Interferenze Tv-Lte, tavolo al Ministero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

masterone

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
1.909
Località
Bologna
"Interferenze Tv-Lte, tavolo al Ministero

Domani nella sede di viale America l'incontro fra emittenti, operatori che si sono aggiudicati le frequenze a 800 Mhz e tecnici del Mise per la tutela del segnale tv

....A seguito della conclusione della gara che ha sottratto alle tv locali i canali dal 61 al 69 Uhf (banda 790-862 MHz) per assegnarli agli operatori di larga banda in mobilità, il Ministero dello Sviluppo economico ha istituito un tavolo tecnico finalizzato alla valutazione e all’analisi delle problematiche afferenti la gara stessa, tra cui le modalità che dovranno essere adottate per la gestione di eventuali problematiche interferenziali che si dovessero verificare tra i citati servizi di larga banda in mobilità e il servizio di radiodiffusione televisiva operante nella banda immediatamente inferiore. .....

...... Lo scorso 20 febbraio il Corriere delle Comunicazioni ha pubblicato un approfondimento sul rischio interferenze per la ricezione del segnale del digitale terrestre televisivo da parte dell'Lte. Una tv su quattro sarà presto a rischio accecamento, a causa delle interferenze dovute al segnale delle antenne Lte. L’avvento delle stazioni radio base del 4G sui tetti delle nostre case rischia di mandare in tilt le antenne della tv. La convivenza fra telco e tv sulla stessa banda di frequenza Uhf sarà dunque messa a dura prova quando, nel 2013, comincerà il roll-out delle antenne Lte nelle nostre città. A rischio sono soprattutto le antenne di ricezione del segnale televisivo nelle grandi città come Roma e Milano. È previsto per fine 2012 il termine ultimo entro il quale le tv locali dovranno liberare le frequenze fra il canale 61 e il 69, assegnate alle telco con la recente asta Lte. Si prevede che migliaia di famiglie saranno costrette a chiamare un tecnico antennista, per riposizionare l’antenna della tv, potenziare i filtri anti-interferenza e riaccendere il video oscurato dal potentissimo segnale che, dalle antenne Lte, servirà gli smartphone di prossima generazione.... "

Il problema che si pone è il costo degli interventi: chi pagherà il tecnico antennista? L’utente finale? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

http://www.corrierecomunicazioni.it/...-ministero.htm
 
Ho messo la discussione nel 3d in evidenza in sezione DTT Tecnica ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso