Internet compie 20 anni

Nighteagle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
3.974
Località
Planet Earth
Il world wide web, letteralmente "la ragnatela vasta come il mondo", ha un anno in più sulle spalle, risale infatti al 6 agosto 1991 la pubblicazione online del primo sito web,che apriva il suo indirizzo con le fatidiche "www".

Come sarebbe il mondo oggi senza Google, Wikipedia, i vari Facebook e Twitter, e poi i siti di informazione, Youtube, in una parola senza Internet? Il world wide web, letteralmente "la ragnatela vasta come il mondo", cioè Internet come lo sconosciamo adesso, compie 20 anni: risale al 6 agosto 1991, infatti, la pubblicazione online del primo sito web, che per la prima volta apriva il suo indirizzo con le fatidiche "www", acronimo appunto di world wide web, inaugurando una svolta epocale che, secondo Nicholas Negroponte, "meriterebbe il Nobel per la Pace". Se l'origine di Internet risale agli anni '60, con Arpanet, finanziato dal ministero della Difesa degli Stati Uniti, e' nel 1980 che le reti (utilizzate a scopi militari e scientifici) iniziano ad essere connesse insieme tramite protocolli specifici.


Ma è il 6 agosto 1991, presso il Cern di Ginevra, che il web vede la luce: il ricercatore Tim Berners-Lee aveva definito il protocollo HTTP, che permette una lettura ipertestuale dei documenti, in pratica il sistema che ci consente di saltare agilmente da una pagina all'altra, letteralmente "navigando" sulla rete. Già dal 1989 aveva in mente il grande balzo in avanti della rete verso una condivisione globale. Il primo sito web, scarno ed elementare, messo in rete da Berners-Lee, è il progenitore di decine di milioni di siti: una massa enorme di contenuti di testo, multimediali, servizi, che consente oggi di leggere il giornale, scambiarsi informazioni, vendere o acquistare, prenotare un volo e fare migliaia di altre cose comodamente seduti di fronte a un monitor. L'esplosione vera e propria di Internet risale al 1993, con la nascita del primo browser che consentiva a chiunque, da un computer connesso, di navigare sul web: si trattava di Mosaic, "padre" dei vari Mozilla e Internet Explorer di oggi. Da allora la crescita è stata impetuosa: nel 2008 erano un miliardo e mezzo le persone "in rete", nel 2013 si stima saranno 2,2 miliardi. Probabilmente la svolta tecnologica più rilevante nella storia dell'umanità dall'invenzione del motore a scoppio.

A riassumerne il senso è stato lo stesso inventore della rete, Tim Barners-Lee: "Il web - ha detto - è più un'innovazione sociale che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché aiutasse le persone a collaborare, e non come un giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo". Oggi Barners-Lee ha 56 anni: senza di lui non esisterebbero i vari Zuckerberg di Facebook, Page e Brin di Google e Wales di Wikipedia, e gli stessi Bill Gates e Steve Jobs non sarebbero quello che sono. Nel 1994 ha lasciato il Cern per il Mit di Boston, dove lavora alle nuove frontiere del vasto mare di conoscenza che lui stesso ha creato.

(iltempo.it)
 
Il primo collegamento on line si ebbe nel 1969, anno cruciale per la storia del mondo. Era tra 4 campus universitari in America.

La diffusione in Italia di internet iniziò nel '92, per cominciare ad avere un "boom" sul finire degli anni '90.
 
a me fa ricordare che su una rivista dicevano che non avebbe avuto futuro se non in ambito accademico e scentifico
mah mi sa che hanno sbagliato previsione :eusa_think:

quanto mi piacerebbe ricordare su che rivista era e chi l'aveva scritto quell'articolo :D prima o poi una ricerca sulle riviste scentifiche che leggevo all'epoca la faccio :eusa_whistle:
 
massera ha scritto:
Il primo collegamento on line si ebbe nel 1969, anno cruciale per la storia del mondo. Era tra 4 campus universitari in America.

La diffusione in Italia di internet iniziò nel '92, per cominciare ad avere un "boom" sul finire degli anni '90.
nel 61 invece venne cominciato ad essere sponsorizzato dal dipartimento di ricerca degli USA:)
 
Auguroni all'internet:D Grande cambiamento come si fa senza internet?:icon_rolleyes:
 
Auguroni a questo grande servizio di rete mondiale, tuttavia 20 anni fa neanche lo conoscevo, ma in Italia sbarcò 20 anni fa o successivamente? :eusa_think:
Ricordo che il pieno ritmo in Italia non lo prese in quegli anni ma diciamo verso il 95 proprio con la nascita del primo sistema operativo per così dire ad uso multimediale della Microsoft o erro? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Auguroni a questo grande servizio di rete mondiale, tuttavia 20 anni fa neanche lo conoscevo, ma in Italia sbarcò 20 anni fa o successivamente? :eusa_think:
Ricordo che il pieno ritmo in Italia non lo prese in quegli anni ma diciamo verso il 95 proprio con la nascita del primo sistema operativo per così dire ad uso multimediale della Microsoft o erro? :eusa_think:
anni 90... Noi sardi abbiamo dato un contributo importante all'avvento di internet nelle case degli italiani, grazie a Nichi Grauso (al tempo editore di videolina, e dell'unione sarda) che creò il portale Video on line dove si potevano leggere anche le notizie dell'Unione Sarda, e grazia anche al patron di Tiscali Soru, che investiì molto nel progetto, proprio in quegli anni era nato Tiscali... chi non faceva le connessioni remote a 56k con Tiscali net o anche con Tin it :D

per informazioni su questa piccola storia di internet guardate la pagina relativa a Video on Line http://it.wikipedia.org/wiki/Video_On_Line
 
La mia prima connessione è stata proprio con tiscali 56k nel 2001 e una delle prime cose che avevo scoperto in quel periodo è stato proprio digital-sat, peccato solo che avevo dei tempi di caricamento pagina biblici :D, l'adsl è tutto un altro mondo :)
 
ahahah anchio nel 2001 ricordo anche il numero di connessione (079/910000:D), certo la connessione era lentissima, ma anche le pegine non avevano le dimensioni di oggi:D
 
Io ho iniziato ad usarlo nel 2002, quando avevo già 30 anni (e mia sorella 29) quando abbiamo acquistato il computer (da "ufficio")... a dir la verità aveo già il commodore 64 che per non c'entra niente col discorso che facciamo....:D

L'Adsl ce l'ho da un paio d'anni.
 
adriaho ha scritto:
ahahah anchio nel 2001 ricordo anche il numero di connessione (079/910000:D), certo la connessione era lentissima, ma anche le pegine non avevano le dimensioni di oggi:D

Siii è vero, quel numero me lo ricordo pure io :D. Era lentissima, cadeva spesso, bastava ricevere una telefonata e cadeva subito o che il cavo si attorcigliasse un pò ed erano guai. Ricordo il calvario per la prima connessione perchè ho dovuto lavorarci un paio di giorni per far corrispondere i fili della prolunga con quelli della scatolina di attacco del filo, cambiando l'ordine dei cavi finchè non ho trovato la linea. Quando alla fine del 2007 mi ha telefonato la Telecom per dirmi che avevano attivato l'adsl nella mia zona non ci credevo e quasi quasi mi mettevo a piangere pensando al calvario che avevo passato con il 56k.
 
Allora ti collegavi al server di Alghero :D
2007??? addirittura... io a casa mia l'adsl (si fa per dire, era una tariffa a consumo a 799 kb, cara che fogu), ce l'ho dal 2004...

Io per la 56k ricordo che dovevo staccare il telefono... Avevi il doppino???
 
adriaho ha scritto:
Allora ti collegavi al server di Alghero :D
2007??? addirittura... io a casa mia l'adsl (si fa per dire, era una tariffa a consumo a 799 kb, cara che fogu), ce l'ho dal 2004...

Io per la 56k ricordo che dovevo staccare il telefono... Avevi il doppino???

Ehh da noi l'adsl è arrivata tardi, dopo anni di lotte, firme e lettere. Si, mi collegavo con il doppino, staccavo il cavo del telefono e mettevo la prolunga per il 56k, perchè il pc era lontano dalla presa del telefono (circa 10m di prolunga :D ), però se qualcuno telefonava a casa la linea ne risentiva e la connessione internet si staccava automaticamente, quindi 100 volte meglio l'adsl senza dubbio ;)
 
Indietro
Alto Basso