Interferenza tra presa antenna e presa elettrica?

gnem

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Agosto 2008
Messaggi
38
Vi espongo il mio problema. Vivo in un condominio con antenna centralizzata. Il cavo, proveniente dal balcone entra in un partitore a 3 uscite. Il cavo proveniente da una di queste uscite entra in un altro partitore a due uscite. Una di queste "serve" la televisione del soggiorno, mentre l'altra entra in un terzo partitore a due uscite. Una di queste due "serve" la televisione della cucina.
Ora, mentre in cucina non ho problemi di nessun tipo, in soggiorno, di frequente (non proprio sempre) perdo alcuni canali dvb, nel senso che, ad esempio, i canali Premium Calcio risultano avere una qualita' (riportata dal mio decoder Humax Tivubox) inferiore a 10.
La cosa mi sembra molto strana perche' per raggiungere la televisione in cucina il segnale deve attraversare un partitore in piu' rispetto alla televisione in soggiorno; avrei trovato piu' "normale" un comportamento "invertito".
C'e' da dire, inoltre, che il cavo del soggiorno e' collegato ad una presa "a muro", la quale si trova nella stessa cassetta di una presa elettrica, mentre in cucina c'e' il cavo "volante". Non so se questo c'entra con il problema ma un mio amico sostiene di si. E' vero?
E in caso contrario, da cosa puo' dipendere?
Vi ringrazio in anticipo.
 
Al di là che le norme di sicurezza vietino di far convivere prese TV e 220, la tensione alternata non disturba la ricezione del dtt, anche perché mi sembra di aver capito che la convivenza sia per un breve tratto.
Il tuo ragionamento sui partitori e perdita di segnale è corretto, ma un diverso comportamento in soggiorno e cucina può dipendere anche dalla diversa sensibilità dei due decoder. Hai provato ad invertirli?
 
evarese ha scritto:
Al di là che le norme di sicurezza vietino di far convivere prese TV e 220, la tensione alternata non disturba la ricezione del dtt, anche perché mi sembra di aver capito che la convivenza sia per un breve tratto.
Il tuo ragionamento sui partitori e perdita di segnale è corretto, ma un diverso comportamento in soggiorno e cucina può dipendere anche dalla diversa sensibilità dei due decoder. Hai provato ad invertirli?
sai cosa mi viene in mente?
Che ci sia la sindrome da presa inutile :D
Per come è fatto l'impianto (sia pure in modo un po' pazzesco...) si potrebbero usare cavi volanti, come in cucina.
Magari quella presa là ha inutilmente una resistenza in serie, se è una presa concepita per un impianto passante...
 
X evarese: in effetti, la convivenza tra i due cavi e' solo nella presa, perche' i cavi provengono da direzioni diverse. La prova nelle due stanze l'ho fatta con lo stesso decoder, quindi ci deve essere per forza un problema nell'impianto. Quale puo' essere?

X areggio: se parli della presa antenna, non e' passante e ci e' collegato solo il decoder. Pensi che il problema possa essere nella presa?

Un altro "fenomeno" che ho notato (non so quanto puo' essere utile) e' che, quando i canali dvb si perdono (cosa che, vi ripeto, avviene saltuariamente), osservando le scale di ricezione del segnale sul decoder, si nota una potenza che rimane fissa intorno ai 60 (scale che vanno da 0 a 100), mentre la qualita' e' "ballerina" nel senso che oscilla abbastanza rapidamente tra 0 e 50. In cucina, invece, dove non ho problemi, potenza e qualita' sono fisse, rispettivamente a 60 e 80.
Potete aiutarmi?
Grazie di nuovo.
 
gnem ha scritto:
X areggio: se parli della presa antenna, non e' passante e ci e' collegato solo il decoder. Pensi che il problema possa essere nella presa?
Prova ad attaccare direttamente il TV senza presa, sostituendo la presa nel muro con una volante (due F col raccordo in mezzo, costo un paio d'euro più o meno)
 
gnem ha scritto:
X evarese: in effetti, la convivenza tra i due cavi e' solo nella presa, perche' i cavi provengono da direzioni diverse. La prova nelle due stanze l'ho fatta con lo stesso decoder, quindi ci deve essere per forza un problema nell'impianto. Quale puo' essere?

X areggio: se parli della presa antenna, non e' passante e ci e' collegato solo il decoder. Pensi che il problema possa essere nella presa?

Un altro "fenomeno" che ho notato (non so quanto puo' essere utile) e' che, quando i canali dvb si perdono (cosa che, vi ripeto, avviene saltuariamente), osservando le scale di ricezione del segnale sul decoder, si nota una potenza che rimane fissa intorno ai 60 (scale che vanno da 0 a 100), mentre la qualita' e' "ballerina" nel senso che oscilla abbastanza rapidamente tra 0 e 50. In cucina, invece, dove non ho problemi, potenza e qualita' sono fisse, rispettivamente a 60 e 80.
Potete aiutarmi?
Grazie di nuovo.
secondo me , la cosa piu corretta sarebbe invertire i due decoder e vedere che effetto fa..
 
niente prese

areggio ha scritto:
Prova ad attaccare direttamente il TV senza presa, sostituendo la presa nel muro con una volante (due F col raccordo in mezzo, costo un paio d'euro più o meno)

Ciao, sempre buoni i tuoi consigli: io mi chiedo sempre, mi serve veramente una presa? no, quasi mai! pochi dB fanno la differenza (almeno a casa mia), tra il buio e la luce.

:wave:
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao, sempre buoni i tuoi consigli: io mi chiedo sempre, mi serve veramente una presa? no, quasi mai! pochi dB fanno la differenza (almeno a casa mia), tra il buio e la luce.

:wave:

Ragazzi, scusate l'ignoranza, ma potreste spiegarvi meglio? Volete dire che la presa attenua piu' di un raccordo? In tal caso, non ho ben capito come realizzare questo raccordo: elimino la presa... e poi?
Vi prego, aiutatemi....
Grazie di nuovo.
 
gnem ha scritto:
Ragazzi, scusate l'ignoranza, ma potreste spiegarvi meglio? Volete dire che la presa attenua piu' di un raccordo? In tal caso, non ho ben capito come realizzare questo raccordo: elimino la presa... e poi?
Vi prego, aiutatemi....
Grazie di nuovo.
inverti prima i decoder e poi passa sulla presa
 
raccordo

gnem ha scritto:
Ragazzi, scusate l'ignoranza, ma potreste spiegarvi meglio? Volete dire che la presa attenua piu' di un raccordo? In tal caso, non ho ben capito come realizzare questo raccordo: elimino la presa... e poi?
Vi prego, aiutatemi....
Grazie di nuovo.

Compri 2 connettori F maschio (da avvitare sul filo evitando che la calza tocchi il filo centrale), compri un connettore F femmina/femmina al quale avviti gli altri 2 e hai prolungato il filo fino al tv/decoder, ci metti un connettore maschi per antenna e sei a posto, nel senso che gli risparmi una presa e la relativa attenuazione. Così facendo il decoder, in alcuni casi riesce a darti una visione corretta. Poi certo la prova che ti consiglia landtools la devi fare, forse sistemi tutti e due i decoders.
:wave:
 
Pietruccio ha scritto:
Compri 2 connettori F maschio (da avvitare sul filo evitando che la calza tocchi il filo centrale), compri un connettore F femmina/femmina al quale avviti gli altri 2 e hai prolungato il filo fino al tv/decoder, ci metti un connettore maschi per antenna e sei a posto, nel senso che gli risparmi una presa e la relativa attenuazione. Così facendo il decoder, in alcuni casi riesce a darti una visione corretta. Poi certo la prova che ti consiglia landtools la devi fare, forse sistemi tutti e due i decoders.
:wave:

Pietruccio, grazie mille, pero' avrei ancora una perplessita': perche' devo montare due F maschi e un femmina/femmina? Non posso semplicemente usare un F maschio e un F femmina?
Per quanto riguarda il consiglio di landtools, forse mi sono espresso male, ma io ho un solo decoder. Utilizzando lo stesso decoder una volta in soggiorno (con la presa a muro) e una volta in cucina (col filo volante), ho notato la differenza di comportamento. Quindi, ripeto, il problema deve essere per forza nell'impianto.
 
gnem ha scritto:
Pietruccio, grazie mille, pero' avrei ancora una perplessita': perche' devo montare due F maschi e un femmina/femmina? Non posso semplicemente usare un F maschio e un F femmina?
Per quanto riguarda il consiglio di landtools, forse mi sono espresso male, ma io ho un solo decoder. Utilizzando lo stesso decoder una volta in soggiorno (con la presa a muro) e una volta in cucina (col filo volante), ho notato la differenza di comportamento. Quindi, ripeto, il problema deve essere per forza nell'impianto.
Perfetto l'esperimento, in fisica si direbbe "Ceteris paribus", e perfetta la conclusione, come ho sempre pensato anch'io, il problema sta nell'impianto.
Si è detto così perchè normalmente le F sono maschi.
Sui tuoi dubbi sulle prese: ci sono in giro parecchie prese con moltissima attenuazione, non come difetto, ma perchè servirebbero a un'altra cosa, che adesso non ti sto a spiegare...purtroppo chi le monta spesso non è qualificato e non ne sa niente e le mette a sproposito introducendo un'attenuazione di 10 e più db (non sono bruscolini, vuol dire che ti riduce il segnale a un quindicesimo o meno di quel che era... :D ) sennò, se nn vuoi fare l'esperimento leggi attentamente quel che c'è scritto dentro alla presa e scrivicelo qui.
 
Ciao areggio, certo che un'altro partitore glielo potremmo regalare a gnem :D
A parte gli scherzi se solo toglie la presa già potrebbe migliorare un po'
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao areggio, certo che un'altro partitore glielo potremmo regalare a gnem :D
A parte gli scherzi se solo toglie la presa già potrebbe migliorare un po'
non è detto... se la presa non ha attenuatori interni è un normalissimo contatto come altri...se poi è ossidata è un'altro discorso..
 
Si, in effetti se ossidate cambia. Io sapevo che tutte le prese passanti hanno delle perdite, quelle terminali ne hanno di meno se non per niente. (almeno è quanto ho dedotto consultando vari cataloghi).

Comunque o mi riferivo in particolare all'evitare uno spezzone di filo ulteriore e i relativi contatti, anche per andare per esclusione (di falsi contatti appunto), certo rimuovere la presa non è determinante come rimuovere un partitore (dove possibile), considerando le attenuazioni dell'uno e dell'altro.

Ciao
 
Ragazzi, ho controllato: la presa utilizzata e' una bticino Living modello L4202D (non passante), che secondo le specifiche bticino ha una attenuazione inferiore ad 1 dB. Sembra, quindi, che la presa non possa essere il problema, a meno, ovviamente, di grossolani errori di montaggio che non mi pare di notare.
Altre idee?
P.S.: la prova di eliminare la presa non l'ho ancora fatta. Devo provare comunque?
 
gnem ha scritto:
Ragazzi, ho controllato: la presa utilizzata e' una bticino Living modello L4202D (non passante), che secondo le specifiche bticino ha una attenuazione inferiore ad 1 dB. Sembra, quindi, che la presa non possa essere il problema, a meno, ovviamente, di grossolani errori di montaggio che non mi pare di notare.
Altre idee?
P.S.: la prova di eliminare la presa non l'ho ancora fatta. Devo provare comunque?
inverti i decoder e poi vedi...
 
ragazzi, scusate, assodato che gnem ha solo un decoder, non farebbe meglio ad evitare tutti questi partitori, (a me sembrano troppi!) metterne uno solo e ripassare fili diretti alle prese, sempre se la cosa gli è possibile.


@ areggio
Io la chiamerei sindrome del partitore inutile! :lol:

:wave:

OT
qualcuno mi spiega se è possibile inserire un immagine nel post, che ho sul pc, col pulsante "inserisci immagine". se immetto il percorso locale non si vede
fine OT
 
Pietruccio ha scritto:
ragazzi, scusate, assodato che gnem ha solo un decoder, non farebbe meglio ad evitare tutti questi partitori, (a me sembrano troppi!) metterne uno solo e ripassare fili diretti alle prese, sempre se la cosa gli è possibile.


@ areggio
Io la chiamerei sindrome del partitore inutile! :lol:

:wave:

OT
qualcuno mi spiega se è possibile inserire un immagine nel post, che ho sul pc, col pulsante "inserisci immagine". se immetto il percorso locale non si vede
fine OT
No, bisogna appoggiarsi a qualche sito esterno per le immagini...
 
Indietro
Alto Basso