Da quattro anni e mezzo possiedo un decoder digitale terrestre I-Can 2000T della ADB. Fino a circa due mesi fa tutto funzionava correttamente, quando ho cominciato ad avere il problema che ora vi spiegherò.
Il decoder DTT era collegato, tramite un commutatore SCART, alla porta AV1 del mio TV Mivar. Alla porta AV2 era collegato il ricevitore satellitare (Clarke-Tech 1500 plus). Da circa due mesi, accendendo il Clarke Tech compariva una riga molto fastidiosa che passava dal basso verso l'alto sullo schermo. Ho fatto moltissimi tentativi e ho dedotto che l'interferenza è causata dal decoder digitale terrestre I-Can 2000T. Condizione necessaria e sufficiente per il verificarsi dell'interferenza è il contatto attraverso qualsiasi cavo (Sia Scart che Coassiale Antenna, collegato quest'ultimo sia correttamente alla porta RF OUT che erroneamente a quella ANTENNA IN). Il problema si manifesta principalmente su AV2 e si attenua utulizzando un cavo SCART ad alta schermatura. Ho provato anche a cambiare televisore, ma il problema persiste.
Non è finita. Ho provato a collegare il decoder DTT ADB I-Can 2000T alla televisione della camera da letto con il cavo scart ad alta schermatura. Questa TV è collegata ad un'antenna DIVERSA da quella del soggiorno, di cui parlavo prima. Le due antenne si trovano sul terrazzo condominiale ad una distanza di circa tre metri. Risultato: in camera da letto nessun problema, ma in soggiorno la riga era presente guardando il satellite su AV2. Per eliminare il problema era sufficiente staccare l'antenna. Questo dimostra che il segnale di disturbo si propaga anche attraverso il cavo dell'antenna e disturba le antenne vicine.
Tra le prove ho scoperto un altro particolare non indifferente: il problema si manifesta solamente in presenza del collegamento ad una presa scart di un apparecchio DIVERSO dal decoder DTT, a patto che sia collegato anche quest'ultimo anche solo attraverso il cavo coassiale dell'antenna.
Le mie domande sono queste:
- Queste interferenze da parte del decoder DTT, dopo quattro anni e mezzo di vita, sono normali?
- Perché si manifestano solo sugli apparecchi collegati alle porte scart, e non sull'analogico terrestre?
- Perché si manifestano solo in presenza di apparecchi diversi dal decoder DTT?
- Perché si attenuano usando un cavo scart schermato per gli altri apparecchi?
-Vista la loro potenza, tanto da passare da un'antenna all'altra, queste interferenze possono danneggiare gli apparecchi e le infrastrutture di ricezione? Possono essere dannose per la salute?
- In che modo potrebbe essere possibile recuperare questo decoder?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Il decoder DTT era collegato, tramite un commutatore SCART, alla porta AV1 del mio TV Mivar. Alla porta AV2 era collegato il ricevitore satellitare (Clarke-Tech 1500 plus). Da circa due mesi, accendendo il Clarke Tech compariva una riga molto fastidiosa che passava dal basso verso l'alto sullo schermo. Ho fatto moltissimi tentativi e ho dedotto che l'interferenza è causata dal decoder digitale terrestre I-Can 2000T. Condizione necessaria e sufficiente per il verificarsi dell'interferenza è il contatto attraverso qualsiasi cavo (Sia Scart che Coassiale Antenna, collegato quest'ultimo sia correttamente alla porta RF OUT che erroneamente a quella ANTENNA IN). Il problema si manifesta principalmente su AV2 e si attenua utulizzando un cavo SCART ad alta schermatura. Ho provato anche a cambiare televisore, ma il problema persiste.
Non è finita. Ho provato a collegare il decoder DTT ADB I-Can 2000T alla televisione della camera da letto con il cavo scart ad alta schermatura. Questa TV è collegata ad un'antenna DIVERSA da quella del soggiorno, di cui parlavo prima. Le due antenne si trovano sul terrazzo condominiale ad una distanza di circa tre metri. Risultato: in camera da letto nessun problema, ma in soggiorno la riga era presente guardando il satellite su AV2. Per eliminare il problema era sufficiente staccare l'antenna. Questo dimostra che il segnale di disturbo si propaga anche attraverso il cavo dell'antenna e disturba le antenne vicine.
Tra le prove ho scoperto un altro particolare non indifferente: il problema si manifesta solamente in presenza del collegamento ad una presa scart di un apparecchio DIVERSO dal decoder DTT, a patto che sia collegato anche quest'ultimo anche solo attraverso il cavo coassiale dell'antenna.
Le mie domande sono queste:
- Queste interferenze da parte del decoder DTT, dopo quattro anni e mezzo di vita, sono normali?
- Perché si manifestano solo sugli apparecchi collegati alle porte scart, e non sull'analogico terrestre?
- Perché si manifestano solo in presenza di apparecchi diversi dal decoder DTT?
- Perché si attenuano usando un cavo scart schermato per gli altri apparecchi?
-Vista la loro potenza, tanto da passare da un'antenna all'altra, queste interferenze possono danneggiare gli apparecchi e le infrastrutture di ricezione? Possono essere dannose per la salute?
- In che modo potrebbe essere possibile recuperare questo decoder?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.