso mettermi l'animo in pace e rinunciare.

Per completezza, prima che l'eventuale discussione si perda in dettagli di configurazione, informo che le prese sono 6 (villino esteso), tutte con lo stesso livello di segnale +/-5dBuV, con disaccoppiamento ritengo ben fatto (due linee di distrib. sottopavimento, due derivatori 4uscite/-10dB, tappati con i 75 Ohm su passanti e derivate libere, diramazioni a "stella" dai derivatori con lunghezze di cavi bilanciate, assenza di mix ellettrico/tv). Il livello di segnale alla base antenna è 78 dBuV per VHF ed 84 dBuV (ma sono valori variabili, medie di misure ripetute), amplificato dal MAP206 Fracarro. All'uscita dall'alimentatore il livello è circa 95-98 dBuV ed è piuttosto stabile. Ultima cosa: il tutto con filtro LTE, che sembra di buona qualità, tanto che il canale 59 non ne risente per nulla.

Ringrazio per i consigli, e cmq per la pazienza di leggermi.
 
Ultima modifica:
da come lo descrivi l'impianto sembra ok, del resto se ricevi bene tutti i mux nazionali, ne é la prova; non é certamente la prima volta che un mux scalcinato come retecapri ha difficolta a farsi ricevere, basta leggere il forum per rendresi conto che televisioni poco professionali spesso hanno problemi di interferenze, di sincronismo (SFN) se non addirittura fluttuazioni sui loro segnali trasmessi, cosa invece ben piu rara sui mux nazionali seri come rai, mds, e persidera che garantiscono dandosi da fare con professionalita, una copertura buona e stabile nel tempo grazie alle competenze tecniche, al controllo remoto, ai gruppi UPS, e alle apparecchiature in ridondanza, tutte cosine che retecapri e compagnia bella non possiedono.
 
Hai bisogno di uno strumento che che misuri echi e MER.
Un suggerimento: prova a girare l'antenna, riducendo l'angolo, per ridurre il contributo di Contrada Pisciacalze, ma senza uno strumento professionale è difficile capire come agire.
 
Il.segnale alle prese pero' e' esagerato, almeno 20 dB sopra l'ottimale e 6 sopra al massimo dettato dalle norme. Ricordo che ogni 3 dB la potenza raddoppia, quindi sembrano pochi ma fatti un po di conti....
 
Ringrazio tutti per i consigli e chiarimenti dati. Penso che non sposterò l'antenna, visto che la ricezione è ottima (anche sulle tv, non solo il valore dello strumento) e soprattutto stabile, sperando che la situazione venga sistemata dal lato trasmittente-ripetitore e forse... gestione! Sapete, questa è una famiglia di fanatici del B/N e dei vecchi film, non amiamo le baracconate ammerricane con eroi nevrotici e violenti che salvano il mondo con contorno di sgallettate...

La nota di elett, rilanciata da gherardo, merita però un approfondimento. Non sapevo che il segnale max normato è 74 dBuV, ma so quello che mi è successo attenuando di 20 dB e portandolo da 95 (uscita alimentatore) a 74 dBuV, anche se in maniera un pò involontaria: la diagnostica di un TV LG segnalava la sparizione di altri 2 canali, uno dei quali certamente il 55 (non che ci tenga/teniamo) e l'altro non ricordo, ma era nella terza decade, 3x. Naturalmente chi legge si chiede cosa sarebbe l'attenuazione "involontaria". Ho collegato (e poi tolto) una presa BTicino Magic passante al posto di un derivatore, solo per fare una prova. Una prese di queste nuove recenti, non roba vecchia, col passante chiuso da una 75 Ohm, perché volevo solo vedere quanto attenuava sul prelievo. Secondo il giocattolino Lafayette il segnale era 72-75dB, secondo il televisore LG il risultato era quello che ho detto, il 55 ed un 3x spariti, 28 e 57 quasi spariti (di giorno, orari in cui normalmente vanno). Anche un philips copnfermava, solo che non ha una diagnostica così interpretabile. Insomma, conosco la funzione di una presa passante ed i vantaggi che apporta dove serve, direzionalità in primis, ma 20dB di attenuazione mi sono sembrati troppi per essere accettabili. Adesso però mi dite che il segnale era portato al livello giusto, ma sul campo ho visto che non era un risultato gagliardo. Con i limiti del consulto a distanza, come si spiega?

PS: visto che così si sposta il topic del thread, non proseguo oltre con nuove domande (giuro), ho solo curiosità su questa discrepanza.

Edit: ho editato alcuni valori su cui avevo fatto confusione (chiedo scusa a chi ha letto nel frattempo e trovato valori illogici).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso